fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mazzafirra

Michelangelo rapito. Capolavori in guerra: dagli Uffizi al Casentino. Catalogo della mostra (Poppi, 20 luglio 2023-28 gennaio 2024)

Michelangelo rapito. Capolavori in guerra: dagli Uffizi al Casentino. Catalogo della mostra (Poppi, 20 luglio 2023-28 gennaio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il catalogo dell'esposizione promossa dal Comune di Poppi (Ar) con le Gallerie degli Uffizi nell’ambito del progetto Uffizi Diffusi, è un viaggio nella storia della salvezza del patrimonio artistico durante il secondo conflitto mondiale e nelle vicende dei depositi d'arte nel Casentino (castello di Poppi, monastero di Camaldoli, villa Bocci a Soci). Con l'entrata in guerra dell'Italia i musei si svuotarono, e il Castello di Poppi si ritroverà ad ospitare alcuni tra i dipinti più noti degli Uffizi: il Tondo Doni di Michelangelo, la Nascita di Venere di Botticelli, l'Adorazione dei Magi di Leonardo, la Madonna del Cardellino di Raffaello, e una piccola Maschera di Fauno, attribuita variamente al giovane Michelangelo. Con il passaggio del fronte, alla fine di agosto del 1944, dal deposito di Poppi furono prelevate dall'esercito tedesco oltre 30 casse di opere, dirette in Tirolo. La maggior parte fu poi recuperata e riconsegnata dagli Alleati a Firenze, ma altre opere andarono perdute per sempre, come la Maschera di Fauno michelangiolesca, diventata negli anni a venire, grazie anche all'impegno di Rodolfo Siviero, simbolo di tutte le opere trafugate durante la guerra e ancora da ritrovare.
30,00

Divini splendori. Tesori e percorsi francescani a Fiesole e La Verna

Divini splendori. Tesori e percorsi francescani a Fiesole e La Verna

Libro

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il catalogo della mostra, svoltasi in contemporanea pressa il convento di San Francesco a Fiesole e al Santuario de La Verna dal 28 luglio al 30 ottobre 2022, è curato da Michel Scipioni. Il volume è aperto dai saggi di fra’ Mario Panconi, il quale ripercorre brevemente la storia dei Frati Minori in Toscana e di Chiara Razzolini, che descrive sinteticamente lo stato del patrimonio librario della Provincia Toscana dei Frati Minori. La pubblicazione, a questo punto, si “dirama” in due sezioni principali: mentre quella della Verna è introdotta dal saggio di Anna Giorgi, che cerca di sintetizzare la ricchissima storia spirituale, caritativa ed artistica della Verna, quella fiesolana è “aperta” da Francesco Traversi, che affronta le vicende storiche e costruttive del convento di San Francesco. Nel volume sono presenti contributi di: Michele Amedei, Luisa Berretti, Monica Bietti, Claudio Cerretelli, Elizabeth Dester, Filippo Gheri, Anna Fienga, Anna Maria Giorgi, Alessandro Grassi, Emanuele Greco, David Lucidi, Anna Orlando, Giada Petrillo, Massimo Pulini, Michel Scipioni, Riccardo Spinelli e Francesco Traversi.
50,00

Organi interni

Organi interni

Anna Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un’anatomia poetica: la parola che si fa vita e diventa parte integrante di noi, la funzione vitale del dialogo interno ed esterno nella formazione di un corpo di esperienze e sensazioni di una persona. La poesia che fa da chirurgo esamina attentamente ogni dettaglio, filtra al microscopio le vicende e le rielabora per “curare” dalla vita, lasciando evidenti cicatrici di ricordi e traumi. Sul tavolo della sala operatoria resta solo l’anima, sfinita: privata delle parti di cui è costituita ha infatti solo la forza di percorrere mentalmente il proprio percorso e la propria formazione, visibili adesso anche agli altri nei segni che porta. Nonostante ciò, il dialogo non è diventato ancora del tutto comprensibile agli esterni perché ha come punto di forza la propria unicità. Una raccolta, un percorso che racchiude quindi l’idea che la poesia non solo ci compone e ci rende vivi, ma anche, a nostro modo, unici.
15,00

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Francesco Traversi, Paolo Torriti, Anna Fienga, Michel Scipioni, Roberto Brami, Anita Paolicchi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Marinella Peri

