Libri di Paolo Dal Poggetto
Guide to the Galleria nazionale delle Marche in the Palazzo Ducale at Urbino
Paolo Dal Poggetto
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il fratello dagli occhi azzurri. Racconto-diario di molti secoli fa
Paolo Dal Poggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 228
Un racconto-diario fortunosamente salvato da Saul, nipote di Davide, al tempo delle ultime distruzioni romane in Palestina, ci tramanda la storia del periodo che va tra echi di guerre, di ribellioni, di odi dagli albori della vita di Yehoshua, il protagonista, alla distruzione di Gerusalemme e al terribile massacro di Masada. Il tutto visto attraverso gli occhi partecipi e la commozione di uno dei fratelli di Yehoshua: Davide, che nel narrare sfrutta un suo ruolo speciale, quello di sorvegliante attento di suo fratello, quasi di "spia affezionata".
Da lontano la vita
Paolo Dal Poggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 60
Una raccolta di liriche che parlano del sole grande e delle notti insonni, di lune pallide di campi arati e di boschi, di albe e tramonti, di alberi e fiori, di sorrisi e di morte, e qualche volta di Dio...
Luce dentro altra luce
Paolo Dal Poggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 72
Una raccolta di liriche 'prodotte' dalla natura e dai sensi con la consapevolezza da parte dell'autore di essere sempre lambito sfiorato abbracciato dalla natura, dal vento, dalla presenza o dall'assenza della luna, dai cieli profondi blu e inquietanti, e dalle stelle a volte - d'estate anche troppo lucide...
Giardino d'avorio
Paolo Dal Poggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 48
Il libro affianca al "polittico" "Giardino d'Avorio", poemetto d'amore, la traduzione del "Battello Ebbro" di Arthur Rimbaud curata da Paolo Dal Poggetto, con il testo francese a fronte.
Galleria nazionale delle Marche e le altre collezioni nel Palazzo Ducale di Urbino
Paolo Dal Poggetto
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2003
pagine: 400
The National Gallery of the Marche and the other collections in the Ducal Palace in Urbino
Paolo Dal Poggetto
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2003
pagine: 376
Pietro Ricchi pittore. Catalogo
Paolo Dal Poggetto
Libro
editore: Luisè
anno edizione: 1996
pagine: 500
Guida alla Galleria nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino
Paolo Dal Poggetto
Libro: Copertina morbida
editore: Gebart
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il volume illustra le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche, esposte nello spendido palazzo voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata. Istituita nel 1912, la Galleria ospita opere importanti come la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca nonché la Muta di Raffaello. Da ricordare anche la collezione Viviani di disegni, con importanti opere baroccesche, le collezioni donate da Bruno Brun, con pezzi archeologici, ceramiche e la collezione di monete romane.
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo
Paolo Dal Poggetto
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nel novembre del 1975, a Firenze, durante alcuni lavori alle Cappelle Medicee, per l'esattezza nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo, vengono alla luce alcune deboli tracce di disegni sulle pareti di un locale sotterraneo. L'allora direttore - lo storico dell'arte Paolo Dal Poggetto, poi a lungo soprintendente a Urbino - compie una rapida indagine e intuisce l'importanza della scoperta. Dopo alcuni mesi il piccolo ambiente rivela il suo tesoro: le sue pareti sono completamente ricoperte di disegni di impronta chiaramente michelangiolesca. Il libro racconta la storia della scoperta, le circostanze romanzesche che costrinsero Michelangelo a nascondersi per mesi in quegli ambienti, il difficile lavoro di restituzione alla visibilità dei disegni murali, il contesto storico-artistico in cui si collocano. Il tutto con un ampio apparato illustrativo. A distanza di tre decenni quel tesoro nascosto e finora non accessibile al pubblico - sta per essere reso visibile grazie anche a un sistema multimediale allestito nel museo fiorentino. Questo libro rivela ogni segreto di un capolavoro finora nascosto del genio del Rinascimento. Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Monica Bietta.