Libri di Osservatorio latte
Il mercato del latte. Rapporto 2004
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 392
La collaborazione tra l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), l'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) e l'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari ha portato alla terza edizione del Rapporto sul mercato del latte. Esso si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato quindi quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace.
Il mercato della carne bovina. Rapporto 2004
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 328
Uno strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. Lo studio non si limita a una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva e fornisce delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare a una sintesi compiuta del funzionamento del sistema nazionale.
Il mercato della carne bovina. Rapporto 2002
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Annuario del latte 1997
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 448
Nell'analisi della fase agricola della produzione, che copre sia il segmento dei fattori produttivi e servizi della produzione che l'allevamento vero e proprio, mentre si conferma la disamina degli avvenimenti che caratterizzano l'apparato distributivo, si è potenziata l'analisi a livello della trasformazione attraverso un'estensione dello studio sui "primi acquirenti" e una più raffinata analisi delle performance di impresa. Il volume vuole andare oltre la semplice enumerazione dei fatti di mercato per fornire una chiave interpretativa che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, consideri gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche di settore per arrivare ad una descrizione dell'intero "sistema latte".