Libro: Cartonato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2022

pagine: 222

Il catalogo della mostra, svoltasi presso il santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena nei mesi di settembre ed ottobre 2022, è curato da Michel Scipioni. Il volume è interamente dedicato a trattare le vicende storico, artistiche e spirituali della comunità femminile claustrale di San Domenico, fondata a Lucca nel 1502 e trasferitasi a Bibbiena nel 1927. In questa nuova casa le monache portarono con sé molte delle opere a loro più care e pregevoli che, complice il severo regime claustrale, sono rimaste totalmente ignote e inaccessibili al pubblico. Nel libro sono presenti contributi di: fra’ Antonio Cocolicchio OP, fra’ Giuseppe Serrotti OP, Francesca Nassini, Francesco Traversi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Michel Scipioni, Paolo Torriti, Anita Paolicchi, Marinella Peri, Anna Fienga, Giorgio Innocenti Ghiaccini, Marinella Peri e Roberto Brami. In mostra sono presentati inediti capolavori di: Pier Dandini, Pietro Paolini, Baccio da Montelupo, Ludovico Buti, Agostino Masucci, Baccio Maria Bacci, suor Aurelia Fiorentini e Giovanni Vambrè.
50,00

La cappella Albizi da San Pier Maggiore a San Paolino di Firenze

La cappella Albizi da San Pier Maggiore a San Paolino di Firenze

Alessandro Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 168

Protagonisti della vita politica del Comune e della Repubblica di Firenze fra il XIII e il XV secolo, gli Albizi detennero il padronato di molte cappelle nell’antica chiesa cittadina di San Pier Maggiore. Mediante una ricca e inedita documentazione, il volume ripercorre le diverse fasi della decorazione della cappella di Santa Lucia, dalla sua facies tre-quattrocentesca sino al suo completo trasferimento e rimontaggio nella chiesa di San Paolino, a seguito della demolizione di San Pier Maggiore decretata dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1784. Lo studio si configura come una sorta di indagine stratigrafica che evidenzia le caratteristiche formali dei vari allestimenti in rapporto alle motivazioni dinastiche legate al prestigio del patronato, alla visibilità delle sepolture e alle successioni ereditarie fra alcune linee degli Albizi. Si avanzano quindi ipotesi ricostruttive sulla natura e sull’originaria conformazione delle emergenze artistiche che, nel corso del tempo, sono state via via modificate: come, ad esempio, il sarcofago di Maso il Cavaliere, lavorato da Lorenzo Ghiberti, e il rifacimento in chiave barocca ideato da Giovan Battista Foggini.
35,00

L'uomo di Haiti

L'uomo di Haiti

Giulio Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 232

Una giovane coppia della provincia di Avellino emigra ad Haiti per trovare lavoro e fortuna, alla fine dell’Ottocento. Non ottiene quello che cerca per cui, dopo alcuni anni, decide di tornare in Italia con i tre figli nati sull’isola caraibica, senza alcuna ricchezza. Il maggiore di loro s’innamora perdutamente di una ricca ragazza del suo paese, ma la famiglia di lei si oppone alla loro tormentata unione. Il ragazzo, ormai diciassettenne, decide di tornare ad Haiti per tentare di trovare quel riscatto sociale che i suoi genitori non erano riusciti a raggiungere e, tra mille peripezie, ci riesce. Torna di nuovo in Italia dopo alcuni anni, e qui corona l’unione con la sua amata. La vita, però, gli riserva ancora molti ostacoli da superare. Grazie all’amore per la sua donna, alla passione per il lavoro ed ai suoi legami con Haiti diventerà uno degli uomini più potenti e ricchi di tutta la Campania. Ma i tanti successi, alla fine, lo stancano. E, con una scelta a sorpresa, dà un senso vero alla sua vita, ormai al tramonto.
15,00

Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli. Catalogo della mostra (Camaldoli, 30 luglio-19 settembre 2021)

Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli. Catalogo della mostra (Camaldoli, 30 luglio-19 settembre 2021)

Libro

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il catalogo della mostra, svoltasi al Sacro Eremo di Camaldoli (AR) dal 30 luglio al 19 settembre 2021, è curato da dom Ubaldo Cortoni OSB Cam., Marinella Peri e Michel Scipioni. La prima parte del volume, che svolge anche la funzione di una breve guida dell'Eremo, presenta inediti di Giacchino Fortini, di Michele di Giovanni da Fiesole o Domenico Rosselli, di Giuseppe de Fabris, e di un "altarolo" attribuito alla bottega di El Greco. La seconda sezione è interamente dedicata alla vesti liturgiche esposte negli ambienti della Biblioteca Antica, fra i quali i parati di San Romualdo, delle Rose e degli Olivetani. Il libro si chiude con delle schede relative alle opere restaurate in occasione della mostra: il ritratto di Leonardo Da Vinci, l'altarolo della bottega di El Greco e il ritratto del beato Martino da Pratovecchio, prossimo al pittore aretino Bernardino Santini.
25,00

