fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oscar Santilli Marcheggiani

Parliamo di Gerusalemme, per esempio

Parliamo di Gerusalemme, per esempio

Oscar Santilli Marcheggiani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 190

21 dicembre 2017: l'ONU vota no a Gerusalemme capitale di Israele, e anche l'Italia è contraria. Ma che senso ha questa decisione? Gerusalemme è già capitale di Israele dal 1950, per volontà del parlamento e del popolo. È giusto che l'ONU si intrometta, per la prima volta nella storia, nella scelta della capitale da parte di uno stato sovrano? L'autore decide di porre il quesito al popolo del web attraverso un post su Facebook. L'appello riceve un'insperata attenzione: oltre 10.000 contatti utili e 840 interventi fedelmente riportati nel libro. Non sono mancati gli insulti, com'è normale sul web, ma c'è stata soprattutto discussione aperta su un tema che ha coinvolto le persone oltre le aspettative. La cronaca del dibattito è integrata da documenti, foto, filmati "postati" sia dall'autore che dai partecipanti, che hanno contribuito a stimolare ulteriormente la discussione. Discussione di cui tocca all'autore trarre le conclusioni che, sebbene accuratamente motivate, non mancheranno di suscitare reazioni contrastanti tra i lettori.
15,00

Un treno per Nablus. Viaggio verso destinazione ignota

Oscar Santilli Marcheggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Polaris

anno edizione: 2017

pagine: 282

"32 racconti per dire che 'la storia siamo noi'. Le storie non vanno inventate, esistono già, basta vederle e prenderle al volo. Vicende personali diventano storia di un'epoca. La "grande storia" ci passa talvolta accanto, sconvolgente nella sua drammaticità o nei suoi paradossi, e sembra attraversarci come se fosse altro da noi. Non è così: tu puoi scordarti della storia, ma la storia non si scorda di te. Dal crollo dell'impero sovietico alla guerra del Vietnam, dall'armistizio dell'otto settembre alla frana del fascismo, dal Cile di Pinochet alla strage di Piazza Fontana, dalla cacciata degli italiani dall'Istria all'invasione turca di Cipro, dal conflitto arabo-israeliano ai moti studenteschi del '68, gli aspetti drammatici della storia si mescolano alle vicende di ciascuno di noi. Cosicché basta farli emergere dallo sfondo dove li avevamo dimenticati e vedremo che, per miseri o piccoli che siamo, la storia siamo noi. Non c'è alcun treno che porti a Nablus." (Carla Tommasina)
15,00 14,25

I fantasmi di Famagosta. Splendori e drammi di una terra al crocevia tra Europa, Asia ed Africa

Oscar Santilli Marcheggiani

Libro: Copertina rigida

editore: Polaris

anno edizione: 2014

pagine: 288

"Non sono in molti coloro che hanno avuto occasione di conoscere Famagosta e, in generale, la parte nord di Cipro. La principale ragione di ciò è naturalmente l'isolamento di Cipro Nord, la "Cipro Turca", a partire dalla divisione dell'isola nel 1974. Eppure questo territorio è ormai aperto da tempo a chi lo voglia visitare, e molti stanno gradualmente cominciando ad arrivare. Vi sono pochi luoghi, persino in un Mediterraneo carico di storia, dove la storia sembra essere così tangibile. Il libro di Marcheggiani è il convincente resoconto personale di una riscoperta contemporanea di questa straordinaria città e della regione settentrionale di Cipro. Allo stesso tempo, il libro fornisce anche al lettore sintetici resoconti sulla storia medioevale, veneziana, ottomana, moderna e contemporanea dell'isola. Il fantasma che si sostituì a quella che era stata una fiorente città turistica (dove si racconta che Sophia Loren abbia posseduto una villa), imprigionata e isolata dall'esercito turco a partire dal 1974, stimola l'immaginazione del visitatore come una sorta di inconscio della città stessa, una Famagosta rimossa che tuttora esiste ma che non può mai essere guardata se non da lontano". (Dalla prefazione di Allan Langdale - Santa Barbara, Ca., maggio 2013)
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.