fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Cabitza

Ortopedia

Ortopedia

Paolo Cabitza

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2013

pagine: 360

Studiare ortopedia come studente di medicina e chirurgia coinvolge una vasta gamma di argomenti. Di seguito sono elencati i principali argomenti che gli studenti solitamente affrontano nel corso dei loro studi ortopedici: anatomia muscolo-scheletrica: studio dettagliato della struttura e della funzione delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti; fisiologia muscolo-scheletrica: comprensione delle funzioni fisiologiche del sistema muscolo-scheletrico e delle sue interazioni con altri sistemi corporei; esame clinico ortopedico: apprendimento delle tecniche di valutazione fisica per identificare disturbi muscolo-scheletrici, lesioni e malattie; radiologia ortopedica: interpretazione delle immagini radiografiche, TC e risonanza magnetica per diagnosticare patologie ortopediche; malattie ossee e articolari: studio delle malattie come l'osteoartrite, l'artrite reumatoide, le malattie metaboliche ossee e altre condizioni correlate; chirurgia ortopedica di base: principi chirurgici, tecniche chirurgiche di base e prevenzione delle complicazioni; traumatologia: gestione delle fratture, lussazioni, infortuni sportivi e altri traumi muscolo-scheletrici; rehabilitazione e fisioterapia: approfondimento sui metodi di riabilitazione post-operatoria e terapie fisiche per disturbi ortopedici; ortopedia pediatrica: disturbi muscolo-scheletrici nei bambini, sviluppo ortopedico e gestione delle malformazioni congenite. ortopedia geriatrica: gestione delle condizioni muscolo-scheletriche negli anziani, comprese le fratture da fragilità; ortopedia dello sport: disturbi muscolo-scheletrici legati all'attività fisica, lesioni sportive e strategie di prevenzione; aspetti etici e legali in ortopedia: etica medica, consenso informato, responsabilità professionale e leggi relative alla pratica ortopedica. Gli studenti di medicina e chirurgia dovrebbero anche partecipare a stage clinici e a interventi chirurgici per applicare le conoscenze teoriche nella pratica clinica. Il percorso di studio può variare a seconda del curriculum specifico dell'università o della scuola medica.
42,00

Traumatologia pratica in P.S.

Traumatologia pratica in P.S.

Paolo Cabitza, Primo A. Daolio

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 112

Questo libro è dedicato agli specializzandi ed ai giovani specialisti in ortopedia e traumatologia che si trovano ad affrontare le problematiche del traumatizzato in un pronto soccorso. I molti testi già esistenti di traumatologia affrontano il trattamento delle fratture in modo certamente esaustivo ma perdono spesso di vista cosa sia necessario fare al momento dell'accettazione del paziente, quali accertamenti eseguire, quali manovre riduttive siano da fare immediatamente e quali sia preferibile rimandare, se sia necessario o meno ricorrere all'anestesia e, in caso sia necessario ridurre immediatamente una frattura, quale sia il grado di scomposizione residua accettabile e quali i tempi di immobilizzazione. Tutto questo in un testo volutamente sintetico e in un formato estremamente ridotto. Ci auguriamo che gli specializzandi e i giovani specialisti possano trovare in questo libro un utile vademecum che faccia loro affrontare i primi passi della loro formazione in modo sereno e riducendo al minimo gli inevitabili errori di inesperienza.
14,00

Ortopedia. Testo atlante

Paolo Cabitza, Primo A. Daolio

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1989

pagine: 209

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.