Libri di Nicola Barsotti
Stress Control Program. Riconosci lo stress e trasformalo in uno strumento per la salute
Nicola Barsotti, Andrea Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Mibes
anno edizione: 2022
Come possiamo affrontare lo stress prima che le conseguenze siano pericolose? Mettendo in atto strategie orientate a migliorare la salute e praticare un corretto stile di vita. Stress Control Program fornisce informazioni chiare su cosa sia lo stress, su come riconoscere i segnali pericolosi di stress cronico e come gestirlo attraverso i principi dell'osteopatia, oltre a una serie di consigli pratici da mettere in atto subito, attraverso l'attività fisica, la gestione delle emozioni, l'alimentazione e la respirazione. In poche parole, ci insegna a praticare la resilienza, a rafforzarci attraverso le difficoltà, a credere che possiamo farcela e imparare ad affrontare gli ostacoli visti come opportunità per migliorare la nostra vita.
La PNEI e le discipline corporee (DISCO-PNEI)
Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera, Francesco Bottaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il libro nasce dalla volontà di continuare l’opera iniziata con “La struttura che connette: il sistema miofasciale e la PNEI”. Se il primo libro mirava a dare un quadro organico e completo sulle interazioni fra il sistema miofasciale e i sistemi PNEI (psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e immunitario) per dare un razionale all’applicazione delle discipline corporee, questo nuovo testo vuole dare un approccio più clinico. Dopo alcuni capitoli che presentano le basi della PNEI e del suo rapporto con il sistema miofasciale, il resto del volume affronta sistematicamente singole discipline corporee (osteopatia, shiatsu, psicoterapia, taiji qi quan), o ambiti a esse legate (il tocco, l’interocezione, la medicina narrativa), mostrandone la storia, i presupposti teorici filosofici e scientifici e, soprattutto, le evidenze scientifiche presenti in letteratura sulla loro utilità clinica. Il libro intende infatti concentrarsi sulle evidenze cliniche delle discipline corporee in modo che ogni operatore nel campo della salute, dall’osteopata allo psicoterapeuta a base corporea, dall’operatore di discipline bionaturali a qualsiasi persona in ambito sanitario, sappia quando, dove e come poter applicare queste terapie per ottenere i migliori risultati possibili.
La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette
Marco Chiera, Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Francesco Bottaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 480
Il testo mira a colmare una lacuna nella letteratura italiana e internazionale: benché infatti esistano diversi libri che trattano del sistema miofasciale, essi si focalizzano sulla descrizione anatomica della fascia nel corpo umano o sulla sua visione dal punto di vista microscopico (molecolare o cellulare), risultando così una semplice raccolta di informazioni generali inerenti il tessuto connettivo, la sua composizione e le sue funzioni. Quest’opera riunisce invece le conoscenze a disposizione in un quadro organico e completo, che mostri il sistema miofasciale per il ruolo che svolge nell’economia del corpo umano, sia dal punto di vista microscopico delle interazioni molecolari sia dal punto di vista macroscopico delle relazioni fisiologiche con gli altri tessuti. Il testo considera inoltre il sistema miofasciale dal punto di vista della biologia e della medicina sistemica, con particolarmente riferimento al paradigma della PNEI, paradigma che permette di evidenziare come la fascia, attraverso la sua dimensione principalmente meccanica, possa risultare un elemento determinante nel mantenimento (o nella compromissione in caso di patologia) degli equilibri immunitari, endocrini e nervosi dell’organismo e, di conseguenza, dell’equilibrio mentale di un individuo.