Libri di Neva Biagiotti
Le combinazioni
Neva Biagiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2016
pagine: 152
Un uomo di fronte al bilancio della propria vita si ritrova personaggio fuori se stesso. Osserva così la propria esistenza entrando in una spirale di priorità e affetti, falsi miti e inutili consumi. L'incedere della narrazione, a tratti quasi comica, ma sempre cupa e nervosa, non lascia spazio all'immaginazione del lettore perché è sempre la mente e la fantasia dell'uomo a dominare. E i sentimenti tra la rabbia, l'amore, la delusione e vette di inarrivabile gioia, si piegano come un giunco al vento. L'uomo gioca una sfida a trovare le combinazione della propria vita, posando l'attenzione da un aspetto all'altro, dimenticando i confini dell'esistenza. Può un uomo perdersi e ritrovarsi in una notte? Può un uomo abbandonare l'amore perché i conti nel proprio magazzino non sembrano tornare?
Storie inquinate
Neva Biagiotti
Libro: Libro in brossura
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Sono storie da leggere o ascoltare, scritte con l’obiettivo di stimolare atteggiamenti e comportamenti positivi verso l’ambiente. L’umanizzazione fantastica, anche a livello emotivo, degli abitanti delle acque, rende il loro disagio vicino, capibile: forse, uno dei semini gettati per una futura sensibilità ambientale. Età di lettura: da 10 anni.
Maneca. Journal de bord: carteggi e scritture alternative
Neva Biagiotti, Carmela Mantegna, Massimo Biagiotti Lena
Libro: Libro in brossura
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Maneca è un veliero reale o irreale? Chissà se esiste il suo equipaggio. Basta imbarcarsi. Imbarchiamoci sulla rotta della narrazione per seguire il diario di bordo, che ci racconta un viaggio che corre sulle relazioni. La narrazione si svolge su diversi piani: dal reale al fantastico, dalle relazioni alla solitudine, da relazioni interne all'articolazione nella fusione con l'ambiente circostante. Anche il veliero si costruisce poco per volta in un triplice cantiere narrativo. La scrittura a tre mani si unisce in una treccia ideale: è la trama del libro che crea rapporti e plasma punti d'incontro. Storia di un viaggio, un viaggio di costruzione e crescita personale e esperienza di scrittura, la scrittura come mezzo privilegiato per percorrere insieme rotte comuni e creare nuove atmosfere e nuove relazioni per un ritorno sentito, un approdo consapevole alla vita di ogni giorno in un armonioso concerto di scritture a più mani.
Ragnatele di vita
Neva Biagiotti, Carmela Mantegna
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2013
pagine: 224
Le due autrici fanno il loro ingresso nel mondo della narratività educativa ove non si racconta la vita solo per esprimere le proprie personali emozioni, ma si fa della narrazione uno strumento per far crescere al positivo. Questo libro narra per narrare, ma anche per far narrare intorno al personaggio del ragno e a un girotondo di amici dalla personalità diversa a cui il ragnetto regala il meglio di sé e da cui attinge le risorse migliori per crescere. Uno scambio nella logica del dono gratuito di sé all'altro nell'intento di restituirgli una lettura diversa della vita e degli eventi, dove i valori fanno da cornice a ogni situazione rendendola significativa. Il baricentro teorico su cui viene costruito l'intreccio delle storie è il counseling relazionale narrativo espresso in termini favolistici.