fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Odo Barsotti

Tutti a scuola. Un'indagine sulla popolazione scolastica in Provincia di Pisa

Tutti a scuola. Un'indagine sulla popolazione scolastica in Provincia di Pisa

Odo Barsotti, Silvia Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 90

Il volume riporta i risultati di una analisi dei fattori che influiscono sul successo/insuccesso scolastico e le previsioni sulla dimensione futura della popolazione scolastica della provincia di Pisa, con particolare riferimento alla componente straniera. Si tratta di aspetti fondamentali di conoscenza per la programmazione dell'offerta formativa a livello locale e per l'adozione di adeguate politiche di contrasto della dispersione scolastica.
10,00

Rimesse e cooperazione allo sviluppo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 232

Quali sono i fattori che influenzano la propensione dei migranti a fare rimesse e il loro ammontare? Come vengono impiegate le rimesse nel paese di origine e quale impatto possono avere sui sistemi economico-sociali locali e sulle condizioni di vita delle famiglie? A quali condizioni le rimesse possono diventare il fattore chiave per promuovere azioni di cooperazione decentrata e partecipativa, che coinvolgano il migrante come attore dei processi di sviluppo? A queste domande cerca di dare alcune risposte, certamente parziali e non definitive, questo libro, largamente basato sui risultati di un'indagine condotta su tre collettività (marocchina, tunisina e albanese) in tre diversi contesti territoriali (Toscana, Marche, Puglia).
24,50 23,28

Transizioni e contraddizioni. Demografia e sviluppo in Marocco secondo un'analisi di genere

Odo Barsotti, Laura Lecchini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 112

Il volume presenta tre saggi che identificano nel genere la variabile cruciale per spiegare le contraddizioni sociali, gli squilibri territoriali, la natura dello sviluppo e le politiche di sviluppo in Marocco. Al centro di ogni saggio ci sono dunque le donne e il loro ruolo nel processo di transizione verso la "modernità". Le relazioni fra popolazione, genere e sviluppo vengono considerate simultaneamente dal punto di vista sia scientifico che politico. Nelle scienze umane e sociali, del resto, la dimensione politica è fondamentale. Ridurre gli squilibri fra i generi è imperativo; le politiche di sviluppo, però, devono tendere anche alla riduzione delle disuguaglianze sociali e spaziali.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.