fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pamela Tavernari

Bambole rinascimentali. I doni delle dame estensi: Eleonora D'Aragona, Lucrezia Borgia, Isabella D'Este

Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2024

pagine: 56

Parlando di grandi donne del Rinascimento italiano in pochi pensano che nella ricca vita di corte quelle dame, sia da bambine che da adulte, sono state accompagnate da bambole. Bambole con le quali giocare, bambole da donare, bambole con cui mostrare in miniatura l'abbigliamento da loro stesse creato. Questo libro rende possibile un lungo viaggio nel mondo delle bambole e della moda che dal Cinquecento porta agli anni Duemila indagando il passaggio della bambola da dono delle corti rinascimentali a mezzo di diffusione della moda come bambola-manichino. Un'occasione per scoprire con uno sguardo diverso anche la storia e la personalità di importanti figure femminili tutte legate, per nascita o per matrimonio, alla corte estense.
10,00 9,50

Studiare durante il ventennio. Salvaterra, Scandiano, Reggio Emilia 1926-1945

Studiare durante il ventennio. Salvaterra, Scandiano, Reggio Emilia 1926-1945

Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 56

Che cosa ha significato studiare durante un regime totalitario e una guerra mondiale, ce lo testimonia questo libro incentrato sull’esperienza scolastica di un ragazzo reggiano svoltasi interamente durante il periodo dell’Italia fascista. Frutto della lettura di una interessante raccolta di quaderni, diari e libri scolastici che dalla fine degli anni Venti del Novecento arrivano al termine della Seconda guerra mondiale, il volume lascia emergere, spesso direttamente dalle parole dello studente, i cambiamenti che le scelte politiche portarono nella vita degli Italiani coinvolgendone ogni aspetto. Fortunosamente conservati, quaderni, diari e libri permettono di ricostruire un percorso scolastico dalle elementari di San Ruffino e Salvaterra alla scuola di avviamento professionale Vallisneri di Scandiano fino all’istituto tecnico per l’agricoltura Zanelli di Reggio Emilia. Oltre alle peculiarità del sistema scolastico realizzato dal regime fascista, essi offrono quadri di vita famigliare e di storia locale in decenni segnati prima dalla propaganda, poi dalla progressiva militarizzazione e infine dalla guerra mondiale.
10,00

Da Londra a Roma passando per Modena. Città e territorio modenese nelle descrizioni dei viaggiatori inglesi dal 1700 al 1850

Da Londra a Roma passando per Modena. Città e territorio modenese nelle descrizioni dei viaggiatori inglesi dal 1700 al 1850

Stefania Ferrari, Pamela Tavernari

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2021

pagine: 100

Che idea si fecero di Modena e del suo territorio i viaggiatori stranieri dei secoli passati? A questa domanda cerca di rispondere questo volume prendendo in esame gli scritti di viaggiatori inglesi che visitarono la città estense nel Sette-Ottocento e le tracce del passaggio di visitatori stranieri a Nonantola fra la metà del Seicento e la metà del Novecento.
18,00

Per la difesa dei beni comuni. Una mappa cinquecentesca del territorio di San Giovanni in Persiceto

Per la difesa dei beni comuni. Una mappa cinquecentesca del territorio di San Giovanni in Persiceto

Pamela Tavernari

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2009

Da un eccezionale ritrovamento sul mercato antiquario di una mappa cinquecentesca del territorio di San Giovanni in Persiceto ha origine un'accurata ricerca storica che accompagna il lettore alla scoperta delle articolate vicende di un'estesa porzione della pianura padana.
15,00

Botteghe a Nonantola. Le attività commerciali e artigianali tra passato e presente

Botteghe a Nonantola. Le attività commerciali e artigianali tra passato e presente

Massimo Baldini, Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2019

pagine: 56

Non è mai facile realizzare il seguito di un libro fotografico. Anche provandoci con tutto l'entusiasmo dei migliori propositi si rischia di non ritrovare la freschezza delle storie e la giusta nostalgia delle immagini. Ugualmente ci riproviamo, ancora con le fotografie delle botteghe, dei caffè, delle osterie e delle tante diverse attività di Nonantola; molte scomparse, alcune ancora attive. Scatti che ci sono arrivati nei mesi successivi all'uscita del primo volume , fotografie differenti tra loro, come qualità di immagine, come soggetti e come spazio temporale che le separa, ma ugualmente rappresentative, ricordi più o meno sbiaditi, baleni spesso irripetibili di un mondo ormai trasformato. In questa occasione non potevano che rientrare anche i due straordinari reportage, parzialmente inediti, che abbiamo rintracciato nell'archivio fotografico dell'ex PCI. Fotografie che sono riuscite a fermare il tempo in una fase in cui dai rassicuranti allestimenti dimostrativi del primissimo boom economico si passa al periodo delle vetrine di negozi in mostra, luminose e colme di vestiti, scarpe, cappelli, alimenti, liquori, dolci, libri, bambole, giocattoli...
15,00

