Libri di Nicola Duberti
Nonostante il crepuscolo. Voci contemporanee della poesia in Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 186
Dopo l’antologia siciliana, un altro excursus, un’altra incursione nella contemporaneità della poesia in piemontese. Un resoconto e un sommario, se si vuole, che guarda all’intera geografia regionale, qui raccolta per campioni significativi (implicando quindi anche un giudizio di valore). Pur nascendo da una spinta non propriamente ottimistica dei due curatori, le voci che sono qui convocate ci dicono di una resistenza ancora viva e vitale, nonostante la forza travolgente dell’oblio “crepuscolare”. Generazioni in compresenza per una poesia che ha dunque le sue carte in regola, e che almeno dal Settecento in poi arriva al terzo millennio rinnovando un mandato secolare cui corrisponde con fedeltà e dedizione.
Ël Purgateuri ëd Dant. Cant ch’o fà vinteses. Il Purgatorio di Dante. Canto XXVI
Nicola Duberti
Libro: Libro in brossura
editore: CEM (Mondovì)
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il Canto di Guido Guinizzelli e Arnaldo Daniello tradotto in dialetto monregalese rustico.
Le stagioni delle cose
Nicola Duberti
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 80
Agenti con le ali. Centoquindici anni di società cattolica di assicurazione a Mondovì
Cesare Morandini, Nicola Duberti, Rachele Basso
Libro: Copertina morbida
editore: CEM (Mondovì)
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il fascicolo "agenzia di Mondovì" arriva un giorno da Verona in fotocopia. E' pieno di lettere, ritagli di giornale, poesie. Rivela una storia avvincente di uomini umili e sognatori, tra grandi idealità e disillusioni, in un territorio "ingrato", da percorrere in lungo e in largo sul filo dell'ironia, magari con una buona rima in mente. Una storia; uno studio sul piemontese dell'agente, poeta e direttore de "L'Unione Monregalese" Carlo Coccio; quattro interviste all'indimenticato Giovanni Gastaldi. Una Mondovì che il lettore non si aspetta. Un mestiere difficile fatto di rapporti tra persone all'interno della rete sociale.
J'òmbre 'nt le gòmbe. Le ombre nelle valli. Poesie nelle parlate monregalesi di Viola e del Kie
Nicola Duberti
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2013
pagine: 60
L'innocenza del lupo. Giallo apparente
Nicola Duberti
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2020
pagine: 209
È una torrida estate in Alta Valle Stermasca, nell’entroterra savonese. Un ragazzo genovese in vacanza è scomparso misteriosamente da alcuni giorni, ma gli abitanti di Stermato continuano a condurre la loro vita come sempre. Finché un mattino il ragazzo scomparso viene ritrovato morto. Barbaramente assassinato, come dicono i giornali. E inizia la caccia al colpevole, sotto gli occhi dell’intera nazione. Una vera e propria danza di sospetti e segreti, un intreccio di relazioni nascoste, di verità sbagliate, di apparenze che ingannano, tra carabinieri affettuosi e spazzini africani, adolescenti insopportabili e zii piagnucolanti, vecchie vegetariane tabagiste e canidi di varia specie, in una cornice ineguagliabile qual è quella di Stermato, straordinario paese di montagna sospeso fra Liguria e Piemonte, fra Medioevo e modernità, fra sovranismo valligiano e conquista del mondo..
Fentanyl 50
Nicola Duberti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 82
La poesia di Fentanyl 50 è poesia dell’accudimento, della cura. La poesia di una ritualità tutta corporale, di una vera e propria liturgia dell’assistenza amorosa che mette in gioco un rapporto così primario e così radicato qual è quello tra madre e figlio, la mater dolorosa che il figlio segue in un calvario di cui poeticamente traduce le stazioni, componendo un piccolo vangelo di azioni e riflessioni. Una madre, un figlio, e un coprotagonista – il Fentanyl appunto – che attraversa tutto il libro, adiuvante essenziale e ospite grato, che consente di attenuare gli assalti del male, le sghembe insidie della malattia feroce: l’aiutante “magico”, il compagno di un viaggio di remissione che la poesia di Duberti riesce a tradurre in segrete e lacerate consonanze.