fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Orietta Busatto

Vento d'Israel dentro la Shoah. Orientamenti, materiali e spunti per una didattica della Shoah tra religione, storia e narrazione

Orietta Busatto

Libro: Libro rilegato

editore: Aurelia

anno edizione: 2010

pagine: 176

Insegnare storia non significa solo trasmettere dati e notizie, ma inserire questi in percorsi formativi ragionati, ricercare spiegazioni, collegare e tradurre gli eventi in senso, dando ai protagonisti il diritto di parola, per narrarsi e narrare il viaggio compiuto. Siamo tutti figli della storia e questa è vissuto ed identità: ci dice chi siamo, da dove veniamo. Riconoscendo che ogni evento è in sé complesso e articolato, ho tentato di connettere più aspetti per dar visibilità a ciò che sta dentro e fuori la Shoah.
15,00 14,25

La scuola vi ha atteso. Idee e proposte per l'accoglienza alla scuola primaria

La scuola vi ha atteso. Idee e proposte per l'accoglienza alla scuola primaria

Patrizia Scotto Lachianca, Roberta Sambo, Orietta Busatto

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 56

Accoglienza è reinvenzione di un contesto formativo, preparazione accurata all'introduzione dei "bambini che vengono" nel mondo dei saperi formalizzati, passaggio dalla cornice mentale dell'oralità, dei vissuti, a quella della loro simbolizzazione in codici. Deve, perciò, affascinare, incuriosire, motivare a entrare nel mondo magico degli alfabeti, come scriveva Bettelheim, presentandolo come qualcosa da svelare, da scoprire poco a poco. I segnali che vengono dati fin dal primo momento sono perciò importanti per accompagnare "i nuovi" e per evitare di presentare da subito il tutto in modo troppo tecnico e banale (schede, prove di ingresso, precetti da acquisire, norme di comportamento...). Ma soprattutto bisogna dare la sensazione che non si lascia sulla soglia della scuola una parte di sé. Accogliere il bambino nella sua interezza significa accettare anche le rappresentazioni fantastiche di cui è portatore facendole interagire con quelle degli altri e portando a una loro ricomposizione che tenga conto di nuovi più ampi punti di vista. Una pedagogia della narrazione, di sfondi narrativi interessanti e coinvolgenti, offre molte opportunità di mettersi in gioco con tutti se stessi e di "sentirsi parte".
6,40

Il mondo e i futuri possibili. Giochi, attività, simulazioni

Il mondo e i futuri possibili. Giochi, attività, simulazioni

Orietta Busatto, Roberta Sambo, Patrizia Scotto Lachianca

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 68

L'interazione fra coetanei è un'opportunità ricca e stimolante per lo sviluppo sociale, affettivo e cognitivo e giocare in modo cooperativo consente di usare le proprie energie esplorando situazioni/avventure
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.