Libri di Nicola De Buono
Misteri bluff. All'ombra di Arlecchino
Nicola De Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2019
pagine: 56
"L'attore e poeta Nicola De Buono rende omaggio al mantovano Tristano Martinelli, il primo Arlecchino della storia che dalla corte dei Gonzaga portò nei teatri e nelle strade di tutta Europa una nuova maschera infernale, funambolica e burlesca. Il libro si presenta come uno spettacolo d'arte varia: dapprima la reincarnazione letteraria arlecchinesca attraverso una raccolta di lunghi componimenti vernacolari in dialetto mantovano, e in un gramelot mantovano-calabrese, con una costruzione che gioca sull'inversione del senso, che smonta e rimonta frasi e sentenze secondo la tradizione più autentica della Commedia dell'Arte. In seguito l'attore ricorda un suo vecchio compagno di viaggio, quel Dario Fo che fu Arlecchino e con cui lavorò per vent'anni, ingaggiando con lui una schermaglia postuma e irriverente, elencando vizi e virtù e mettendo in scena l'incredibile potenza del teatro."
Il pozzo, il cuore
Nicola De Buono
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2017
"Vi prego, ascoltate Nicola De Buono, non solo per le risate che vi farà fare ma soprattutto per le emozioni che vi farà provare attraverso la sua melanconia" (Dario Fo). Se un critico chiedesse a De Buono cosa vuole esprimere con questo libro, lui avrebbe già la risposta: "Questa è un'opera poetica, anzi teatrale, anzi cabarettistica, anzi è un paradosso farcito di tanta comicità che se facesse piangere diventerebbe tragedia". E la poesia? "Un momento di disturbo tra un monologo e l'altro, per non morir dal ridere".