Libri di Paola Presciuttini
Mind the gap
Paola Presciuttini, Paola Tasca
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2022
pagine: 24
Età di lettura: da 5 anni.
Manicomio Paradiso
Paola Presciuttini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2022
pagine: 240
Siamo in un manicomio. Siamo negli anni Cinquanta. Siamo nella mente di un uomo che è impazzito per amore. Intorno a noi i mille volti della follia e un cupo mistero da risolvere senza l'aiuto della logica, che qui non può regnare. "La mente è una specie di madre che può coccolarti, ninnarti, insegnarti oppure farsi matrigna e torturarti cercando gli angoli più nascosti del tuo dolore, mettendoti paura quando non ci sarebbe ragione per averne, lasciandoti solo al buio, circondato dai rumori più terrificanti. È come se trovasse tutte le ferite e ci buttasse sopra il sale. Prende i tuoi ricordi, quelli belli e quelli brutti, li infila tutti in un sacco nero, li fa sparire, e insieme ai ricordi sparisci tu, il tuo mondo, le ragioni che ti fanno continuare a vivere".
Occhi di grano e altri racconti
Paola Presciuttini
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2019
pagine: 208
"Sono passati venticinque anni e cinque romanzi dalla prima edizione di Occhi di grano e quelle storie oggi, insieme ad altre, vengono date nuovamente alle stampe. La prima parte di questo libro è costituita dai racconti contenuti nella raccolta originale, la seconda da nuove storie scritte per antologie, riviste o semplicemente per me, l'ultima parte dai frammenti di quella che un giorno forse diventerà un'autobiografia. Sono storie molto diverse tra loro ma in ognuna ho cercato di mantenere un animo sensibile alle foglie, sensibile cioè a quelle situazioni invisibili, marginali a cui si pensa di non dover dare attenzione. Alla prima galleria di personaggi se ne sono aggiunti altri, in certi casi più potenti, più estremi, in altri più risolti, più felici, ma sempre lontani dal centro delle cose: un barbone, un condannato a morte, un amore appena accennato, donne che hanno il coraggio di viaggiare da sole per il mondo. E alla fine insieme ai miei personaggi mi ci sono messa anche io, con stralci di un'autobiografia che prima o poi scriverò, perché più passa il tempo e più sento di somigliare a ognuno di loro."
La mannaia. Il macello della peste
Paola Presciuttini
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2017
pagine: 303
Nella vivace e brulicante Firenze del Trecento, fiorente di grandi opere urbanistiche, il beccaio Torello del Verro ha impiegato un'intera vita a divenire un pezzo grosso della propria corporazione. Arte, quella dei macellatori di animali, che mette quotidianamente a contatto col sangue e i maleodoranti cascami di carne, ma capace di far sentire il coltello dalla parte del manico. Il primo figlio Orso l'ha dovuto dar via. Il secondogenito Lupo, nato con una spaventosa deformazione al volto, nasconderlo nella cantina del nonno Gerundio, che ne ha fatto un sapiente alchimista. Il terzo figlio Falco, sano e bello, lo segue nella professione. Per molti anni nel palazzotto del beccaio la vita scorre rigogliosa é serena, mentre in città infuriano le lotte tra guelfi bianchi e guelfi neri. Allo scoccare della metà del secolo tutti e tre i figli saranno chiamati al capezzale di Torello. Il suo sarà l'ultimo funerale che si celebrerà a Firenze per morte naturale. Venuta dalla città di Gaffa per la via del mare, la Mannaia ha risalito l'Italia ed è pronta per la mietitura. Lupo, unico a intuire il pericolo della Peste in arrivo, convince i famigliari a rifugiarsi nella cantina di Ponte a Mensola. Il primo a scomparire sarà Orso, tornato in città per trovarvi la morte, seguito dalla pia moglie Vanna che per esorcizzare la paura si unirà alle orge dei notabili fiorentini. Falco sì farà frate eremita, mentre Lupo scenderà a Firenze per formulare brillanti ipotesi sulle cause infettive del morbo e troverà la città devastata: porte sprangate, carri carichi di morti, tavolate di ubriachi e donne seminude. Le porte dell'Inferno si sono schiuse...
Coste del mondo nella cartografia europea (1500-1900)
Paola Presciuttini
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2016
pagine: 179
Il volume offre una panoramica sulla cartografia e le vedute di costa che, fino ad anni recenti, comparivano sulle carte nautiche per aiutare il navigante a stimare il punto-nave riconoscendo la costa a vista. La carta nautica è stata un documento segreto, gelosamente custodito e quindi conteso per secoli dalle potenze marinare: l'Ammiragliato britannico, di lì a poco imitato dagli enti cartografici del resto d'Europa, solo nel 1823 ne liberalizzò la vendita al navigante privato. La rassegna qui presentata, di oltre 200 profili di coste del mondo dal 1500 all'avvento della fotografia, illustra l'evoluzione di un prodotto che, dai primi esemplari rudimentali, ha migliorato continuamente le proprie caratteristiche grafiche e artistiche.
