fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Bianchini

Mummies in ancient Egypt

Nicola Bianchini, M. Cristina Guidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2014

pagine: 48

"Salve a tutti, mi chiamo Deb e sono... be', lo vedete: sono un ippopotamo. Vivo nel Museo Egizio di Firenze e se vorrete seguirmi, vi accompagnerò a conoscere uno dei segreti più affascinanti dell'antico Egitto: il rito della mummificazione." Età di lettura: da 8 anni.
7,90 7,51

Il Vaticano. Ediz. giapponese

Il Vaticano. Ediz. giapponese

Nicola Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2012

pagine: 160

Guida fotografica della Città del Vaticano, disponibile in 7 lingue. Dalla Basilica di San Pietro, con le Grotte e la Necropoli, fino ai Giardini Vaticani, passando per una rapida panoramica dei Palazzi Apostolici e dei suggestivi ambienti dei Musei Vaticani, vengono ripercorse le vicende storiche e religiose più salienti relative allo Stato Vaticano, valorizzandone soprattutto l'aspetto artistico.
18,00

Dante. All my thoughts speak of love

Nicola Bianchini

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2003

pagine: 112

7,50 7,13

Dante. Tutti li miei penser parlan d'amore

Nicola Bianchini

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2003

pagine: 112-XV

7,50 7,13

Michel-Ange. Il n'aura pas d'égal dans le monde entier

Nicola Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 112

La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
8,00 7,60

Miguel Ángel. No tendrá igual en todo el mundo

Nicola Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
8,00 7,60

Michelangelo. Non ha la par cosa tucto el mondo

Nicola Bianchini

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
8,00 7,60

Michelangelo. Es gibt nichts Vergleichbares auf der Welt

Nicola Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

La collana 'Profili Pocket' si arricchisce di questo volume dedicato alla biografia del genio di Michelangelo: la sua vita inquieta e densa di avvenimenti sono magistralmente descritti da uno studioso e grande appassionato qual è Nicola Bianchini. Lo storico prende in esame gli episodi vissuti dal grande artista parallelamente al suo operato, intervallandoli e ampliandoli con brani tratti dalle lettere e dalle rime del Buonarroti. Dalla sua giovinezza a Firenze presso la scuola dei Ghirlandaio, a Roma alla corte papale passando da Bologna e di nuovo Firenze; i suoi burrascosi rapporti con i pontefici, la sua rivalità con altri artisti papali come Raffaello e Bramante, le costanti richieste di soldi ai suoi mecenati per le opere, il suo accanimento alla ricerca dei materiali migliori. Di contorno alla vita, viene descritta la genesi delle più importanti opere che sono arrivate a noi: la cappella Sistina con tutti i suoi dettagli e particolari affascinanti del Giudizio Universale, il travagliato percorso per arrivare alla tomba di Giulio II con il Mosè, e poi la dolcissima Pietà, il Tondo Doni, il maestoso David, solo per citarne alcune. L'illustre artista viene descritto in maniera tale che il lettore non può fare a meno di sentirsi partecipe in un misto di amore e riverenza per un genio morto in solitudine e povertà.
8,00 7,60

The Vatican museums gregorian egyptian museums. Gregorian etruscan museum. Gallery of maps. Sistine Chapel
9,50

I musei vaticani gregoriano egizio. Museo gregoriano etrusco. Galleria delle carte geografiche. Cappella Sistina
9,50

I musei vaticani gregoriano egizio. Museo gregoriano etrusco. Galleria delle carte geografiche. Cappella Sistina. Ediz. giapponese

I musei vaticani gregoriano egizio. Museo gregoriano etrusco. Galleria delle carte geografiche. Cappella Sistina. Ediz. giapponese

Nicola Bianchini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 82

Un volume per i ragazzi che visitano i Musei: guide d'eccezione – la regina Tuya per il Museo Egizio, Laris Harenie per il Museo Etrusco, Ignazio Danti per la Galleria delle Carte Geografiche, Michelangelo per la Cappella Sistina – li accompagnano alla scoperta dei più importanti capolavori di ogni sezione, rendendo la loro esplorazione interessante e divertente.
9,50

I musei vaticani gregoriano egizio. Museo gregoriano etrusco. Galleria delle carte geografiche. Cappella Sistina. Ediz. spagnola

I musei vaticani gregoriano egizio. Museo gregoriano etrusco. Galleria delle carte geografiche. Cappella Sistina. Ediz. spagnola

Nicola Bianchini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 82

Un volume per i ragazzi che visitano i Musei: guide d'eccezione – la regina Tuya per il Museo Egizio, Laris Harenie per il Museo Etrusco, Ignazio Danti per la Galleria delle Carte Geografiche, Michelangelo per la Cappella Sistina – li accompagnano alla scoperta dei più importanti capolavori di ogni sezione, rendendo la loro esplorazione interessante e divertente.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.