Bonconte: ultimo atto. Alla confluenza dell'Archiano con l'Arno

Bonconte: ultimo atto. Alla confluenza dell'Archiano con l'Arno

Alberta Piroci Branciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il mistero della morte di Bonconte è narrato da Dante nel V canto del Purgatorio. Il poeta immagina gli ultimi istanti di vita del condottiero ghibellino alla confluenza dell’Archiano con l’Arno, in solitudine, nel pentimento, nella invocazione alla Vergine. Il luogo reale diventa simbolo dell’imperscrutabile misericordia e giustizia divine e la disputa tra l’angelo e il diavolo per l’anima di Bonconte, la messa in scena di uno dei più grandi drammi dell’umanità: la lotta tra il Bene e il Male. L’episodio, uno dei più affascinanti della Commedia, valorizza la grandezza del messaggio di un annunzio universale dal profondo significato etico-morale: l’infinita misericordia divina vittoriosa sulla diabolica discordia anch’essa senza tempo. L’excursus storico-artistico evidenzia, a partire dalle xilografie quattro-cinquecentesche fino alla contemporaneità, l’interesse che la vicenda del montefeltrano ha suscitato sugli artisti di ogni tempo che hanno tradotto nel linguaggio figurativo la poesia dantesca: un viaggio nel tempo e nello spazio, sulle ali della poesia, della storia e dell’arte.
18,00

Cinquecento svelato. Compagnie laicali, committenze e un Marcillat ritrovato in Casentino

Cinquecento svelato. Compagnie laicali, committenze e un Marcillat ritrovato in Casentino

Libro: Cartonato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume ruota intorno al ritrovamento di una tela raffigurante il Cristo eucaristico, nel monastero di Camaldoli, che si è scoperto essere un lato del gonfalone processionale della compagnia della Santissima Annunziata di Bibbiena: ricordato già da Vasari come opera di Giovanni Antonio Lappoli, esso spetta invece alla mano di Guillaume de Marcillat. Il restauro del dipinto ha stimolato interrogativi sul rapporto fra questi due pittori e, più in generale, sulla situazione artistica del Casentino nella prima metà del Cinquecento e sulle committenze delle confraternite laiche, che hanno portato alla luce ulteriori novità e inediti (Giovanni dal Ponte, Giovambattista del Verrocchio, Antonio di Donnino del Mazziere, Francesco d’Agnolo Lanfranchi detto lo Spillo, fra’ Mattia della Robbia, Benedetto Buglioni e Antonfrancesco Bugiardini). Il volume, finanziato dal Comune di Bibbiena, dall’Ente Parco nazionale Foreste casentinesi, dalla Fondazione Camaldoli Cultura, e dal Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2020. Contiene contributi di: Claudio Ubaldo Cortoni, Alessandro Grassi, Stefano Garosi, Michel Scipioni, Giulia Siemoni e Francesco Traversi.
50,00

A riveder le stelle. Poesie e racconti dalla quarantena

A riveder le stelle. Poesie e racconti dalla quarantena

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2020

pagine: 506

«A riveder le stelle». Il verso che conclude il XXXIV canto dell'Inferno dantesco diventa il manifesto di questa antologia che, nata da un'idea dallo storico dell'Arte Michel Scipioni, raccoglie quasi cinquecento componimenti, scritti da più di duecento autori, durante il difficile frangente della Quarantena. Fermi in un'indefinita pausa dal quotidiano consorzio umano, che ha stravolto le coscienze e aperto le umane porte "al contrario", siamo stati costretti a intensi dibattiti interiori e a riflettere sulle cause, sulle conseguenze, e sul susseguirsi di vicende che sfuggono al nostro controllo. Scrivere, raccontarsi ed esternare le proprie emozioni diventa così anche un modo per fuggire la paura, un "pharmakon" che tiene accesa la fiamma della nostra umanità di fronte alle difficoltà dei tempi, come accadde ai protagonisti del Decameron di Boccaccio durante la peste del 1348. Il volume, che accoglie solo opere originali, è articolato in tre sezioni divise per fasce d'età: adulti, ragazzi (13-18) e bambini (6-12); ognuna di queste è, a sua volta, divisa in poesie e racconti brevi.
16,00

Viscere

Viscere

Marco Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2018

Eruzioni terremoti e tsunami hanno disperso il mondo antico d'occidente. Secoli dopo, in seguito a forti migrazioni verso l'asia, gli eredi di quelle civiltà si dividono in quattro regni. A Norsol, uno schiavo muto, un nobile pazzo e il suo saggio maestro d'armi saranno protagonisti di misteriosi e sanguinari eventi in cui il potere antico di Kairos, dio del tempo, si risveglierà per sconquassare il Regno con i suoi intrighi, vendette personali e le sue Viscere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.