Libri di Oreste K. Pace
Artemide
Oreste K. Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2011
pagine: 40
L'autore interpreta in chiave narrativa due cesure fondamentali per la storia reggina: la frequentazione precoloniale greca dell'estremità meridionale del territorio calabrese, tramandataci dalla storiografia e dalla letteratura antica attraverso una serie di episodi mitici, e la penetrazione del cristianesimo nella Reggio romana, attraverso la predicazione diretta dei primi missionari del Vangelo. Ognuno dei racconti, sebbene molto lontani nel tempo, incarna un momento di trapasso tra due differenti sistemi valoriali a livello ideologico e religioso. Il titolo evoca in maniera diretta il luogo fisico dell'Artemision, il tempio di Artemide, cuore della vita reggina dell'antichità che certa tradizione lega alla figura di Oreste, e scenario del celebre episodio della colonna ardente di Paolo di Tarso rielaborato da Kessel. Prefazione a cura di Manuela Labate.
Rhegion. La fondazione
Oreste K. Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il racconto prende inizio con la narrazione di un passaggio di testimone, quasi incruento, tra le due popolazioni degli Ausoni e degli Enotri in seguito all'occupazione del territorio da parte di questi ultimi, secondo un modello di integrazione fra i popoli piuttosto che un avvicendamento per sostituzione. Di seguito l'autore racconta l'episodio che spinge un gruppo di Messeni a lasciare la madrepatria su indicazione dell'oracolo di Delfi, l'approdo di questi sulle coste calabre, e la loro vittoria, con l'aiuto dei Calcidesi di Zancle, sulla popolazione indigena. Tratto dalla Prefazione a cura di Manuela Labate.