Libri di Nicola Usai
Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale
Nicola Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
La città contemporanea è caratterizzata dalla presenza di una serie di strutture che compongono il paesaggio urbano e qualificano lo standard della sua dotazione infrastrutturale. Parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte sono le grandi strutture per il tempo libero (GSTL). Che ruolo giocano nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana? Come considerarle e trattarle all'interno delle logiche e degli strumenti della pianificazione urbana? Il volume affronta un percorso di ricerca teorico-strumentale incentrato sull'interfaccia tra i vari contributi di conoscenza utili alla definizione del piano urbanistico, attingendo, in forma interdisciplinare, al bagaglio delle sociologie urbane e delle antropologie spaziali e collocando il focus sul tema complesso delle grandi strutture per il tempo libero e del commercio. Le GSTL in quanto terminali e catalizzatori delle grandi trasformazioni e dei progetti urbani della città contemporanea assumono un ruolo chiave per comprendere l'evoluzione del paradigma del piano nelle sue caratteristiche trasformative della città. Un ragionamento intorno al bene comune-territorio, animato da un pervicace ottimismo nel cercare soluzioni non penalizzanti delle differenze territoriali, che vede nella qualità dello spazio urbano una irrinunciabile condizione della trasformazione urbana.
Cagliari
Anna Maria Colavitti, Nicola Usai
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume Cagliari Tracce di Architettura rappresenta un invito per andare alla scoperta di una città poco conosciuta, che offre tuttavia elementi di riflessione nei confronti di spazi ed architetture capaci di suscitare interesse per l'occhio del viaggiatore instancabile e curioso. Esso si costruisce intorno a temi generali che riguardano gli spazi pubblici e di uso pubblico, le architetture di pregio, i luoghi del divertimento, i nodi infrastrutturali, i parchi urbani ed altri aspetti poco trattati per il periodo moderno e contemporaneo, ma che possono interessare colui che decide di approfondire lo spirito delle architetture e dei processi che le hanno determinate senza fermarsi all'apparenza.