Libri di Paolo Costantini
La bellezza in fotografia. Saggi in difesa dei valori tradizionali
Robert Adams
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 144
Adams è tra i pochi fotografi di oggi a volersi confrontare direttamente con problemi e termini "inattuali" come bellezza, verità, forma, composizione, novità; con la rappresentazione del male, il senso della critica, le possibili riconciliazioni con la nostra geografia. Dalle fotografie di una serie di importanti fotografi Adams ricava indicazioni, stupori, rivelazioni. Dalla loro lettura emerge una nuova consapevolezza circa le possibilità e il ruolo della fotografia nel nostro mondo. "Il mio scopo, ha detto Robert Adams, è di far intravedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialità di un'apparecchiatura fotografica".
Verso Oriente. Fotografie di Antonio e Felice Beato
Italo Zannier, Paolo Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'impresa editoriale. L'imposizione diretta e indiretta per l'editore e il rivenditore. Aspetti civilistici e contrattuali. Normativa di settore
Paolo Costantini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1998
pagine: 199
La Trieste dei Wulz. Volti di una storia. Fotografie 1860-1980
Paolo Costantini
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 1989
pagine: 192
Venezia-Marghera. Fotografia e trasformazioni nella città contemporanea. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Paolo Costantini, Gianfranco Mossetto
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1998
pagine: 196
Edward Steichen. The Royal photographic society collection. Catalogo della mostra (Mestre, Istituto di cultura Santa Maria delle Grazie, 1993)
Paolo Costantini, Pam Roberts
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1997
pagine: 88
La bellezza in fotografia. Saggi in difesa dei valori tradizionali
Robert Adams
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 90
Adams è tra i pochi fotografi di oggi a volersi confrontare direttamente con problemi e termini "inattuali" come bellezza, verità, forma, composizione, novità; con la rappresentazione del male, il senso della critica, le possibili riconciliazioni con la nostra geografia. Dalle fotografie di una serie di importanti fotografi Adams ricava indicazioni, stupori, rivelazioni. Dalla loro lettura emerge una nuova consapevolezza circa le possibilità e il ruolo della fotografia nel nostro mondo. "Il mio scopo, ha detto Robert Adams, è di far intravedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialità di un'apparecchiatura fotografica".