L'Alta di Nonantola. incrocio di vie di terra e d'acqua, di guerra e di pace

L'Alta di Nonantola. incrocio di vie di terra e d'acqua, di guerra e di pace

Pamela Tavernari, Massimo Baldini, Fausto Ciuffi

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2018

pagine: 72

Volume dedicato a una zona del paese di Nonantola divenuta, durante la Seconda guerra mondiale, simbolo dell'assurdità dei conflitti armati con il loro strascico di innocenti vittime civili. Questo volume è dedicato ai bambini e ai ragazzi che allora hanno perso la vita e a tutti quelli che sono riusciti a sopravvivere e a raccontare la loro storia. Se una zona è denominata Alta, non ci dovrebbero essere dubbi sulle sue caratteristiche topografiche; rimarrebbe soltanto da spiegare perché quell'area è rilevata rispetto ai terreni circostanti. Nel caso dell'Alta di Nonantola, invece, a chi le rivolge lo sguardo nel XXI secolo quel nome appare del tutto privo di senso. Zona a ridosso del centro storico del paese, a ovest in direzione di Modena, l'Alta nel corso degli ultimi cinquecento anni ha più volte mutato il suo aspetto, trasformata in maniera molto più radicale di altre aree dagli interventi dell'uomo...
12,00

La famiglia Fontana-Della Fontana. Da Ferrara a Modena, mille anni si storia emiliana

La famiglia Fontana-Della Fontana. Da Ferrara a Modena, mille anni si storia emiliana

Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2017

pagine: 120

Restituire un nome e una storia agli antenati è lo scopo di questo volume che ricostruisce, dal Medioevo ad oggi, la lunga storia di una famiglia nobile strettamente legata alla signoria estense durante tutto il suo corso, da Ferrara a Modena, e sempre in evidenza all'interno delle comunità emiliane. Pochi gruppi parentali come quello dei Fontana (o della Fontana) mostrano un carattere tale da poter assumere dignità paradigmatica dell'ascesa, della resistenza, dell'adattabilità ai tempi, alle occasioni, alle occorrenze - favorevoli o avverse - di comunità legate da vincoli di sangue. I Fontana emergono prima come proprietari terrieri dalle scaturigini oscure - tanto oscure da lasciare insoluto il rapporto identitario con altri ceppi familiari, come quello degli Aldighieri/Alighieri - che nell'alto medioevo covarono i loro futuri destini nelle realtà urbane a venire, prima nelle campagne tra Ferrara e Modena, poi finalmente nelle città stesse di Ferrara e di Modena.
20,00

Il centro sociale anziani e l'associazione La Clessidra di Nonantola. Un'esperienza trentennale di solidarietà
12,50

La Cooperativa di Consumo e la Casa del Popolo a Disvetro di Cavezzo

La Cooperativa di Consumo e la Casa del Popolo a Disvetro di Cavezzo

Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2015

pagine: 56

La collana Appunti dedica questo nuovo numero a un esempio della cooperazione emiliana, che all'inizio del Novecento si espresse a grandi livelli anche nei più piccoli centri. Questa storia si può oggi ricostruire grazie alla sensibilità dei cittadini che ne hanno conservato la documentazione e ne hanno voluto la valorizzazione. "Fu agli inizi del Novecento, con l'affermarsi dell'impronta liberale impressa al governo italiano da Giovanni Giolitti, che la cooperazione conquistò maggiore radicamento territoriale e stabilità nel contesto economico e sociale ancora attraversato tra il 1902 e il 1905 da forti lotte operaie, ma finalmente caratterizzato anche in Italia dallo sviluppo dell'industrializzazione e del proletariato industriale, fenomeni che resero più significativo il ricorso alle cooperative di consumo per valorizzare i bassi salari. Fu proprio in questi anni di grande fermento sociale e di progressiva diffusione della cooperazione di consumo in tutta la Pianura Padana e in parte dell'Italia centrale che nacque anche la cooperativa di Disvetro."
10,00

Dall'Emilia alla Russia. Lettere di un soldato nonantolano disperso sul fronte del Don (1942)

Dall'Emilia alla Russia. Lettere di un soldato nonantolano disperso sul fronte del Don (1942)

Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2015

pagine: 88

Il volume è dedicato, nel 70° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, alle lettere di un soldato che non poté vivere quel traguardo anche da lui tanto agognato. Lettere che sono lo specchio di una comunità, quella di Nonantola negli anni Quaranta del Novecento, Ancora profondamente agricola e improntata di forti legami di solidarietà.
16,50

Ricette e segreti: il registro cinquecentesco di Andrea della Cappellina e la salsiccia gialla di Modena

Ricette e segreti: il registro cinquecentesco di Andrea della Cappellina e la salsiccia gialla di Modena

Pamela Tavernari, Paolo Reggiani, Rosalba Caffo Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2014

pagine: 40

La collana Aemilia/Appunti dedica questo suo terzo volume al patrimonio gastronomico e farmaceutico rinascimentali dell'Emilia. Una pubblicazione che nasce dalla volontà di valorizzare un manoscritto cinquecentesco contenente forse la più antica ricetta conosciuta della celeberrima salsiccia gialla di Modena. "1530. Conti e Memorie domestiche di Andrea della Cappellina. Vedi diverse Ricette e Segreti anche a far bona zolziza zala". Così ci guida nella difficile lettura il titolo in grafia ottocentesca apposto con inchiostro nero sulla coperta pergamenacea di un registro che, pur essendo conservato tra quelli dell'abbazia di Nonantola, si può a tutti gli effetti considerare parte della documentazione privata di questo notaio cinquecentesco della famiglia modenese della Cappellina, vari componenti della quale, per generazioni, hanno svolto la loro attività notarile al servizio del monastero e della comunità nonantolana. Più che come un registro, si presenta come un brogliaccio, per buona parte rimasto inutilizzato, sul quale Andrea della Cappellina ha annotato minute di atti notarili, conti personali, famigliari o relativi ai propri possedimenti e... ricette e segreti.
9,00

Totius orbis descriptio. La collezione di carte geografiche del cardinale Alessandro d'Este (1568-1624)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.