Libri di P. Piredda (cur.)
La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 268
La riflessione etica è fondamentale per comprendere l'individuo e i suoi rapporti con il mondo e per comprendere come i costumi e i valori sociali cambino nel tempo. Che la letteratura e il teatro abbiano un afflato etico, o che debbano averlo, è un argomento ampiamente dibattuto nel panorama teorico contemporaneo. Il rapporto tra etica e teatro infatti, come anche il rapporto tra letteratura e etica, sono temi fondamentali a partire dai quali si possono esplorare i profondi rivolgimenti che riguardano qualsiasi era. La presente raccolta di saggi propone una riflessione sul teatro italiano tra la fine del secolo scorso e l'età presente. In essa vari studiosi di diversa provenienza geografica e formazione intellettuale esplorano le possibili interazioni tra etica e teatro italiano contemporaneo. Tra gli autori analizzati in questa raccolta di saggi figurano Emma Dante, Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello, Ugo Betti, Marco Paolini, Ascanio Celestini, e Alberto Savinio.
Etica e letteratura della grande guerra. Rappresentazioni della crisi
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
La Grande Guerra ha modificato profondamente l'orizzonte culturale della civiltà europea, aprendo una crisi che ha contrassegnato tutto il XX secolo. In letteratura il segno della guerra si è inciso in profondità, non solo con la trasformazione del sistema dei generi, ma anche con la comparsa di nuovi soggetti sull'orizzonte della letteratura. Il concetto di "crisi" implica che le proprie certezze e i propri abituali parametri culturali ed etici sono diventati inadeguati e non riescono più a spiegare il mondo. Con la Grande Guerra la crisi si manifesta nell'inquietudine con cui i testimoni del conflitto tentarono di affidare alla scrittura un'esperienza difficile da comprendere e da comunicare.