Libri di P. Benigni
Boccaccio 2013. Studi di letteratura e musica sul Decamerone e dintorni
Libro: Copertina morbida
editore: Edicampus
anno edizione: 2013
pagine: 208
Lettere inedite (1941-1993)
Mario Luzi, Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2011
pagine: 245
Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 666
Il volume raccoglie, tranne pochi casi, testi sconosciuti o inediti, ma il pregio della raccolta non sta nella novità in senso stretto, sta nella organicità, nel rigore e nella completezza. Organicità, perché tutti i materiali direttamente o indirettamente biografici di Leon Battista Alberti sono riuniti e pubblicati insieme in un preciso ordine cronologico che consente di seguire il percorso della vita dell'autore nelle sue varie tappe, senza discontinuità né frazionamenti. Rigore e completezza, perché i testi sono proposti per intero, in edizioni filologicamente controllate, superando edizioni parziali o non critiche, e con ampio, aggiornato commento, che adeguatamente li interpreta storicamente. Il rigore ha spinto anche a espungere un documento famoso perché in realtà pseudo-documento. A completare il quadro, e per una più efficace "lettura", ogni documento è accompagnato dalla sua riproduzione fotografica integrale, così da permettere un confronto trasparente tra l'edizione e l'originale e così da visualizzare l'originale nella sua materialità.
Gli Albergotti. Famiglia, memoria, storia. Atti delle Giornate di studio (Arezzo, 25-26 novembre 2004)
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 480
Un sordo sottobosco dove tutto è natura... Atti della Giornata di Studi nel trentennale della morte di P. P. Pasolini (Sabaudia, 5 dicembre 2007)
Libro
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume raccoglie gli Atti del Covegno, organizzato dall'Università di Tor Vergata, svoltosi a Sabaudia in occasione del trentennale della morte di Pier Paolo Pasolini. La giornata di studi, e dunque il volume, prendono il nome da una poesia pasoliniana: "Un sordo sottobosco dove tutto è natura...". Il volume raccoglie molti interventi e approfondimenti, di professori universitari, ricercatori e critici, sulla figura di Pasolini, un genio che a più di 30 anni dalla morte ancora si pone come punto di riferimento per la nostra cultura.