Trotula
Paola Presciuttini
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2014
pagine: 398
Il potente ritratto letterario di Trotula De Ruggiero, prima donna della Scuola Medica Salernitana a cavalcare il travagliato rapporto Scienza/Religione spingendosi laddove mai uomo aveva osato per partorire il primo Trattato di Ginecologia nella storia della Medicina. Un romanzo corale in cui emergono, palpabili, l'amore contrastato per tutti gli uomini di una donna estrema e coraggiosa e la sua profonda comprensione per dolori e piaceri femminili ignorati da secoli.
Toponimi costieri italiani nella cartografia dell'Istituto Idrografico della Marina
Paola Presciuttini
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Stampa Offset
anno edizione: 2008
pagine: 400
Coste del Mediterraneo nella cartografia europea. 1500-1900
Paola Presciuttini
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2004
pagine: 180
Questo volume di carte e di vedute accompagna il lettore lungo una galleria inconsueta di immagini. I documenti sono stati raccolti per delineare, attraverso una selezione effettuata presso Servizi idrografici, archivi e biblioteche in Italia e all'estero, un significativo percorso che evidenzi l'evoluzione dei profili costieri e della cartografia di costa. Le vedute offrono una fondamentale testimonianza delle modificazioni costiere, indipendentemente dalle finalità originarie del documenti. Sono state inserite anche immagini di provenienza diversa dalla carta nautica, quali si ritrovano per esempio nei portolani, in atti amministrativi o in resoconti di viaggi.
Coste del mondo nella cartografia europea (1500-1900)
Paola Presciuttini
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2000
pagine: 180
Il volume offre una panoramica sulla cartografia e le vedute di costa che, fino ad anni recenti, comparivano sulle carte nautiche per aiutare il navigante a stimare il punto-nave riconoscendo la costa a vista. La carta nautica è stata un documento segreto, gelosamente custodito e quindi conteso per secoli dalle potenze marinare: l'Ammiragliato britannico, di lì a poco imitato dagli enti cartografici del resto d'Europa, solo nel 1823 ne liberalizzò la vendita al navigante privato. La rassegna qui presentata, di oltre 200 profili di coste del mondo dal 1500 all'avvento della fotografia, illustra l'evoluzione di un prodotto che, dai primi esemplari rudimentali, ha migliorato continuamente le proprie caratteristiche grafiche e artistiche.
Trotula
Paola Presciuttini
Libro: Copertina rigida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2013
pagine: 480
Primi anni del secolo XI. Nel castello del nobile De Ruggiero l'infanzia di una fanciulla sta per essere interrotta dall'arrivo del precettore Gerardo, che si troverà a domare l'anima selvatica di una bambina vorace di matematica e filosofia quanto dei rimedi popolari. Al momento della morte per parto della madre si palesa la vocazione che dominerà la sua vita: Trotula vuole indagare le ragioni di quella morte. La curiosità dettata da rabbia e dolore si trasforma in passione per la medicina, spingendola alle porte della celebre Scuola Medica Salernitana. Sposatasi al medico Giovanni Plateario, dopo essersi dedicata alla crescita dei figli Trotula li affida alla fedele tata Iuzzella per concludere gli studi di Medicina. Ma, allontanatasi per lunghi mesi nel tentativo di arginare un focolaio di tisi nelle terre paterne, la donna ritrova un Giovanni sempre meno disposto ad accettare una moglie tanto indipendente. L'arrivo a Salerno di Gerardo, strappato da Trotula al suo anacoretismo, fa traboccare il vaso della gelosia maritale, spingendola ad abbandonare la famiglia. Non più figlia di un nobile, né moglie di un affermato medico, inizierà a offrire le sue cure a chiunque ne abbia bisogno, andando di casa in casa come una semplice levatrice. Ma ben altro ha in serbo il destino per Trotula...
Il ragazzo orchidea
Paola Presciuttini
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2009
pagine: 194
"Paola Presciuttini adopera il sistema della lente di ingrandimento narrativa: pensieri e fatti minuti (non nel senso di poco importanti, ma nel senso di nascosti e profondi) crescono mano mano che vengono narrati in un movimento elicoidale che li rende via via più vicini e più comprensibili fino a farli esplodere in vere tragedie del sentimento. I personaggi si formano lentamente sotto gli occhi dei lettori, quasi loro malgrado, come se fossero spiati, da dietro un vetro, mentre inseguono un loro segreto e tenace rimuginio mentale. Hanno tutti qualcosa di rivoltato e di arreso nello stesso tempo che li rende estremamente vulnerabili quando appaiono più forti e vincenti." (Dacia Maraini)
Non dire il mio nome
Paola Presciuttini
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2004
pagine: 285
A Rosignano Solvay, una striscia di sabbia bianca come il talco con dietro una fabbrica che luccica come un'astronave e davanti il mare aperto, vive una bambina con la sua famiglia: un padre debole e iracondo e una madre senza volontà. Dopo un'infanzia tumultuosa e un'adolescenza turbata, in cui si susseguono amori maschili e amori femminili, in una tormentata e sofferta ricerca di definizione di identità sessuale, la giovane, in preda a una confusa disperazione, decide di fuggire. Al di là di quel viaggio senza meta precisa, l'aspettano un ignoto che la sconvolgerà profondamente, amicizie affettuose di uomini e di donne che conforteranno le sue inquietudini e, finalmente, l'amore che aveva sempre sognato.