fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo E. Tomei

La transizione dall'antichità al Medioevo nel Mediterraneo centro-orientale

La transizione dall'antichità al Medioevo nel Mediterraneo centro-orientale

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 116

Il tema della transizione dall'antichità al medioevo è un tema classico della ricerca storica e archeologica, e in questo volume viene declinato attraverso indagini mirate relative alla Toscana, alla provincia di El Kef (Tunisia nord-occidentale), alla Cilicia (Turchia sud-orientale). La collaborazione della ricerca più propriamente storica con quella archeologica risulta fondamentale per vagliare le trasformazioni di ordine istituzionale, economico, sociale e culturale nelle aree in esame con l'ausilio di strumenti non omogenei quali le fonti documentarie, le iscrizioni, lo scavo di insediamenti, necropoli, strutture templari, i materiali archeologici. La dislocazione inoltre dei punti di osservazione in tre regioni diverse del Mediterraneo centro-orientale consente l'applicazione di una prospettiva comparativa volta a riscontrare eventuali coincidenze e/o differenze nelle velocità e nelle modalità con cui vi si sono sviluppati i processi di trasformazione nei secoli tra il IV e l'VIII, e fino al X. In breve, i lavori raccolti in questo volume danno testimonianza della complessità spazio-temporale – con elementi condivisi e non tra le varie aree – della transizione dall'antichità al medioevo nell'ambito mediterraneo, e possono offrire un utile contributo alla costruzione di un modello differenziato di tale processo.
19,00

Flora nobile della Garfagnana

Paolo E. Tomei, Lucia Sacchelli, Roberto Narducci

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 127

La Banca dell'Identità e della Memoria, istituita presso la Comunità Montana, è un laboratorio di ricerca storica e un centro di documentazione in cui viene conservata, valorizzata e divulgata la memoria e l'identità del territorio: raccoglie documenti, pubblicazioni, fotografie e materiale video sulla Garfagnana e realizza ricerche su temi di particolare interesse relativi alla storia, la cultura e le tradizioni. La "Banca" è un'opportunità per approfondire la conoscenza della Garfagnana a disposizione di tutti, in particolare di studenti, insegnanti e ricercatori, ma è anche uno stimolo importante per prendere consapevolezza di quanto oggi rischia di scomparire e di essere dimenticato, un impulso a considerare la "memoria" sia come elemento per lo sviluppo del territorio sia come lezione civile, sociale e politica per le giovani generazioni. Con la collana "Banca dell'Identità e della Memoria", è stata avviata un'ampia operazione editoriale per la pubblicazione di significativi lavori di ricerca sulla Garfagnana. I volumi della collana che, tra libri e quaderni, conta oltre 80 titoli, sono oggi un prodotto conosciuto e apprezzato, intorno a cui si è sviluppato un interesse crescente anche ben oltre la Garfagnana. Si tratta di volumi dove vengono pubblicate ricerche, raccolte di testimonianze, immagini, documenti sulla storia, la cultura, l'economia, ed in cui il carattere divulgativo si coniuga con il rigore scientifico e l'interesse verso i temi trattati. Questo volume, dedicato alla flora della Garfagnana, un patrimonio prezioso da conoscere e da salvaguardare, arricchisce la Collana di un interessante testo scientifico, un'opportunità per riflettere sul valore dell'ambiente naturale e la cultura del paesaggio.
16,00 15,20

Un orto e le sue radici. Lucca 1820-2012

Un orto e le sue radici. Lucca 1820-2012

Paolo E. Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

L'orto botanico di Lucca, situato nel centro storico della città a ridosso della cinta muraria è, da quasi due secoli custode silenzioso di numerose specie arboree e floreali sia italiane che straniere; costodite in serre o all'area aperta. Nato come istituzione scientifica e universitaria. Con le due guerre mondiali e fino agli anni sessanta si ridussse a semplice parco cittadino e vivaio comunale. Da allora ad oggi la funzione originale è stata ripristinata. Il volume del prof. Paolo Emilio Tomei, docente all'università di Pisa in Fitogeaografia, ce ne racconta e illustra sia storia che le particolarità vegetali custodite.
10,00

15,00 14,25

20,00 19,00

Un erbario lucchese del XVII secolo

Paolo E. Tomei, Lucia Amadei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 112

15,49 14,72

Le palme in Toscana

Peter C. Kugler, Paolo E. Tomei

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 64

7,75 7,36

Tradizioni alimurgiche in Toscana. Piante selvatiche e coltivate nella preparazione delle zuppe

Tradizioni alimurgiche in Toscana. Piante selvatiche e coltivate nella preparazione delle zuppe

Paolo E. Tomei, Fabiano Camangi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 120

Questo volume rappresenta testimonianza tangibile del forte impegno degli autori a documentare la sapienza antica sulle piante e sui loro molteplici usi, tramandata da una generazione all'altra all'interno delle famiglie, e oggi a rischio di estinzione. Qui Tomei e Camangi hanno "erborizzato" nelle zuppe toscane, andando a ricercare le specie di piante spontanee utilizzate per la preparazione dei diversi tipi di zuppa nel territorio toscano. La scelta della specialità culinaria, la zuppa, non è certo casuale, perché proprio nelle zuppe si sono esercitate fin dai tempi più antichi la fantasia e la creatività delle donne nelle famiglie contadine, che si sono tramandate le ricette più saporite, le meglio riuscite e le più a buon mercato. E quale ricetta è più a buon mercato di quella che fa uso di piante spontanee, che si possono raccogliere liberamente nei campi e nei prati? Le zuppe toscane della tradizione popolare debbono essere riconsiderate non solo da un punto di vista gastronomico, ma anche come cibo funzionale, fonte di sostanze preziose per la nostra salute.
15,00

L'erbario pisano e la conservazione delle piante attraverso i secoli
10,00

Le spezie. Conoscerle per usarle

Le spezie. Conoscerle per usarle

Paolo E. Tomei

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 32

Cannella, zafferano, cumino e noce moscata sono i protagonisti de "Le Spezie", li volume del professor Paolo Emilio Tomei edito da Maria Pacini Fazzi, che raccoglie informazioni su erbe e spezie: dalle caratteristiche organolettiche all'uso in cucina, dalle proprietà benefiche fino ai metodi per essiccarle e conservarle. Il volume, illustrato con i disegni di Marta Muzzi Vanni e Mario Sodini, rivela tutti i segreti e le virtù delle spezie. Il loro fascino, i sapori sempre nuovi che donano ai cibi più familiari, sono solo alcuni degli aspetti che il libro racconta. Ogni spezia è descritta con una scheda di agile consultazione che prende in esame quelle più comunemente impiegate nella cucina occidentale che, da lungo tempo, ha acquisito il piacere per questi gusti esotici; inoltre ne vengono trattate alcune oggi meno note ma che un tempo hanno avuto maggior fortuna.
3,50

La duna costiera in Italia. La natura, il paesaggio

La duna costiera in Italia. La natura, il paesaggio

Ugo Macchia, Enzo Pranzini, Paolo E. Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2005

pagine: 200

20,00

La combinazione vincente

Paolo E. Tomei

Libro: Copertina rigida

editore: Primula Multimedia

anno edizione: 2005

pagine: 96

38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.