fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Emilio Acri

Il catasto onciario di Cropalati (1743)

Il catasto onciario di Cropalati (1743)

Palmino Maierù, P. Emilio Acri

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2010

pagine: 248

Nel 1741 il Re di Napoli Carlo di Borbone introduce un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni Comune del Regno, del cosiddetto Catasto onciario. Il volume contiene la trascrizione-elaborazione delle partite catastali del Comune di Cropalati (CS), redatte nel 1743: un documento di primaria importanza che riporta indietro nel tempo e ricostruisce il profilo socio-economico ma anche demografico e urbanistico di un piccolo borgo calabrese nel lontano Settecento.
20,00

Il catasto onciario di Caloveto. 1743

P. Emilio Acri, Palmino Maierù

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2007

pagine: 216

Nel 1741 il Re di Napoli Carlo di Borbone introduce un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni Comune del Regno, del cosiddetto Catasto onciario. Il volume contiene la trascrizione-elaborazione delle partite catastali del Comune di Caloveto (CS), redatte nel 1743: un documento di primaria importanza che riporta indietro nel tempo e ricostruisce il profilo socio-economico ma anche demografico e urbanistico di un piccolo borgo calabrese nel lontano Settecento.
15,00 14,25

Rossano. La città dei presepi

P. Emilio Acri, Settimio Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2007

pagine: 80

Il volume raccoglie i risultati dell'omonima mostra di arte presepiale organizzata tra gli antichi quartieri del centro storico di Rossano (CS). Una mostra a sfondo storico-culturale finalizzata a valorizzare le tradizioni dell'antica arte presepiale, attraverso la creatività contemporanea. Ogni edizione della mostra "Rossano - La Città dei Presepi" è stata accompagnata da un catalogo in tiratura limitata, contenente le immagini a colori e le schede di approfondimento di tutti i presepi esposti nelle diverse edizioni. Sono tre i cataloghi finora editati da Ferrari Editore, con presentazioni di Pier Emilio Acri e Settimio Ferrari (2006-2008-2009), più un saggio critico di Francesca Londino (2008) sul progetto site specific "Strage degli Innocenti", realizzato dall'artista Isidoro Esposito.
20,00 19,00

Amintore Fanfani. L'uomo, lo statista e le sue radici

Amintore Fanfani. L'uomo, lo statista e le sue radici

P. Emilio Acri, Salvatore Martino, Antonella Tusa Di Gregorio

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2009

pagine: 136

Quattro autori propongono e tratteggiano il percorso umano e intellettuale di uno dei più importanti politici italiani del secondo dopoguerra. Attraverso studi e il vaglio di testimonianze e preziosi ricordi, il volume si propone non solo di ricostruire il pensiero economico-politico di uno dei padri fondatori della Costituzione Italiana, ma consente anche di indagare lo speciale e forte legame che Fanfani aveva con le sue radici culturali, ben piantate a Paludi, un piccolo borgo arroccato sulle colline della Presila cosentina in Calabria, in cui era nata e cresciuta la madre.
15,00

Il miracolo «Roscianum». Nozze d'argento con la cultura 1981-2005

P. Emilio Acri, Mario Massoni

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2008

L'Associazione Roscianum è stata fondata nel 1985, a Rossano, per volontà di un gruppo di appassionati di letteratura accomunati dall'interesse di valorizzare e promuovere la cultura, l'arte e il territorio. Il volume ripercorre gli eventi e i progetti più importanti che ne hanno caratterizzato i venticinque anni di attività.
10,00 9,50

Il busto marmoreo di mons. Giovanni Scotti arcivescovo di Rossano (1918-1930)

P. Emilio Acri, Lucrezia F. Leo, Ignazio Sabatini

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2003

pagine: 118

In Italia l'esigenza di eternare la memoria di personaggi illustri e importanti momenti della storia risale all'Umanesimo; ma fu nell'Ottocento che la celebrazione di figure del passato, attraverso la statuaria, si diffuse in modo capillare. In quest'ottica anche la città di Rossano (CS) dedicò busti, statue e lapidi a personaggi minori ma, comunque, degni di essere ricordati nel tempo. Il volume non ricostruisce soltanto la storia che ha portato alla realizzazione del busto marmoreo dedicato a mons. Giovanni Scotti, Arcivescovo di Rossano (1918-1930), ma anche quella complessiva di una cittadina alla cui evoluzione culturale la sua figura ha contribuito in modo concreto e decisivo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.