Libri di Olga Lumia
Woody Allen dalla A alla W. Tutte le tematiche dei film
Olga Lumia
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2022
pagine: 498
Woody Allen, sceneggiatore, regista e attore delle proprie pellicole, esplora i sentimenti umani, raccontandoli con onestà e sensibilità. In questo volume l’autrice analizza, in modo inedito, tutte le tematiche chiave dell’intera filmografia del maestro newyorkese. E propone un “alfabeto alleniano” dove si susseguono: amicizia, amore, caso, colpa, depressione, donne, famiglia, filosofia, fortuna. E ancora: illusioni, matrimonio, morale, morte, omicidio. E poi: politica, psicoanalisi, religione, romanticismo, rimpianto. Sesso. Ma anche suicidio e tradimento. Un lavoro assolutamente unico, in cui ciascun film viene sezionato e messo a confronto con gli altri.
A scuola di volo. Favole nuove da proverbi antichi
Olga Lumia, Victor Shlyakhin
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2020
pagine: 95
«L'idea di questo libro è nata d'estate, mentre ci rilassavamo al mare e osservavamo i bambini giocare sulla spiaggia. Le favole migliori, pensavamo, nascono spesso dalla vita quotidiana. E la vita quotidiana trova la sua massima espressione nei proverbi, che ci danno le coordinate per orientarci in varie situazioni. E allora, perché non trasformare i proverbi in favole nuove e mai sentite? Questo volume è dedicato ai proverbi di cui sono protagonisti uccelli e volatili insoliti. Qui troverete pulcini che hanno molto da insegnare alle galline. Uccelli con il naso lungo e le gambe corte, come le loro bugie. Due piccioni capricciosi sfamati con una fava. Uccelli vanitosi del bosco convinti di vivere nel nido più bello del mondo. Ma troverete anche due animali particolari e molto diversi tra loro: un cammello e uno struzzo, che vi stupiranno con le loro avventure. Alla fine di ogni favola, vengono proposti una conclusione e uno spazio libero per i pensieri dei lettori. Infatti, abbiamo scritto questo libro per creativi dai 6 ai 96 anni e per stimolare la loro fantasia, senza perdere di vista la realtà quotidiana. Come vedrete, inventare favole dai proverbi non è così difficile. Basta soltanto... fare volare la fantasia. Benvenuti, allora, nella "scuola di volo" dove si impara a favolare! Pronti, partenza, si vola!». Età di lettura: da 6 anni.
Woody's radio days. L'anima musicale del cinema di Woody Allen
Olga Lumia
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2020
pagine: 322
Woody Allen, grande sceneggiatore e regista geniale, esprime nella cinematografia la sua acuta e ironica visione del mondo da oltre cinquant'anni, con una produzione filmica che si rinnova in ogni autunno. Le sue numerosissime pellicole ci offrono anche una selezione di circa settecento splendidi brani musicali. Questo libro analizza alcuni tra quelli più memorabili, da What's Up Tiger Lily (1966) fino a A Rainy Day In New York (2019). Il maestro del cinema è anche un raffinato esperto e ascoltatore di molti stili musicali: il New Orleans jazz, lo swing degli anni Trenta e Quaranta, il be-bop e Gershwin, ma anche la musica classica e la lirica. Un amore iniziato fin da quando era bambino, grazie alla radio che, a casa dei suoi, era sempre accesa, come egli stesso racconta nell'indimenticabile film Radio Days (1987). Woody Allen ha un rapporto simbiotico con la musica: si esercita con il clarinetto ogni giorno, persino sul set dei suoi film, e propone il suo repertorio jazz tutti i lunedì al Café Carlyle di New York, con la Eddy Davis New Orleans Jazz Band. Unico regista cinematografico ad avere un simile legame con le melodie che fanno da sfondo alle proprie storie, Allen utilizza ogni brano con garbo e intelligenza e lo trasforma in una voce narrante; le note, allora, non costituiscono soltanto il sottofondo di una scena, ma le danno forza e, molto spesso, anche significato. Il volume contiene un'intervista esclusiva dell'Autrice a Woody Allen sul suo legame con la musica.
