fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Pedrocco

Il governo delle acque nel Nord Est italiano

Il governo delle acque nel Nord Est italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 328

Il volume tratta delle problematiche relative al governo delle acque nel nord est italiano, cioè in un'area geografica che ben riassume sia i temi del governo delle acque fluviali, sia quello delle acque lagunari, lacustri e marittime, essendo l'area del Paese che ospita il maggior numero di foci fluviali e le più grandi lagune, oltre al Lago di Garda e a numerosi altri laghi montani minori. Esso trae origine da un Convegno svoltosi nel 2019, di cui amplia e aggiorna le tematiche, tentando di presentare chiarimenti e spunti sui principali temi dibattuti in materia. Ci si accorge presto che, per poter trattare tutti i temi che riguardano le acque e il loro governo, presente, passato e futuro, necessiterebbe ben più che un singolo volume. L'intento pertanto non può che essere quello di richiamare i principali temi di governo delle acque, spingendo l'attenzione anche a tematiche emergenti, per stimolare il dibattito, nella consapevolezza che infinite riflessioni si potrebbero aggiungere a quelle qui sviluppate.
30,00

Ordinamenti spaziali e infrastrutture. Ripensare le reti per riqualificare il paese

Ordinamenti spaziali e infrastrutture. Ripensare le reti per riqualificare il paese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 344

Questa raccolta di contributi delinea i rapporti tra l'urbanistica, il paesaggio e le infrastrutture e si sviluppa attorno a due fondamentali sessioni: la prima riguarda gli apporti teorici e metodologici sull'urbanistica e fornisce una sintesi concettuale sulle tematiche di raffronto e sulla sinergia tra infrastrutture e pianificazione; la seconda prende in esame casi e strumenti specifici, esemplificativi del rapporto paesaggio-infrastrutture-pianificazione urbana e regionale in Italia. Sebbene le infrastrutture dei trasporti rappresentino il fulcro della maggior parte dei saggi, non mancano in molti di essi riferimenti al governo del territorio tramite un più articolato e complesso rapporto tra infrastrutture e ambiti insediativi, con una declinazione del tema che comprende anche reti energetiche, di comunicazione sociale e di fornitura di servizi.
25,00

Venezia e il Veneto. Problemi metropolitani e trasformazioni urbane

Venezia e il Veneto. Problemi metropolitani e trasformazioni urbane

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il volume tratta gli aspetti riguardanti la "città" contemporanea e i suoi significati, ovviamente mutevoli, con particolare riferimento ai problemi di Venezia e del Veneto, secondo accezioni e opportunità politiche, economiche, sociali e culturali volte alla pianificazione di settore, e secondo visioni più specifiche di trasformabilità concreta delle aree, per implementare e sostenere con azioni di qualità le trasformazioni in atto.
24,00

L'ottavo sestiere. La laguna come matrice di connessione

L'ottavo sestiere. La laguna come matrice di connessione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 188

Oggi in un mondo completamente cambiato, dove il concetto di "città", ormai divenuto improprio, si applica sia a cosiddetti centri storici che a conurbazioni sempre più ampie, gran parte della Laguna è spazio periferico, dove vicende inedite ed eventi risonanti convivono con conclamati degrado ambientale e decadenza culturale, facendone un luogo di margine, malamente testimone del suo passato e decisamente impreparato ad affrontare un nuovo futuro. Oggi la gronda lagunare e le aree litorali non trovano soluzione di continuità negli spazi acquei e insulari che li separano, affacciandosi con waterfront incompiuti su non-luoghi salmastri.
14,00

Pianificazione regionale del territorio e infrastrutture. Il caso del Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 96

La pubblicazione si propone come utile strumento di riflessione sul tema dei trasporti e del loro legame epocale con la pianificazione del territorio. Pretesto dell'incontro dibattito è stato il precedente volume intitolato "Tra reti e luoghi. Strategie per condividere spazi nel territorio della post-modernità", sempre volto all'interazione tra infrastrutture e trasformazioni territoriali. L'approfondimento qui condotto rappresenta un tramite per ulteriori considerazioni ed esiti che, soprattutto nel territorio del Nord-est italiano, investito da pressanti trasformazioni delle reti dei trasporti, non potranno non tener conto del fondamentale contributo che la ricerca svolge da anni nel campo delle nuove progettualità e delle strategie tecniche e politiche per il governo del territorio.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.