Libri di Nausicaa Spirito
La buona scuola. Introduzione alla riforma dell'istruzione italiana
Vittorio Capuzza, Eugenio Picozza, Nausicaa Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-189
Il volume è un primo contributo all'analisi della riforma dell'Istruzione in Italia denominata anche "la buona scuola". Esso si compone di tre parti: la prima redatta dal Prof. Eugenio Picozza ne descrive le linee generali partendo dai principi costituzionali e riforme attuate successivamente; la seconda redatta dal Prof. Vittorio Capuzza si focalizza sugli aspetti di incidenza nei confronti del territorio, della cultura, della sicurezza e delle norme di finanza, contabilità e contrattualistica e sui contenuti dei numerosi decreti delegati previsti dalla legge di delegazione n. 107/2015. Infine la terza, redatta dalla Prof.ssa Nausicaa Spirito analizza - partendo dal vigente TU 497/1994 - il nuovo sistema di reclutamento del personale di ruolo. Alla fine è stata inserita per comodità dei lettori un'ampia appendice con i principali punti del bando del "concorsone" pubblicato di recente. È prevista una seconda edizione, quando sarà completata l'opera, di attuazione della riforma con la emanazione dei decreti delegati sopra citati e di un testo unico che racchiuda tutta la legislazione.
La musica barocca nei palazzi della giustizia amministrativa
Nausicaa Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume nasce dall'interesse di conoscere quale fosse la vita e l'attività musicale in epoca barocca presso le attuali sedi della giustizia amministrativa della Capitale. L'autrice invita a rileggere la storia del Palazzo Capodiferro e del Palazzo Santacroce-Petrignani sulle tracce della sensibilità artistico-musicale dei diversi proprietari e residenti, con particolare riferimento al fenomeno della committenza musicale, in essi sicuramente praticata. Da tale lavoro nasce un testo agile e pur denso di informazioni inedite, frutto di ricerche condotte sulle fonti d'archivio e sui manoscritti musicali originali.
Disciplina giuridica dei conservatori di musica (Istituti di alta formazione artistica e musicale)
Nausicaa Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-197
Il volume analizza la nuova disciplina giuridica dei conservatori di musica italiani, i quali, in seguito alla riforma apportata dalla legge n. 508/1999, sono diventati Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale. Dopo aver tracciato l'itinerario storico-giuridico della disciplina nell'ordinamento nazionale, affronta il problema posto dalla nuova configurazione dei conservatori come istituti di alta cultura e dal loro concreto riconoscimento delle prerogative dell'autonomia universitaria, ex art. 33 Cost. Pertanto, studia questioni di grande attualità, quali il valore legale dei titoli di studio (e la loro equiparazione a quelli universitari) e la ripartizione delle competenze tra i conservatori-autonomie funzionali e le autonomie territoriali (Regioni e Province autonome). Successivamente, esso propone un'analisi sistematica dell'organizzazione e amministrazione dei Conservatori riformati, nonché un accurato studio dell'articolazione degli ordinamenti didattici e dei relativi corsi, dei procedimenti gestionali delle attività e del personale dipendente, e, infine, del problema del coordinamento con gli altri gradi di istruzione. Si tratta del primo libro a carattere giuridico-tecnico dedicato a questo importante comparto di istruzione artistica e diffusione della cultura che occupa migliaia di addetti ed un numero sempre più crescente di studenti e laureati anche in quanto è caduto il divieto di frequenza contemporanea con l'università.