Libri di Nicola Fiorito
La gestione aziendale per generare guadagni
Nicola Fiorito, Francesco Fiorito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 96
È un manuale molto semplice e intuitivo, a utilità di imprenditori e addetti ai servizi economici e finanziari delle aziende, che aiuta a capire la dinamica dei costi all'interno della propria azienda e conseguentemente di dare delle risposte precise a domande precise che lo stesso imprenditore si pone quotidianamente: qual è il volume di produzione minimo che l'azienda deve raggiungere per pareggiare almeno i costi generali? Su quali prodotti l'azienda guadagna e su quali perde? Quale politica dei prezzi si può adottare per entrare in un nuovo mercato? Ma tante altre domande si pone l'imprenditore alle quali non sa darsi una risposta e soprattutto la domanda principe: com'è che lavoriamo tanto, produciamo tanto e non riusciamo a vedere realizzato un utile corrispondente? Questo manuale ti aiuterà a trovare le giuste risposte.
Guadagnare con il Forex
Nicola Fiorito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 352
Nicola Fiorito, libero professionista nel settore consulenza e assistenza aziendale, bancario e finanziario. Amministratore della Fiorito & Partners srl. Trader indipendente, per hobby. Questo manuale è pensato per chi, per la prima volta, voglia avvicinarsi al trading on line e al Forex comprendendo le difficoltà di fronte a testi fortemente tecnici e di difficile utilizzo. È un manuale molto semplice e chiaro ma, nello stesso tempo esaustivo, dandoti solo quegli strumenti che servono per farti ottenere in poco tempo dei buoni guadagni. Usa pertanto un linguaggio e espressioni comprensibili a tutti per non rendere il trading più complicato del necessario, limita le espressioni trading di "tendenza", alla "moda" o altrimenti incomprensibili, anche se queste esistono.
Anatocismo. Le anomalie bancarie sul conto corrente
Nicola Fiorito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 122
Questo testo è rivolto a quanti vogliono capire, in modo semplice, il funzionamento dei conti correnti bancari e le problematiche ad essi connesse legate alle anomalie operate dalle banche, da tutte le banche nessuna esclusa. Con operazioni che possiamo definire "illegali" le banche drenano, per usare un eufemismo, denaro ai correntisti i quali difficilmente analizzano i loro estratti conto vuoi per mancanza di tempo ma soprattutto per mancanza di cultura finanziaria. Nel corso della mia attività libero professionale ho avuto modo di confrontarmi con queste problematiche più e più volte, rilevando quanto il semplice correntista, sia la piccola che la grande azienda non avevano mai dato importanza ad un controllo del conto corrente per la verifica delle somme addebitate o accreditate. Nella maggior parte dei casi il correntista pensa ad un controllo formale e sostanziale del suo conto corrente solo nel momento in cui ha delle difficoltà di natura finanziaria e la banca comincia a tempestarlo di telefonate per chiedere il rientro del debito esposto in conto corrente. Questo lavoro cerca di combinare la parte teorica dell'argomento con indicazioni di natura tecnica con l'uso di formule che sono di facile applicazione e intuizione e comprensibili anche da chi non ha conoscenze specifiche di matematica finanziaria applicata. Si forniscono, in sostanza, degli elementi di base affinché ognuno possa capire, in prima battuta, se la propria banca si stia approfittando della sua buona fede...
Prevenzione e gestione della crisi di impresa
Nicola Fiorito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 166
È l'incipit di ogni imprenditore ad ogni primo incontro per valutare lo stato di crisi di una azienda. Ti dico subito che nella stragrande maggioranza dei casi non è così, ossia la crisi, se crisi c'è, è dovuta ad altre cause esterne o interne all'azienda che a loro volta producono i loro effetti dal punto di vista finanziario, ma non per questo si può affermare che la crisi è di natura finanziaria e di liquidità. Cercherò di spiegarti, nel modo più semplice possibile, anche alla luce delle disposizioni del nuovo Codice della Crisi d'Impresa (DL 14/2019) che tratta della gestione e degli strumenti sulla crisi d'impresa, come individuare una potenziale crisi aziendale e le cause che la determinano in modo da poter intervenire dove c'è bisogno e soprattutto in tempo utile. L'utilizzo del software allegato, progettato per chi non ha esperienza in materia, aiuterà, analizzando in automatico i bilanci della tua azienda, a individuare l'area aziendale dove la crisi genera.