Libri di O. Caldiron
Cinema: il destino di raccontare
Giacomo Debenedetti
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 381
Se si escludono le bellissime pagine su Charlie Chaplin, il suo attore-feticcio, nel Romanzo del Novecento, il grande affresco di Giacomo Debenedetti sulle forme narrative del secolo breve, manca un capitolo, quello sul cinema, un'esperienza ormai alle spalle. "Cinema: il destino di raccontare" ricompone il capitolo mancante, attingendo dalle riviste letterarie e cinematografiche, e dai quotidiani, un gran numero di interventi che delineano il ritratto inedito di uno dei pochissimi scrittori di cinema in cui il rapporto fra teoria e pratica è forte e incisivo, la concretezza dei riferimenti assolutamente estranea al compiaciuto estetismo dei letterati imprestati al cinema. Il suo territorio d'elezione è il cinema americano, dove la sceneggiatura è in grado di "mettere tutto in movimento". Se grazie alle prodigiose risorse della macchina produttiva tutto funziona, o quasi, il merito va anche agli attori e alle attrici. Sono loro che evocano le intermittenze del cuore. Soprattutto Katharine Hepburn che "ci fa toccare alcuni segni del Destino con la maiuscola. È andata lei personalmente, è andata lei per noi, così fragile e femminile e lieve, a parlare con la Sfinge. È una di quelle che si sono voltate indietro, e tuttavia ritornano a noi. Oh. Euridice!".
Storia del cinema italiano. Volume Vol. 5
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 750
Il quinto volume, ma settimo a essere pubblicato, della "Storia del cinema italiano" di Marsilio si concentra sugli anni che vanno dal 1934 al 1939. Curato da Orio Caldiron, analizza la nascita di Cinecittà e della cineteca italiana, i film di Blasetti e Camerini, il cinema coloniale, l'asse Roma-Berlino, Mario Soldati e Cesare Zavattini, i cinegiornali Luce, l'editoria cinematografica, i rotocalchi illustrati.
Uomo, vieni fuori! Soggetti per il cinema editi e inediti
Cesare Zavattini
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 494
Suso Cecchi D'Amico. Scrivere il cinema
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 160
Bianco & nero. Volume 6
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 160
Sommario: Dal cinema-varietà al cinema-verità (S. Parigi); La conferenza (C. Zavattini); La genesi di 'Siamo donne' nella corrispondenza con Nino Frank; 8 storie non utilizzate (C. Zavattini); La sceneggiatura di 'Concorso 4 Attrici 1 Speranza'; Lo specchio capovolto (O. Caldiron); 'La cavia' (C. Zavattini); Fotoritratto di Maurizio Arena. Il povero, il principe, il santone; Tra Montmartre e Montparnasse. Ricordo di Nino FranK (M. Fusco); Dialogo col traduttore. Frank domanda, Zavattini risponde.