Marchese Editore
La danza degli gnomi e altre fiabe
Guido Gozzano
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 114
La raccolta comprende le dodici fiabe che Gozzano scrisse per il Corriere dei Piccoli nel 1911. Principi e principesse, maghi e incantesimi, bambini che si trasformano e animali parlanti: in queste fiabe c’è molto dell’universo poetico di un autore italiano molto amato e studiato e dei tanti riferimenti immaginifici classici che sanno stupire e affascinare i ragazzi di ogni epoca. Ad attualizzare l’opera, oltre ad un linguaggio leggermente rinnovato e pulito della terminologia più desueta, sono le immagini della fotografa e artista Donatella Donatelli. Un progetto artistico elaborato per trasportare le parole di Gozzano in un codice visivo vicino a noi, quello della fotografia e dell’elaborazione digitale. Età di lettura: da 6 anni.
Assunta Spina. Con un progetto inedito di melodramma
Salvatore Di Giacomo
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nato come novella nel 1888, il testo di Assunta Spina avrà vita travagliata e assai complessa: diventato dramma tra il 1904 e il 1910, poco dopo giunse sulle scene e nelle stampe, entrando anche nell’edizione Carabba del Teatro (1910) di Salvatore Di Giacomo, per poi diventare film con Francesca Bertini nel 1915, mentre il dramma veniva tradotto in italiano. A questo quadro, come elemento nuovo e finora misconosciuto, si aggiunge il progetto di Salvatore Di Giacomo di riscrittura dell’opera in forma di melodramma, con la collaborazione del musicista Riccardo Bocchini. Di tale progetto si recupera il secondo atto attraverso il carteggio tra lo scrittore e il compositore. Seguiamo in queste pagine come il testo nasce in modo affascinante all’interno di un dialogo epistolare che ci permette quasi di vedere l’autore nel momento stesso in cui pensa, crea e scrive.
Storie d'archivio. Un privatissimo a stampa per Anna Maria Rao
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
Veri e propri percorsi di apprendistato alla ricerca, le lezioni di Anna Maria Rao consentono di entrare nella "bottega dello storico": storia e storiografia, fonti e metodo, critica e comparazione. Tali insegnamenti sono una consuetudine per laureandi e dottorandi. Il suo studio presso l'Università di Napoli Federico II è stata a lungo un punto di riferimento per un nutrito gruppo di giovani storiche e storici. Un luogo in cui si discuteva di libri, convegni, iniziative culturali, ma soprattutto ricerca, di risultati acquisiti dopo giorni, mesi, anni trascorsi in archivi e biblioteche. Le tredici "storie d'archivio" qui raccolte rimandano allo speciale rapporto docente-discente che le autrici e gli autori hanno stabilito con lei durante la scrittura della propria tesi di dottorato.
'A casa do' Barone. Villa di Donato e il borgo di Sant'Eframo vecchio
Rossana Di Poce, Armida Parisi, Chiara Reale
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2020
pagine: 98
Casino di caccia del periodo borbonico, Villa di Donato mantiene da tre secoli inalterato il suo splendore, che rifulge non solo per la sua unicità architettonica, ma soprattutto per la sua particolare atmosfera di casa accogliente e aperta. Tre giornaliste cercano, secondo diverse prospettive, di afferrare il significato di una dimora e della famiglia che da sempre la possiede, interrogando le mitologie familiari, il tempo trascorso e quello vissuto delle generazioni passate e presenti che hanno animato le sale e il giardino della villa. A corredo dei tre saggi, numerose fotografie d’epoca danno un volto e una figura ai nomi che si rincorrono in quelle pagine. Infine nella postfazione Patrizia de Mennato rievoca le storie della sua famiglia indissolubilmente intrecciate con la storia del borgo di Sant’Eframo vecchio.
La rosa del mio giardino
Claudio Finelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2019
pagine: 30
I due fratelli
Alexandre Dumas
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Con il suo usuale ritmo narrativo piacevole e vivace, Alexandre Dumas attinge a piene mani dall’immaginario fiabesco e dalla tradizione folclorica germanica per narrare l’avvincente storia di due fratelli, Wilfrid e Gottlieb, e le loro numerose avventure. Abbandonati ben presto dai loro genitori, troveranno un nuovo padre in un cacciatore che li salverà nel bosco e li alleverà poi come propri figli. Anche per i due giovani verrà il giorno in cui vorranno lasciare la casa, per viaggiare e vedere il mondo: conosceranno l’amicizia e la fedeltà, la malvagità e l’amore, e con le loro esperienze saranno capaci di rimuovere tutti quegli ostacoli che ostruiscono la vita. E quando raccoglieranno i frutti delle loro imprese, avranno infine compreso di aver raggiunto i più importanti tra i valori umani: la lealtà e la fiducia nell’altro. Età di lettura: da 12 anni.
Quei ragazzi del '96
Claudio Finelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 70
Il testo rievoca la notte del 28 giugno 1996, la notte che ha preceduto il primo Gay Pride del Sud Italia, il secondo in assoluto in Italia. Claudio Finelli ricorda quella generazione che si è battuta per i diritti del movimento LBGTI.
L'albero della scienza
Pio Baroja
Libro: Libro in brossura
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
La vicenda del romanzo si snoda negli anni del definitivo collasso dell’Impero spagnolo (1898). Seguendo l’inquieto destino del protagonista Andrés Hurtado, l’autore dipinge un degradato affresco della capitale spagnola di fine Ottocento, e della società del tempo. Dietro l’insuccesso di Andrés vi è la denuncia di una più imponente perdita storica, psicologica e culturale.
Vite brevissime
Maria Rosaria Alfani
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 85
Le trenta microbiografie che compongono questo libro raccontano le vite straordinarie di donne di talento. Non si tratta soltanto di talenti artistici, per quanto non manchino scrittrici e poetesse, ma di quel talento non comune di vivere il proprio desiderio, di prendere in mano la propria esistenza in epoche in cui essere donna significava seguire strade rigidamente tracciate. E allora un titolo appropriato per queste "Vite brevissime" avrebbe potuto essere anche "Da sole", perché da sole queste donne hanno inventato il loro cammino. Sullo sfondo ci sono la Spagna e l’America del Sud, le trame di un storia familiare all’autrice che lì le ha incontrate nel corso della sua attività di studiosa.
Marta disegna ponti
Carles Cortés
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 218
Una storia che si svolge tra Alicante e Napoli, una storia vissuta soprattutto da Marta, ma anche dai suoi amici attraverso lei, dal suo amato, dai suoi ricordi, e in particolar modo da Napoli. Riccardo cerca la bellezza nei cassonetti della spazzatura; Sandro regala a Marta un acquerello raffigurante un ponte; suor Mercedes e i suoi angeli; Fabrizio, il suo amato, uno spudorato, dominatore e sfacciato, che ottiene dagli altri tutto ciò che vuole senza chiedere niente, un ragazzo che è fuggito dai problemi, l’angelo dai capelli gelatinati che odia la sua città e sua madre. E Marta, tra tutti questi diversi volti della città, che vediamo sulle terrazze di questa Napoli quotidiana, per le strade affollate dai turisti e in quelle frequentate solo dai napoletani, facendo lezione, scrivendo il suo romanzo, disegnando i ponti che l’aiuteranno ad attraversare la vita.
Laddie John Dill. Antiquitas in luce. Catalogo della mostra (Napoli, 4 maggio-3 luglio 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 104
Un artista statunitense si misura con la tradizione classica: da questo confronto le opere e le sale del Museo Archeologico di Napoli risplendono di una nuova luce che offre una nuova visione del patrimonio scultoreo dell'antichità.