fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Betti

Negoziatori italiani. Analisi tecnica di negoziati efficaci

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 236

Nella realtà contemporanea l'esperienza del negoziato ha assunto connotati sempre più complessi, sottili e intricati determinando la consapevolezza che al tavolo della trattativa non sono coinvolti esclusivamente l'intuito e l’esperienza, ma è necessario un percorso di preparazione e di studio della strategia da utilizzare. Non sorprende, quindi, che in un mondo disordinato e caratterizzato dall’iperinformazione dove il contesto di crisi non è più evento occasionale ma elemento strutturale il negoziato possa rappresentare un valido strumento per affrontare la natura dei moderni conflitti. Dall’analisi delle realtà emerge, però, che agendo in maniera estemporanea e senza una preparazione scientifica, sarà difficile prevedere e gestire i molti ostacoli che si possono incontrare sulla strada per il raggiungimento dell’accordo. Partendo da tali considerazioni il testo si propone di analizzare sotto il profilo tecnico alcune negoziazioni che hanno avuto un forte impatto politico, sociale e culturale nella storia del nostro paese. Prefazione di Umberto Saccone.
22,00 20,90

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Francesco Traversi, Paolo Torriti, Anna Fienga, Michel Scipioni, Roberto Brami, Anita Paolicchi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Marinella Peri

Libro: Cartonato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2022

pagine: 222

Il catalogo della mostra, svoltasi presso il santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena nei mesi di settembre ed ottobre 2022, è curato da Michel Scipioni. Il volume è interamente dedicato a trattare le vicende storico, artistiche e spirituali della comunità femminile claustrale di San Domenico, fondata a Lucca nel 1502 e trasferitasi a Bibbiena nel 1927. In questa nuova casa le monache portarono con sé molte delle opere a loro più care e pregevoli che, complice il severo regime claustrale, sono rimaste totalmente ignote e inaccessibili al pubblico. Nel libro sono presenti contributi di: fra’ Antonio Cocolicchio OP, fra’ Giuseppe Serrotti OP, Francesca Nassini, Francesco Traversi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Michel Scipioni, Paolo Torriti, Anita Paolicchi, Marinella Peri, Anna Fienga, Giorgio Innocenti Ghiaccini, Marinella Peri e Roberto Brami. In mostra sono presentati inediti capolavori di: Pier Dandini, Pietro Paolini, Baccio da Montelupo, Ludovico Buti, Agostino Masucci, Baccio Maria Bacci, suor Aurelia Fiorentini e Giovanni Vambrè.
50,00

Tra arte e devozione. L'Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca
15,00

Giacomo Sardini 1750-1811
30,00

Girolamo Sirchia pittore d'ingeno accortissimo

Girolamo Sirchia pittore d'ingeno accortissimo

Paola Betti

Libro: Libro in brossura

editore: PubliEd

anno edizione: 2018

15,00

Affreschi a Lucca. Chiese, palazzi, ville (1670-1770)

Paola Betti

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 365

25,00 23,75

Gian Domenico Lombardi

Paola Betti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 56

7,00 6,65

Paolo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini. Tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio

Paolo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini. Tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il volume raccoglie gli interventi dei relatori nel convegno dell''ottobre 2019, una giornata di studi dedicata alle figure di tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio. Pietro Sigismondi, Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Una giornata di studi, a svoltasi a tre anni dall'originale convegno romano, ma che si è configurata come un avanzamento di studi di un'area artistica, come quella dei pittori lucchesi a Roma e non solo, ancora con molte incertezze e nodi da districare. Queste sono le ragioni fondanti di questo volume che raccoglie gli interventi di quella giornat. Il volume inizia con il saggio di Alberto Ambrosini dedicato alle istanze naturalistiche nella cultura visiva di Paolo Lipparelli e dei cartografi Lucchesi del primo '600. La storica dell'arte Paola Betti presenterà novità documentarie su Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Gianni Papi illustra nuove proposte ed alcune sottrazioni dal catalogo di Paolo Guidotti. Altre novità saranno presentate su Paolo Guidotti da Tommaso Borgogelli per il ritrovamento di un nuovo dipinto. Su Piero Sigismondi, pittore controverso, sul quale occorre fare ancora molti studi, interverranno Yuri Primarosa e Ilaria Sgarbozza con considerazioni stilistiche ed analisi critiche che prendono le mosse da un recente restauro. Altri interventi saranno curati da Michele Nicolaci, conservatore della Galleria dell'Accademia di Venezia, che si è occupato nel tempo e con diversi studi di Paolo Guidotti. Nikita De Vernejoul parlerà dei ritratti allegorici di Pietro Paolini. Infine Claudio Casini ci illustra la statua di San Potito di paolo Guidotti per il Duomo di Pisa: da effigie di Martire Cristiano a 'Simulacro di Marte'. Una giornata di studi, a svoltasi a tre anni dall'originale convegno romano, ma che si è configurata come un avanzamento di studi di un'area artistica, come quella dei pittori lucchesi a Roma e non solo, ancora con molte incertezze e nodi da districare. Queste sono le ragioni fondanti di questo volume che raccoglie gli interventi di quella giornata. Il volume inizia con il saggio di Alberto Ambrosini dedicato alle istanze naturalistiche nella cultura visiva di Paolo Lipparelli e dei cartografi Lucchesi del primo '600. La storica dell'arte Paola Betti presenterà novità documentarie su Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Gianni Papi illustra nuove proposte ed alcune sottrazioni dal catalogo di Paolo Guidotti. Altre novità saranno presentate su Paolo Guidotti da Tommaso Borgogelli per il ritrovamento di un nuovo dipinto. Su Piero Sigismondi, pittore controverso, sul quale occorre fare ancora molti studi, interverranno Yuri Primarosa e Ilaria Sgarbozza con considerazioni stilistiche ed analisi critiche che prendono le mosse da un recente restauro. Altri interventi saranno curati da Michele Nicolaci, conservatore della Galleria dell'Accademia di Venezia, che si è occupato nel tempo e con diversi studi di Paolo Guidotti. Nikita De Vernejoul parlerà dei ritratti allegorici di Pietro Paolini. Infine Claudio Casini ci illustra la statua di San Potito di paolo Guidotti per il Duomo di Pisa: da effigie di Martire Cristiano a 'Simulacro di Marte'.
22,00

Paragone arte. Volume Vol. 45
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.