fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Rubini

Immanuel Kant

Otfried Höffe

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 349

Figura centrale dell'illuminismo europeo, Kant ha fornito al pensiero occidentale un apporto di fondamentale importanza: il superamento degli errori e dei pregiudizi grazie all'autonomia dell'attività speculativa, il progressivo affrancamento da interessi particolari, la graduale emancipazione della ragione umana e la fondazione di una nuova metafisica sono solo alcuni tra i debiti che i contemporanei hanno maturato verso il filosofo di Königsberg. Muovendo da un'analisi degli sviluppi della speculazione kantiana, e dell'impronta che essa lasciò sulla filosofia successiva, Höffe ripercorre il formarsi delle tre grandi "Critiche" kantiane come ciò che doveva rispondere rispettivamente alle domande: Cosa posso sapere? Cosa devo fare? Cosa mi è lecito sperare? Ne risulta il quadro sintetico di una filosofia nata dal riconoscimento che i diversi contesti della realtà sono, nel fondo, sempre costituiti da elementi indipendenti dall'esperienza dell'uomo.
26,00 24,70

Leibniz

Michael-Thomas Liske

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 294

L'intera vicenda di uomo e di studioso di Gottfried Wilhelm Leibniz è segnata da tendenze fortemente contrapposte. Impegnato nei campi più disparati del sapere -filosofia, scienze, matematica, storia, diritto - ebbe un atteggiamento al tempo stesso sistematico, enciclopedico e dialogico, pronto ad accogliere sollecitazioni di ogni provenienza. Le sue opere fondamentali i "Saggi di teodicea", volti a giustificare la presenza del male nel mondo, e la "Monadologia", in cui si formula una vera e propria concezione dell'universo - hanno esercitato un influsso decisivo stilla riflessione successiva. Nel volume sono illustrate e documentate storicamente le idee leibniziane, ma anche ricostruite le questioni teoriche e gli obiettivi scientifici ad esse sottesi.
19,00 18,05

Sant'Agostino

Christoph Horn

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 204

Sant'Agostino (354-430), retore e vescovo nordafricano, non ha soltanto influenzato in misura decisiva la storia ecclesiastica e la teologia dell'Occidente, ma anche svolto un ruolo di primo piano nella storia della filosofia come mediatore e interprete del pensiero antico. Docente al Philosophisches Seminar dell'Università di Tubinga, Horn offre in questo libro un profilo del grande dottore della Chiesa autore delle "Confessioni".
14,00 13,30

Il Rinascimento in Italia

Volker Reinhardt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 146

Questo saggio studia il periodo di storia italiana compreso fra il 1430 e il 1560. Dopo aver tratteggiato la fortuna storiografica del Rinascimento, il volume descrive l'evoluzione generale della situazione politica, la tipologia degli stati che si svilupparono nella penisola, la formazione della società di corte, l'emergere di un diffuso mecenatismo artistico utilizzato dalle classi dirigenti con intenti propagandistici e per rafforzare la propria immagine, e la straordinaria fioritura della cultura umanistica. Il volume mostra anche come il Rinascimento italiano abbia esteso la sua influenza sul resto d'Europa e come la società aristocratica europea abbia conservato a lungo cultura e stili di vita elaborati nell'Italia rinascimentale.
13,00 12,35

Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo

Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo

Harald Weinrich

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 300

"Tempus" è uno dei testi fondativi della linguistica testuale, che proprio con questo libro ha acquisito spessore metodologico e statuto disciplinare. L'attenzione portata alle forme linguistiche temporali e la ormai nota distinzione tra "mondo commentato" e "mondo narrato" hanno dischiuso molteplici vie alla ricerca letteraria. Lungi dall'essere la proiezione del flusso lineare del tempo reale, traiettoria che va dal passato al futuro attraverso il presente, le forme temporali sono infatti espressione di un atteggiamento comunicativo che non ha nulla in comune con il tempo dei nostri orologi.
25,00

Immanuel Kant

Immanuel Kant

Otfried Höffe

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 329

Figura centrale dell'illuminismo europeo, Kant ha fornito al pensiero occidentale un apporto di fondamentale importanza: il superamento degli errori e dei pregiudizi grazie all'autonomia dell'attività speculativa, il progressivo affrancamento da interessi particolari, la graduale emancipazione della ragione umana e la fondazione di una nuova metafisica sono solo alcuni tra i debiti che i contemporanei hanno maturato verso il filosofo di Königsberg. Muovendo da un'analisi degli sviluppi della speculazione kantiana, e dell'impronta che essa lasciò sulla filosofia successiva, Höffe ripercorre il formarsi delle tre grandi "Critiche" kantiane come ciò che doveva rispondere rispettivamente alle domande: Cosa posso sapere? Cosa devo fare? Cosa mi è lecito sperare? Ne risulta il quadro sintetico di una filosofia nata dal riconoscimento che i diversi contesti della realtà sono, nel fondo, sempre costituiti da elementi indipendenti dall'esperienza dell'uomo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.