fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicole Volta

Rime

Ludovico Ariosto

Libro: Libro in brossura

editore: Bites

anno edizione: 2024

pagine: 342

Le rime di Ludovico Ariosto sono una pagina affascinante della sua produzione letteraria. Non vengono pubblicate in vita dal poeta, ma sono rimaste a lungo sul suo scrittoio e intrecciano rapporti con l'Orlando furioso e con le Satire. Offrono il ritratto di un amante fedele, sospeso tra speranze e timori, in parte corrisposto da una donna che sa essere dura e benevola. Attraverso la mediazione dei classici e di Petrarca, nelle sue liriche Ariosto risemantizza esperienze di vita e d'amore. In questo volume si offre l'edizione delle rime contenute nel ms. Rossiano 639 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Riscoperto tardivamente, il codice è l'unico testimone a raccogliere un corpus di quarantotto testi in una forma-canzoniere, che probabilmente lasciò insoddisfatto lo stesso poeta, che non la diffuse e la ripensò in seguito. Le rime sono qui corredate da un commento che illustra il profondo dialogo di Ariosto con Orazio, Ovidio e gli elegiaci, con Petrarca e con la lirica contemporanea, i rapporti con il poema maggiore, le soluzioni formali e i temi di una poesia che costituisce uno dei momenti più interessanti della lirica cinquecentesca.
49,00 46,55

Laureatus in Urbe. Volume Vol. 3

Laureatus in Urbe. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 212

Laureatus in Urbe III raccoglie gli atti del terzo seminario internazionale dedicato alla figura e all'opera di Francesco Petrarca e riservato ai giovani studiosi. I saggi riuniti, che hanno superato la revisione scientifica di esperti del settore, testimoniano la duratura fortuna del poeta. La diversità degli approcci scientifici che emerge dai differenti interventi conferma ancora una volta la vitalità dell'interesse rivolto a questa figura da parte delle giovani generazioni di studiosi.
18,00

Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lo studio dei commenti ai testi letterari si offre ancora oggi come campo prolifico di nuove acquisizioni critiche, non solo per la ricchezza delle forme in cui l’esegesi può declinarsi, ma anche perché ognuna di esse assume un preciso significato a seconda del contesto storico in cui viene prodotta. Ognuna di esse, dunque, è indagabile da molteplici prospettive: dall’analisi degli aspetti materiali del commento fino al profilo dei singoli commentatori, grazie a cui è possibile ricavare un prospetto articolato delle diverse esperienze di lettura di un’opera. Il presente volume pone al centro tali temi, guardando alla stagione rinascimentale come a un importante momento di fioritura e regolamentazione delle diverse tipologie di esercizio di commento ai testi, capaci di contribuire alla formazione del canone letterario. I saggi qui raccolti, che offrono lo studio – o, in taluni casi, l’edizione – di materiali noti e inediti, provano la vitalità di questo ramo di studi, che immette in questioni di tipo storiografico, retorico, filologico: un crocevia di sguardi che consentono di cogliere meglio una delle più complesse stagioni della nostra letteratura. Cogliendo l’eredità di una ricca tradizione di studi dedicati all’esegesi letteraria in età rinascimentale, il volume cerca di indagare il ruolo che commenti e commentatori hanno avuto nella lettura e nella ricezione moderne dei principali autori della nostra letteratura: attraversando un arco cronologico compreso tra il 1440 e il 1635, i saggi analizzano e presentano esperienze esegetiche note e inedite, mostrando la forza che l’atto stesso del commento ha nell’inserire un autore e la sua opera in un canone.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.