Libri di P. Veroli
L'arte della danza
Isadora Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2016
pagine: 119
Questo volume raccoglie la maggior parte dei testi scritti da Isadora Duncan, l'artista americana che all'alba del Novecento ha aperto una strada nuova alla danza, come pratica corporea e arte del movimento. Si tratta di testi ideati per conferenze, interviste o articoli: talora sono lunghi e strutturati, come il celeberrimo La danza del futuro, talora sono più brevi e concisi. Sempre, tuttavia, si irradia da essi la visione che della danza aveva Isadora: libera dalle regole del codice classico-accademico - all'epoca l'unico linguaggio del balletto -, rigenerata nella sua capacità di entrare in armonia con la natura. La Grecia classica appariva a Isadora come il luogo e il tempo in cui tutto ciò si era realizzato, per poi perdersi nel lungo cammino dell'umanità verso le false gioie del progresso materiale: ecco dunque il suo appello verso una danza che guardi all'arte antica come deposito di morfologie e di simboli capaci di elevare l'arte del corpo avvilita ai suoi tempi, così lei la vedeva, dall'insensatezza e dal voyeurismo. Bisognava rendere la danza tramite dei valori dello spirito, del radicamento dell'essere umano nel cosmo, garanzia di rigenerazione della vita stessa. Solo la donna avrebbe potuto compiere per Isadora una missione di tale portata: la danza libera, o moderna - come oggi la chiamiamo - è stata all'inizio compito e patrimonio di giovani donne, per arrivare poi in fretta a essere praticata dagli uomini e a fecondare anche il codice classico-accademico.
I ballets russes di Diaghilev tra storia e mito
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 298
A cento anni dal debutto del Sacre du printemps (29 maggio 1913), il balletto che più di ogni altro ha segnato la cultura coreografica del Novecento, questo volume è dedicato a tutta l'avventura artistica dei Ballets Russes, la compagnia di danza fondata da Serge Diaghilev a Parigi nel 1909 e attiva fino alla sua morte nel 1929.
Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 376
Concepito per rendere omaggio ad una delle personalità che più hanno operato per la valorizzazione della danza italiana, il volume è costituito da venticinque testi che tra ricerca, memorie e riflessioni, ripercorrono alcuni dei nodi che hanno caratterizzato la storia di quest'arte e i rapporti che essa ha intrattenuto con la società nei suoi vari aspetti. Dal Seicento ai giorni nostri, si dipanano storie che in molti modi mostrano il ruolo cruciale che la danza, come pratica e come sapere, ha giocato nella cultura delle varie epoche.
Il teatro delle arti 1940-1943. Le manifestazioni musicali nei bozzetti inediti della collezione Antonio D'Ayala
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2009
pagine: 184
L'arte della danza
Isadora Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 232-XX
Isadora Duncan (1878-1927), universalmente riconosciuta come madre della danza moderna, fu pioniera del Modernismo e acclamata danzatrice oltre che didatta e conferenziere. La sua opera e il suo stile di vita, vissuti al di fuori dei canoni sociali di allora, furono di formidabile impatto sulla società d'inizio Novecento. Il volume presenta, in nuova traduzione, i più importanti scritti di Isadora Duncan, accompagnati dai disegni realizzati dal pittore italiano Plinio Novellini (1866-1943), in gran parte inediti, che ritraggono l'artista mentre danza.