Libri di P. Corrias
Gianni Berengo Gardin. Reportage in Sardegna 1968-2006
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2025
pagine: 200
Considerato uno dei più grandi fotoreporter italiani, Gianni Berengo Gardin giunse in Sardegna a più riprese nel secolo scorso per eseguire alcuni reportage per il Touring Club. In questo volume sono raccolti gli scatti del reportage del 1968, accompagnati da altri eseguiti a Cagliari nel 1981 e un servizio realizzato nell'isola nel 2006. Attraverso il suo sguardo Gardin ha immortalato una Sardegna al bivio tra passato e presente, sondando gli aspetti del contrasto tra vecchio e nuovo; i suoi scatti scavano nei gesti della gente comune, non smussano gli angoli ma ci mostrano l'altra faccia della verità sociale del tempo. Si tratta dunque di una fotografia dal forte carattere che ha come soggetto la vita quotidiana, e che coinvolge emotivamente senza filtri, senza doppi sensi, in composizioni composte, equilibrate, commoventi. Il volume include gli scritti introduttivi di Pino Corrias e Pasquale Chessa, che delineano il percorso artistico di Gianni Berengo Gardin e il suo rapporto profondo con la Sardegna, la sua gente, il suo paesaggio antico e moderno.
I soggetti vulnerabili nella disciplina comune e nei mercati regolamentati
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il volume contiene le relazioni e gli interventi, sensibilmente rielaborati, presentati al Convegno dal titolo "La vulnerabilità nella disciplina comune e nei mercati regolamentati", tenutosi a Cagliari il 14 dicembre 2021. L'approfondimento prende avvio da una riflessione sul ruolo che il mercato può assumere nella tutela del soggetto vulnerabile, soffermandosi, anzitutto, sul concetto stesso di "vulnerabilità", nonché sugli strumenti per farvi fronte contemplati nel diritto comune. Prosegue incentrandosi sulle tutele predisposte a favore dei soggetti vulnerabili nell'àmbito dei singoli mercati, quali quello finanziario e, in particolare, assicurativo; esamina altresì le nuove forme di regolamentazione predisposte nel settore energetico, giungendo, infine, a considerare la posizione del soggetto vulnerabile nel mercato agro-alimentare. Tratta, da ultimo, la specifica situazione di vulnerabilità del consumatore nel periodo pandemico e dinanzi all'insorgere di una condizione di sovraindebitamento. Ciò che complessivamente sembra emergere dalle diverse trattazioni, è una rinnovata concezione del mercato, il quale appare più attento alle esigenze della persona vulnerabile ed al quale - specie se regolamentato - deve però essere chiesto un contributo ancora più importante nella realizzazione degli obiettivi sociali. Oggi, esso non può essere considerato come un'insidia da cui la persona vulnerabile deve essere protetta ma, a determinate condizioni, come una risorsa preziosa per la tutela della stessa.
Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale. La Sardegna (secoli VI-XI)
Salvatore Cosentino, Filippo Burgarella, Walter E. Kaegi
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2012
pagine: 256
Previdenza complementare ed imprese di assicurazione. AIDA II Convegno sezione Sardegna (Cagliari, 25 settembre 2009)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XV-126
I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il Volume raccoglie i risultati finali degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. Analogamente al precedente Volume, si è scelto di coinvolgere studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari. L'indagine si articola in quattro parti: la prima parte prende le mosse dalla condizione di vulnerabilità della donna - schiava e concubina - nella prospettiva storica; la seconda prosegue con l'analisi di peculiari forme di vulnerabilità nell'ambito del processo penale e con riguardo al fenomeno della ludopatia. La terza parte individua fattispecie di vulnerabilità nei contesti economici del social lending, dei mercati agroalimentari e dei social network. La quarta e ultima parte è dedicata al mercato assicurativo e, segnatamente, alle assicurazioni contro i danni alla persona, nel cui ambito è approfondita una peculiare tipologia, ossia le polizze contro il rischio della mancanza di autosufficienza che costituiscono un valido strumento per la tutela degli anziani ed in generale di coloro che non sono più in grado di condurre un'esistenza autonoma.
Gianni Berengo Gardin. Reportage in Sardegna 1968-2006
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 208
Immagini che scavano nel passato. E frugano nelle tasche dei ricordi. Composte, equilibrate, emozionanti. Gianni Berengo Gardin non è mai banale. Non fa uso di filtri o di chimica deformante. Le sue foto sono semplici in apparenza. Animate dalla presenza di corpi liberi, da prospettive ammaestrate, dove le fughe e le linee sono i mattoni per costruire una storia di luci e ombre. I suoi reportage in Sardegna assecondano gli orizzonti, i gesti della gente, non smussano gli angoli ma ci mostrano l'altra faccia della verità sociale del tempo. E tutto è ancora qui, in queste visioni dove non v'è rimpianto: il tempo non esiste dietro un obiettivo, il respiro calmo e l'occhio attento alle sfumature del mondo.