fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Origene

Omelie sull'Esodo

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1981

pagine: 256

Origene, per fecondità letteraria e dottrina teologica una figura tra le più grandi dell'antichità cristiana, nacque intorno all'anno 185, probabilmente ad Alessandria. Fin da giovane fu iniziato alla lettura della Scrittura e a diciotto anni fu posto dal vescovo Demetrio a capo della scuola catechetica. Nel 232, dopo varie vicende causate dall sua ordinazione sacerdotale, si stabilì a Cesarea dove fondò una scuola che diventò famosa in tutto l'Oriente. Morì nel 253 circa per le torture inflittegli sotto la persecuzione di Decio. Proseguendo nella pubblicazione delle Omelie tenute da Origene tanti secoli fa nelle Chiese della Palestina, non possiamo non essere ancora un volta presi dal loro ardore e dall'esigenza assoluta di vita cristiana che esse contengono. E' la Parola a guidare questa omiletica appassionata in cui maestro e discepoli, sacerdote e fedeli, sono ugualmente coinvolti nella ricerca incondizionata del Cristo: Persona e Verbo in cui si riassumono tutti gli eventi della salvezza, tutti i doni di Dio e tutte le attese dell'uomo. Questi eventi salvifici sono per noi attuali; riattualizzati nei misteri cristiani; questi doni di Dio sono per noi necessari, perché di essi ci saziamo; queste attese sono le nostre, perché ogni uomo ripercorre in sé l'itinerario della chiamata a lui rivolta da Dio e della propria risposta. Origene ci annuncia e ci denuncia le nostre strade verso Dio, le nostre oscurità e ambiguità e insieme le nostre prese di coscienza del destino sempre oltre umano della nostra vita: "Io ho detto: Voi siete dèi... E non può essere abolita la Scrittura".
26,00 24,70

La preghiera

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1997

pagine: 216

Il trattato "La preghiera" viene classificato tra le "opere pratiche" di Origene. Volta a sgombrare il campo dagli attacchi di coloro che nutrivano forti dubbi circa l'utilità e l'efficacia della preghiera, mostra i benefici e i vantaggi derivanti del quotidiano colloquio con Dio. Le motivazioni per la necessità della preghiera sono, a detta di Origene, fondamentalmente tre: Gesù stesso invita gli uomini a pregare; Egli si fa garante dell'esaudimento; l'esempio di molti santi. La seconda parte della trattazione contiene un excursus di carattere filologico sulle petizioni contenute nel Pater, nelle due diverse redazioni di Matteo e di Luca.
22,00 20,90

Omelie su Isaia

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 192

19,00 18,05

Omelie su Geremia

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 360

36,00 34,20

Omelie su Giosuè

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 352

35,00 33,25

Settantaquattro omelie sul libro dei Salmi

Origene, Girolamo (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1993

pagine: 744

Queste 74 Omelie, che appaiono per la prima volta in italiano, presentano affiancati Origene e Girolamo, i due massimi studiosi della Scrittura nell’antichità patristica, due personalità che hanno dato un contributo incomparabile alla conoscenza della Parola di Dio, spendendo l’intera vita per renderla accessibile. L’opera apre nuovi orizzonti agli studi patristici, e particolarmente riguardo all’esegesi sui salmi: senza perdere di vista il senso letterale della Bibbia, è una continua ricerca del suo senso spirituale, dei suoi contenuti teologici, specie nell’appassionata meditazione su Cristo, che si esprime in queste pagine con un fascino ancora intatto.
26,00 24,70

Omelie sui Giudici

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 176

18,00 17,10

Omelie sul Cantico dei cantici

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1990

pagine: 112

15,00 14,25

Sulla Pasqua. Il papiro di Tura

Origene

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1989

pagine: 168

Nel 1941 furono scoperti a Tura, in Egitto, alcuni papiri contenenti scritti cristiani per la maggior parte non ancora conosciuti. Tra questi, il presente papiro. Contiene due trattati sulla Pasqua recanti il nome di Origene, il grande esegeta alessandrino del III secolo. Sulla Pasqua I è un commento, in dettaglio, a Esodo 12,1-11, che si distingue per l'originalità dell'esegesi: l'accento è posto su come il cristiano deve mangiare le carni dell'agnello, che sono le Scritture, corpo del Cristo. Sulla Pasqua II, più breve, interpreta la Pasqua come ritorno a Dio del mondo caduto nell'errore. La traduzione, l'introduzione e le note a cura di G. Sgherri.
13,00 12,35

Omelie sui numeri

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1988

pagine: 480

48,00 45,60

Omelie su Ezechiele

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1987

pagine: 240

24,00 22,80

Omelie sul Levitico

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1985

pagine: 352

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.