fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo G. Caucci von Saucken

I seis poemas gallegos di Federico Garcia Lorca
15,00

Guida del pellegrino di Santiago. Codex Calixtinus

Guida del pellegrino di Santiago. Codex Calixtinus

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 160

Quella che definiamo “Guida del pellegrino” di Santiago costituisce il Quinto libro del “Liber Sancti Jacobi”, ed occupa i fogli 192-213 del “Codex Calixtinus” della Cattedrale di Santiago de Compostela. Esso rappresenta uno dei testi di maggiore rilievo per la storia del pellegrinaggio a Santiago, e insieme costituisce uno dei migliori esempi di quella letteratura «di viaggio» che nacque in conseguenza delle tre “peregrinationes maiores” (a Roma, a Gerusalemme e a Santiago, appunto). Se nei testi relativi ai pellegrinaggi a Roma e a Gerusalemme il punto focale è costituito dalla descrizione, accuratissima e amplissima, delle mete, in questo testo trova invece molto spazio anche la descrizione del viaggio vero e proprio, con tutti i particolari legati a incontri, difficoltà naturali, climatiche, esperienze vissute. Le strade, i valichi, i ponti, i fiumi, le città, gli ospizi e i luoghi di accoglienza sono descritti lungo tutto l’itinerario verso Santiago, fornendo in tal modo una messe di informazioni di enorme interesse su quella «Europa in cammino» che appare sempre più come la caratteristica del Medioevo europeo. Testo letterario, quindi, e insieme guida a uso dei pellegrini, la Guida è accompagnata dall’Introduzione e dal commento di Paolo Caucci von Saucken, già direttore del Centro italiano di studi compostellani e rettore della Confraternita di san Jacopo di Compostela. Con tre piantine al tratto.
16,00

Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme

Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il libro entra nelle maglie di questa unità, nella specificità e nelle differenze che la caratterizzano, nelle varianti diacroniche, nei cambi di spiritualità, nelle strategie devozionali, e lo fa ordinando la complessa materia attraverso la suddivisione in peregrinatio, peregrini e loca santa. Il pellegrinaggio si colloca nel grande orizzonte dell’antropologia religiosa assolvendo la funzione di sacralizzare spazi e territori. Un viaggio nella storia, nei luoghi, nei simboli, nella mentalità dei pellegrinaggi medievali nel tentativo di comprendere e illustrare il significato di un fenomeno che ha profondamente segnato la civiltà europea e che torna oggi a essere di grande attualità.
90,00

Guida del pellegrino di Santiago. Libro 5º del Codex Calixtinus sec. XII
15,00

Santiago e i cammini della memoria

Santiago e i cammini della memoria

Paolo G. Caucci von Saucken

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Compostellane

anno edizione: 2006

pagine: 256

28,00

Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la Terra Santa

Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la Terra Santa

Paolo G. Caucci von Saucken, Paolo Asolan

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2005

pagine: 249

Un libro-intervista da leggere d'un fiato ma anche da guardare; un botta e risposta tra uno dei massimi studiosi del Cammino di Santiago e un giovane teologo e scrittore, autore già ben noto in Italia. La storia di un sogno, delle motivazioni e dei cambiamenti che, da più di mille anni, mettono in cammino migliaia di persone. Invece che diminuire, il numero dei pellegrini (moltissimi anche per motivi non religiosi) aumenta di anno in anno: quel che si cerca e quel che si trova in cammino, quali sono i luoghi più significativi, che cosa è cambiato, quel che resta dei tracciati originali, il ruolo delle antiche e moderne confraternite.
18,00

Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme

Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1999

pagine: 386

L'attenzione in occasione del 2000 sarà rivolta a Roma, meta di pellegrinaggio da parte di tutto il mondo in occasione del Giubileo. Molte pubblicazioni occasionali verranno realizzate. Si tratta di cogliere nella storia del Cristianesimo il senso dei pellegrinaggi. Roma, perciò, ma anche Santiago e Gerusalemme, senza dimenticare alcuni luoghi dell'Est Europa. Questa triade è necessaria non solo perché il 1998 è l'anno santo di Santiago e nel 2000 Gerusalemme avrà un'importanza non seconda a quella di Roma. Il pellegrinaggio è anche la via di sacralizzazione del territorio. Questo vale non solo per la religione cristiana, ma per tutte le religioni.
98,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.