fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Spoletini

Informatica teorica

Dino Mandrioli, Paola Spoletini

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-500

L'informatica può essere paragonata a una straordinaria pianta, capace di variare il colore dei propri fiori in funzione dell'ambiente in cui cresce, capace di svilupparsi autonomamente su un alto e robusto fusto, ma più spesso di integrarsi con pareti, tralicci e altre piante e arricchirli con la bellezza dei suoi fiori e il sapore dei suoi frutti (ma anche di infilarsi in piccole fessure con il rischio di trasformarle in pericolose crepe). Come e più di ogni altra pianta, però, un simile rigoglioso sviluppo non sarebbe possibile senza sane e profonde radici. Le radici dell'informatica - i suoi principi, la sua teoria - affondano nella storia fino a confondersi con quelle della matematica e della filosofia e si estendono ben al di là di una collezione di definizioni e pur fondamentali proprietà matematiche: in primo luogo devono essere capaci di trovare la propria via in "terreni" tra i più diversi; solo così potranno continuare ad alimentare la parte della pianta visibile in superficie. Questo testo si propone di accompagnare il lettore "sottoterra", alla scoperta di che cosa c'è sotto i supercalcolatori, il web, i social network, i veicoli senza pilota ecc.: capire in modo approfondito le radici della disciplina aiuterà a sviluppare la "pianta" sia in superficie che sotto di essa.
46,00 43,70

Mathematical logic for computer science. An introduction. Ediz. italiana
18,00

Esercizi di informatica teorica

Esercizi di informatica teorica

Dino Mandrioli, Luigi Lavazza, Angelo Morzenti, P. San Pietro, Paola Spoletini

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2005

pagine: 256

L'eserciziario è stato concepito e realizzato in modo da coprire le esigenze del corso di Informatica Teorica del Politecnico di Milano e parzialmente del corso di II livello di "Analisi e progetto dei sistemi critici". Gli Autori hanno fatto riferimento, per la terminologia e le definizioni fondamentali, al testo "Informatica teorica di Carlo Ghezzi e Dino Mandrioli edito dalla UTET.
22,00

Introduzione alla programmazione in Matlab

Introduzione alla programmazione in Matlab

Angelo Morzenti, Alessandro Campi, Elisabetta Di Nitto, Daniele Loiacono, Paola Spoletini

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 176

MATLAB (abbreviazione di MATrix LABoratory) è uno strumento che nel corso degli anni ha esteso le sue funzionalità dal calcolo matriciale alle più generali elaborazioni numeriche in campo scientifico e tecnico. Esso fornisce comandi, funzionalità predefinite e un linguaggio di programmazione che ne fa un ambiente per lo sviluppo di applicazioni. Il linguaggio di programmazione offerto da MATLAB deve il suo successo alla sua specializzazione nell'ambito del calcolo numerico. Avendo un obiettivo più specifico di altri linguaggi, può offrire come costrutti linguistici operazioni molto potenti (ad esempio operazioni su intere matrici). I programmi di MATLAB vengono eseguiti mediante interpretazione: l'utente interagisce con l'interfaccia dell'interprete, cui può far valutare espressioni o eseguire istruzioni e script; ciò permette di evitare la tradizionale sequenza di operazioni tipica dei linguaggi compilati: scrittura, analisi sintattica e semantica, traduzione, collegamento ed esecuzione; ciò favorisce un approccio esplorativo che permette di passare velocemente dall'idea di una soluzione alla sua implementazione e convalida. I programmi MATLAB vengono quindi tradotti, all'atto dell'esecuzione, in un codice intermedio interpretato, diverso dal codice macchina direttamente eseguibile dall'hardware. Ciò permette di rendere i programmi MATLAB indipendenti dalla piattaforma e quindi portabili in tutti gli ambienti per i quali MATLAB è disponibile (attualmente questi includono Windows, Linux, Unix, Macintosh).
22,00

Introduzione alla programmazione in Matlab

Introduzione alla programmazione in Matlab

Angelo Morzenti, Alessandro Campi, Paola Spoletini

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2009

pagine: 160

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.