Libri di P. Pieri
Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 221
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il secondo, sulla narrativa), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 186
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (questo il primo), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali - che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna. 1968-2007. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 251
L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il terzo, su arti, cultura e comunicazione), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese.
Racconti, diari, cronache (1935-1956)
Giorgio Bassani
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 480
Giorgio Bassani non nasce con le "Cinque storie ferraresi" che lo vede imporsi nel 1956 come uno scrittore maturo, sicuro dei propri mezzi e dei propri obiettivi. C'è un Bassani ricchissimo che precede il suo esordio e che in questo volume è finalmente testimoniato nella sua completezza. Come dice Piero Pieri, che ha curato l'edizione di questa Cometa: "Quando dovrà ricordare la collaborazione al 'Corriere padano', ne parlerà con un riserbo quasi risentito, affermando di non avere più letto i suoi racconti. Gli sembrano lontane, quasi estranee, le prime prove, esploranti stili diversi di narrazione. Solo nel '56, con le Cinque storie ferraresi, Bassani conquista la sua scrittura e giunge alla piena maturità: nasce Il romanzo di Ferrara. Eppure, e questo è uno dei tratti distintivi dell'avventura di Bassani. Il romanzo è stato preceduto da ventun anni di testi proteiformi, spesso legati alla crescita affettiva e psicologica di chi scrive o alle sue diverse identità storiche, come quella del discriminato razziale e del perseguitato politico. Questo Bassani, tormentato da segreti fiotti di sangue, ricco di tonalità fantastiche o polemiche, a volte riflessivo, altre volte in tumulto, è riunito in questo libro: sono racconti, lettere, diari, cronache politiche, riflessioni sociologiche e abbozzi che prepareranno le opere maggiori".
Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al contemporaneo. Volume Vol. 3
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 208
Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al contemporaneo. Volume Vol. 2
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 320
Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al contemporaneo. Volume Vol. 1
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 244
Cinque storie ferraresi. Omaggio a Bassani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 176
Le Cinque storie ferraresi del '56 mettono in luce la passione del testimone, la consapevolezza dello storico e la maturità del narratore. Attuando la sua attenta quanto inflessibile analisi delle vicende italiane, della sua gente e della sua città, l'autore dipinge un ritratto esemplare sulle connivenze fra il passato regime fascista e la società civile, negli anni della discriminazione razziale, della guerra civile e del dopoguerra. Gli studi qui presentati guardano da più metodiche interpretative agli aspetti più significativi e a quelli ancora occulti presenti nei testi, con particolare attenzione a quanto di ogni singolo racconto meritava di essere focalizzato, anche alla luce di un approfondito riesame del "caso" Bassani. Si tratta della raccolta delle relazioni e delle comunicazioni tenute durante il Seminario Giorgio Bassani: Cinque storie ferraresi, organizzato dalla Mod (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) e dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna nel febbraio 2007.