Madri spezzate
Olga Lumia
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 152
Due storie di donne. Due storie diverse, in due città diverse. Milano, 2018. Zamira ha vent'anni. È arrivata in Italia dall'Albania, con un barcone, quando ne aveva soltanto sedici. Attraverso i suoi pensieri crudi, conosciamo la sua storia terribile, ispirata a fatti realmente accaduti. Zamira è stata illusa e ingannata, picchiata e umiliata. Abusata. Nel suo strazio senza fine, in un mondo che appare senza pietà o redenzione, lei trova, comunque, la forza di scegliere la vita, a tutti i costi. Roma, 2018. Carla ha quarantacinque anni. Lavora in un'emittente televisiva e trascorre, con il proprio marito, una vita apparentemente tranquilla. In una mattina d'inverno, mentre cammina per strada, le sue riflessioni cominciano ad arrivare prima innocue, poi a fiotti dolorosi. Scopriamo così il suo mondo interiore e la sua sofferenza invisibile, che la spingeranno a fare una scelta determinante, non soltanto per la propria esistenza. Il romanzo, scritto interamente in prima persona, ci fa scoprire le due donne attraverso i loro racconti, in cui si alternano dimensioni differenti e parallele. Alla fine, le vite di Zamira e Carla, tanto distanti, si congiungeranno, a loro insaputa. Perché entrambe, senza nemmeno incontrarsi, avranno cura l'una dell'altra, nel silenzio delle parole e nelle urla delle loro anime uguali. Perché, in fondo, nessuno è mai davvero lontano da ciò che pensa di non conoscere.
Nessuno sa da dove arrivi l'amore
Olga Lumia
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2016
pagine: 352
Roma, 1964. Valentino Bortoli De Fede, un ragazzo di quattordici anni, arriva alla stazione Termini, in una mattina di sole. Prima, ha trascorso infanzia ad Agrigento, in una grande casa con stanze inaccessibili e oggetti misteriosi. Lì viveva, insieme alla sorella maggiore, lo zio e una vecchia e taciturna governante. Proprio in quel periodo, Valentino aveva scoperto l'amore per la letteratura. E per una bellissima bambina dai capelli rossi. I ricordi e le passioni d'infanzia del protagonista si intrecceranno con la sua vita a Roma, dove, ormai adulto, vivrà in prima persona la protesta studentesca e gli eventi degli anni di piombo. Poi, all'improvviso, si troverà a fare i conti con il passato e i segreti di famiglia. Così, acquisirà una nuova consapevolezza di sé e della propria esistenza. Diventato giornalista della carta stampata, continuerà a inseguire il suo ideale d'amore e giustizia. Fino a quando la sua vita avrà, ancora una volta, una svolta inaspettata.
W come Woody. Le tematiche dei film alleniani dalla A alla W
Olga Lumia
Libro: Copertina morbida
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 631
Nei suoi film Woody Alien ci dona tutto se stesso, senza riserve. Non solo non rimane nascosto dietro la macchina da presa, tranne rare eccezioni, ma decide di raccontare le sue ossessione, fobie e illusioni; il suo modo di amare e screditare, attraverso la sua spessa montatura e la sua sagace ironia, da sempre suoi tratti distintivi. In questo libro, l'autrice ha scandagliato i temi più caratteristici delle pellicole del regista newyorkese, in un alfabeto di tradimenti, passioni, bugie, riscatti e rimpianti. Un lavoro denso e attento, corredato da strumenti utili per una maggiore comprensione della filmografia alleniana.
W come Woody. Le tematiche dei film alleniani dalla A alla W
Olga Lumia
Libro: Copertina morbida
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 599
Nei suoi film Woody Alien ci dona tutto se stesso, senza riserve. Non solo non rimane nascosto dietro la macchina da presa, tranne rare eccezioni, ma decide di raccontare le sue ossessione, fobie e illusioni; il suo modo di amare e screditare, attraverso la sua spessa montatura e la sua sagace ironia, da sempre suoi tratti distintivi. In questo libro, l'autrice ha scandagliato i temi più caratteristici delle pellicole del regista newyorkese, in un alfabeto di tradimenti, passioni, bugie, riscatti e rimpianti. Un lavoro denso e attento, corredato da strumenti utili per una maggiore comprensione della filmografia alleniana.
Favolare. Come far volare la fantasia e inventare favole nuove da proverbi antichi
Victor Shlyakhin, Olga Lumia
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 89
"Favolare" vuol dire "raccontare favole". È una parola giocosa che, per gli autori di questo volume, significa anche "far volare la fantasia". Proprio come accade qui, dove favole nuove sono state scritte prendendo spunto da proverbi antichi. Tutto questo per permettere ai più piccoli di conoscere le tradizioni e, nello stesso tempo, imparare strumenti validi per muoversi nel mondo di oggi. Alla fine di ogni favola, viene proposta una morale che sintetizza il significato del proverbio e quello della storia stessa. I bambini verranno così stimolati a utilizzare la propria fantasia, senza perdere di vista la realtà quotidiana.