Libri di P. Premoli De Marchi
Etica
Dietrich von Hildebrand
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 560
Quale è il dovere etico fondamentale dell'uomo? In che modo risponde ai valori e quale è l'origine del male morale? Nell'opera più rappresentativa della sua feconda produzione, il filosofo tedesco, sfuggito alla minaccia nazista, affronta i valori in generale e il loro primato, il loro ruolo nella vita dell'uomo e il rapporto con Dio. Distinguendo ciò che è soddisfacente per il soggetto e ciò che è importante in sé stesso, l'autore delinea la struttura di un'etica di impostazione fenomenologica, basata sull'esperienza. Ne deriva un'opera di filosofia morale che scandaglia la natura dei valori e la risposta dell'uomo - non limitabile al mero apprezzamento ma determinata dall'agire in conformità ad essi -; l'articolazione dei valori morali realizzati dalla persona attraverso la propria libertà della quale si è responsabili; la fondamentale differenza tra l'uomo moralmente consapevole e quello inconsapevole e le radici del male morale, orgoglio e concupiscenza. Un pensiero che si conclude con l'elaborazione di un'etica cristiana, quella del santo, che porta a compimento la morale naturale, la quale raggiunge la sua pienezza solo se permeata dall'amore, dal momento in cui l'essere umano è relazionale e nessuna relazione è adeguata alla sua dignità di persona quanto l'amore interpersonale. L'uomo trova infatti la sua vocazione suprema nell'amare e nulla lo rende felice quanto amare ed essere amati. L'etica di von Hildebrand è quindi una filosofia dell'amore, che pone il vertice della moralità nell'amore per Dio.
Che cos'è la filosofia? Testo inglese a fronte
Dietrich von Hildebrand
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 594
"Che cos'è la filosofia?" costituisce il presupposto imprescindibile per comprendere il resto del pensiero di Hildebrand, che si estende all'etica, all'estetica, alla filosofia della comunità, della religione e del linguaggio. Ma quest'opera può anche essere considerata uno dei manifesti principali della fenomenologia realista, corrente del movimento fenomenologico contemporaneo che ritiene di essere rimasta fedele all'appello a ricondurre la filosofia alle cose in se stesse. Hildebrand accoglie l'intento husserliano di rendere la filosofia una scienza rigorosa, dunque un sapere certo, critico e sistematico, che conserva le proprie specificità rispetto alle forme di conoscenza.
L'eterno nell'uomo. Testo tedesco a fronte
Max Scheler
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 1120
Il volume che viene presentato al pubblico italiano in una nuova traduzione è la principale opera di filosofia della religione di uno dei filosofi più geniali e influenti della filosofia tedesca contemporanea. Fin dalla pubblicazione (1921) suscitò uno straordinario scalpore, tanto da essere considerato una svolta nella teologia cattolica (Pryzwara), ma anche diverse critiche per l'impostazione rivoluzionaria rispetto alla tradizione scolastica. Nell'"Eterno nell'uomo" Scheler vuole restituire alla dimensione religiosa il suo ruolo di sfera più essenziale e decisiva per l'uomo: l'uomo è uomo perché partecipa dell'eterno. Egli si richiama ad Agostino e alla centralità del contatto immediato dell'anima con Dio, però applica a questa prospettiva gli strumenti della fenomenologia nata sulle fondamenta delle "Ricerche Logiche" di Husserl. Da questo consegue che la teologia naturale non sia più equivalente alla metafisica, ma abbia come oggetto proprio i fenomeni originari di ogni esperienza religiosa, dei quali la filosofia deve cogliere l'essenza e le leggi necessarie che ne regolano i rapporti. La riflessione filosofica su Dio diventa allora una "teologia dell'esperienza essenziale del divino", che parte dalla riflessione sugli atti religiosi: "Nell'atto religioso si vede e si sente una presenza di Dio nella creatura, analogamente al modo in cui l'artista può essere visto e sentito nell'opera d'arte".
Essenza dell'amore. Testo tedesco a fronte
Dietrich von Hildebrand
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 1056
Appare qui, per la prima volta tradotto in italiano, il testo principale del filosofo tedesco Dietrich von Hildebrand (Firenze 1889 - New York 1977) sull'essenza dell'amore. Il tema è tratto a partire dall'esperienza, nell'intento di gettare luce sui caratteri dell'amore come risposta ai valori dell'amato, come dono di sé, come massima fonte di felicità, come atteggiamento spontaneo e nello stesso tempo libero, come atto affettivo ma spirituale, come vertice della moralità. L'autore è considerato uno dei padri della fenomenologia realista, corrente della filosofia contemporanea che si riconosce nelle prime opere di Husserl, e alla quale possono essere ricondotti autori come Max Scheler, Edith Stein, Adolf Reinach, Alexander Pfänder.