Libri di P. Giovannini
Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 247
Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti'. Un regime, che pretendeva di forgiare un 'uomo nuovo' e di correggere i mali dello Stato liberale, vedeva in realtà estendersi il malaffare fino ai gangli centrali dello Stato. Un vero e proprio salto di qualità nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo che spiega il successo e le rapide fortune personali di alcuni protagonisti di questi anni: dal caso del magnate dell'industria elettrica privata, Giuseppe Volpi, a quello del capo di Stato maggiore Ugo Cavallero. Ma 'mani sporche' sono anche quelle di alcuni degli esponenti più importanti del regime come Costanzo Ciano, Roberto Farinacci, Carlo Scorza o il giovane marchigiano rampante Raffaello Riccardi. Pratiche tanto comuni da diventare tragicomiche se guardiamo alle vicende dei 'pesci piccoli' a caccia di buone occasioni nelle colonie dell'Africa orientale dopo la conquista dell'Etiopia. Un iceberg, quello della corruzione, di cui Mussolini era pienamente consapevole tanto da dedicare costanti attenzioni al suo occultamento attraverso censura e propaganda.
Mondi operai, culture del lavoro e identità sindacali. Il Novecento italiano
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 352
La sfida del declino industriale. Un decennio di cambiamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 254
Questo volume è il prodotto di un lavoro di riflessione e di sintesi a partire dai molti studi (teorici ed empirici) condotti in questi ultimi dieci anni sulla tematica del declino industriale in Italia, con particolare attenzione a quanto avvenuto in Toscana. Diversamente da altri approcci sul tema, qui l'attenzione è posta sulle risposte sociali prima che su quelle istituzionali, per capire i mille modi in cui individui, famiglie e gruppi, a partire dalle concrete società locali nelle quali vivono e lavorano, affrontano e gestiscono la transizione verso una società diversa, dove si è appannata e qualche volta dissolta l'immagine e la realtà familiare del mondo dell'industria.
Il lavoro nei paesi d'Europa. Un'analisi comparativa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il passaggio dell'Europa dai tradizionali modelli produttivi del taylorismo e del fordismo al post (o neo) industrialismo costituisce lo sfondo degli studi nazionali presenti in questo libro. L'analisi si confronta con le recenti trasformazioni sociali ed economiche che hanno segnato il mondo del lavoro. Molti dei saggi ruotano intorno alla crisi del modello tradizionale di lavoro tipico della grande impresa e guardano al progressivo affermarsi delle nuove forme di occupazione.
Prato. Metamorfosi di una città tessile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 464
I rumori della crisi. Trasformazioni sociali e identità sindacali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 352
Vittorio Foa uomo plurale. Un grande intellettuale protagonista del Novecento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 163
Vittorio Foa è l'uomo plurale che più di ogni altro ha ispirato i lavori e le iniziative prese dall'Associazione Biondi Bartolini nei suoi dieci anni di vita. È perciò stato naturale cogliere l'occasione del centenario della nascita di Foa per dar vita prima a un importante convegno, tenuto a Firenze nell'ottobre 2010, e poi a questo volume, che ne riprende parzialmente i contenuti, ma arricchendolo di materiale originale, elaborato e raccolto ad hoc per la pubblicazione. La prima parte presenta analisi e riflessioni di vari campi disciplinari - di Chiara Colombini, Andrea Ginzburg, Pietro Marcenaro, Stefano Musso, Emanuele Zinato - su questo grande intellettuale del Novecento, gettando luce su quei territori così diversi ai quali Foa rivolgeva il suo sguardo lungo sul tempo. La seconda parte raccoglie testimonianze e ricordi di tre protagonisti e compagni d'avventura e di vita di Vittorio Foa - Elio Giovannini, Andrea Ranieri e Vittorio Rieser -, raccolti e ordinati dai curatori del volume durante una libera e informale discussione. Ne viene fuori una fresca rappresentazione di Foa nella sua fase sindacale e in quella della sua "splendida vecchiaia", ricca di novità e capace di illuminare aspetti poco noti della sua vita. Chiudono il volume uno scritto di Foa sul Piano del Lavoro, del 1975, e due lettere più recenti, inedite, con brevi ma interessanti commenti alle vicende degli anni Novanta.