fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Lalli (cur.)

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

La "discussione pubblica", nell'accezione ampia del termine, si è in gran parte trasferita dai luoghi tradizionali di incontro, come le piazze, i caffè e le assemblee, alle arene mediatiche. I media veicolano informazioni, aiutano a interpretare le dinamiche della società contemporanea e, soprattutto, dettan l'agenda dei problemi e orientano le opinioni dei cittadini. Alla conoscenza diretta di ciò che ci circonda nell'immediato si aggiunge dunque una rilevante conoscenza mediata di avvenimenti a distanza, difficile da controllare e verif di persona. Inoltre, i mezzi di comunicazione di massa assicurano maggiore visibilità alle procedure decisionali e alle figure pubbliche: ciò aumenta sia il loro potere sia la loro responsabilità nei confronti di attori sociali dive e dei cittadini stessi. La comunicazione e l'informazione rivestono ormai un ruolo tale da coinvolgere la dimensione dell'etica pubblica: al suo centro, infatti, si trova il corretto funzionamento della sfera pubblica, ossia uno spazio di dibattito, il più possibile libero da restrizioni e interessi privat che collega gli uni agli altri mediante possibilità di argomentazione e proget comuni. Nella democrazia moderna la trasparenza istituzionale e dei processi politici, la genuinità del voto, il libero dibattito sui temi collettivi dipendono sempre di più dal livello di pluralismo, completezza ed affidabilità che l'informazione e la comunicazione sono o dovrebbero essere in grado di off al cittadino.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.