fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Omero

Odissea. Libro 3º

Odissea. Libro 3º

Omero

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2009

pagine: 72

6,00
Odissea. Libro 13º

Odissea. Libro 13º

Omero

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2009

pagine: 80

6,00
Iliade. Libro 9º

Iliade. Libro 9º

Omero

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2006

pagine: 128

6,00
Odissea. Libro 10º

Odissea. Libro 10º

Omero

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1986

pagine: 58

6,00
Odissea. Libro 20º

Odissea. Libro 20º

Omero

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1986

pagine: 64

6,00
Odissea. Passi scelti

Odissea. Passi scelti

Omero

Libro

editore: Ghisetti e Corvi

anno edizione: 1985

pagine: 160

7,65
Odissea. Libro 9º: Il canto di Polifemo

Odissea. Libro 9º: Il canto di Polifemo

Omero

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1979

pagine: 140

9,00
I canti dell'Odissea. Libro 20º: Il canto della pazzia

I canti dell'Odissea. Libro 20º: Il canto della pazzia

Omero

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1969

pagine: 62

4,20
Iliade. Libro 6º

Iliade. Libro 6º

Omero

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1968

pagine: 80

5,00
Iliade. Libro 11º. Versione interlineare

Iliade. Libro 11º. Versione interlineare

Omero

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1964

pagine: 104

4,23
Verso Itaca. Il favoloso viaggio di Ulisse

Verso Itaca. Il favoloso viaggio di Ulisse

Omero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDISCO

anno edizione: 2016

11,80

Iliade

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: X-568

Un mondo in cui la morte è evento dominante viene inondato di luce metafisica e fissato nell’immagine crudele di una forma perfetta e priva d’ombra. È il mondo perduto degli eroi, la privilegiata arena dei campioni, l’universo aristocratico dei principi: murato nelle sue leggi inesorabili, segnato da un tempo limpido e breve, bruciato dall’eccesso di splendore. Roberto Calasso lo ha paragonato a un «immane masso abbandonato nella pianura»; un masso che pesa su tutto l’immaginario greco, un universo pietrificato che proietta sull’Occidente innumerevoli figure carismatiche – Elena e Achille, Ettore e Andromaca, Priamo ed Ecuba, Patroclo, Paride, Odisseo, Aiace, Agamennone, Diomede: spesso richiamate dal loro poetico Valhalla per diventare materia di dissertazione di aneddoto di dramma di leggenda, ma pronte a rientrare nel loro ambito di privilegio e preclusione per riassumere, insieme al ruolo archetipico ed emblematico, il duplice volto dell’enigma. Nulla prima dell’Iliade, tutto dopo l’Iliade. Leggere questo poema significa ritrovare chiavi segrete, spesso dimenticate, che aprono mille porte: tutti gli aspetti di una grande civiltà hanno qui – e qui soltanto – le loro radici profonde.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.