fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Zanini

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 352

Dossier: I modernisti, gli ebrei e l'ebraismo a cura di Alfonso Botti, Cristiana Facchini e Paolo Zanini Alfonso Botti - Cristiana Facchini - Paolo Zanini, Introduzione Cristiana Facchini, Incontri inconsueti. Modernisti tra gli ebrei e spiritualità contemporanee Paolo Zanini, Rifiuto dell'antisemitismo e permanenza di alcuni stereotipi antiebraici in Geremia Bonomelli Antonio Gentili, Filosemitismo in padre Giovanni Semeria (1867-1931), barnabita Isabella Pera, Una libera tribuna per l'ebraismo. La rivista «Coenobium» (1906-1919) Rocco Cerrato, Buonaiuti e l'ebraismo: appunti Nina Valbousquet, La «judaïsation» de l'Église. Antisémitisme et antimodernisme des catholiques intégraux autour de Mgr Umberto Benigni MISCELLANEA Christian Satto, Contro il potere temporale. Bettino Ricasoli e l'«abominevole, stupido, pernicioso, irreligioso e tarlato catafalco che chiamasi Corte di Roma» In memoriam Alfonso Botti, Ricordo di Feliciano Montero Feliciano Montero García, Sobre El cura de Almuniaced y otros curas de ficción (?).
30,00 28,50

Tappeto volante. L'arte contemporanea nella valorizzazione del contesto sociale

Tappeto volante. L'arte contemporanea nella valorizzazione del contesto sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2009

pagine: 219

Nel testo corale, che si avvale di numerosi contributi e riflessioni, le diverse strutture narrative configurano un orizzonte ampio e articolato. Si delinea un nuovo modo per in-tessere alla cronologia degli eventi, o meglio alla storia nel suo divenire, l'inedita dimensione letteraria, immaginifica e surreale, ai ritratti singoli dei volti dei protagonisti, alle immagini collettive delle molteplici situazioni, ai vissuti e alle esperienze condivise nella Scuola dell'infanzia Bay e nell'istituto Comprensivo Manzoni del quartiere San Salvario di Torino. Non si tratta di una cronistoria, ma di un tessuto (textum: testo narrativo) ottenuto dall'intreccio tra la dimensione educativa e l'esperienza creativa, la realtà e l'immaginazione, a partire dalla scelta del titolo del progetto e del percorso del Tappeto Volante. Un termine allusivo e allo stesso tempo concreto, una nuova visione per riconsiderare l'oggetto, che nell'uso quotidiano è steso per terra, mentre nella fiaba rimanda a un dispositivo leggero, volatile, capace di librarsi nell'aria per contenere desideri e sogni, configurando un inedito punto di vista, una nuova prospettiva: la metafora indispensabile per trasformare i limiti in possibilità, i punti deboli in elementi di forza. Nel "Tappeto Volante" l'esperienza dell'arte contemporanea è stata, ed è, proposta come fattore dinamico di trasformazione sociale per affrontare, in modo creativo, la complessità e le criticità vissute dagli abitanti del quartiere.
20,00

La quotidianità del sistema globale

La quotidianità del sistema globale

Jonathan Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 253

Jonathan Friedman è interprete di un'antropologia come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dal basso, dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. La quotidianità del sistema globale ci offre uno sguardo originale sulla realtà della globalizzazione e sulle complesse interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura, assumendosi il rischio di costruire una teoria in grado di dare un senso diverso alle cose che fanno il presente in cui viviamo. I saggi raccolti in questo volume spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale, fino alla critica di un'elite convinta che il proprio cosmopolitismo sia la panacea universale.
12,00

Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia

Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia

Jean-Marc Besse

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: X-148

Quali forme ha preso nel tempo lo sguardo con cui l'uomo ha osservato la Terra? E quali sono le immagini che hanno espresso queste forme? Nell'affrontare queste domande, che sorgono dal mettere in relazione geografia e filosofia, Jean-Marc Besse assume il paesaggio come qualcosa di vivo, qualcosa che è continuamente in grado di stimolare e mettere in crisi "un'attesa della percezione, una categoria del pensiero, una forma d'espressione". In questo senso, il paesaggio non è un punto di arrivo ma, al contrario, attiva una riflessione sul rapporto tra uomo e natura, e sulla violenza tragica - come la definiva Simmel - che questo rapporto porta con sé, in particolare a partire dalla modernità. Il paesaggio è dunque un punto di partenza per interrogare figure che a loro volta sono state toccate, o meglio segnate, dal paesaggio, dalla sua presenza, nello sforzo di dare una risposta possibile a una questione sempre attuale: come è possibile abitare lo spazio? Come, nel nostro porci di fronte al mondo, possiamo produrre modi e forme per un nuovo rapporto con la Terra, intesa come la base dell'esistenza umana?
17,00

La quotidianità del sistema globale

La quotidianità del sistema globale

Jonathan Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 256

Friedman è interprete di un'antropo1ogia intesa come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. Questo studio offre uno sguardo sulla realtà della globalizzazione e sulle interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura. Una raccolta di saggi che spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.