Libri di Paolo Nereo Morelli
Κρότων, Croto, Cotrone. La storia di Crotone dalla fondazione al XIX secolo, tra tutela diretta e analisi archeologica
Paolo Nereo Morelli
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 122
La storia di Crotone dalla fondazione agli ultimi avvenimenti del periodo pre-risorgimentale, riletta attraverso l'analisi storiografica e cartografica. Molteplici i peculiari aspetti dei contesti storici proposti dall'Autore, emersi attraverso una attenta disamina delle fonti letterarie e l'analisi dei dati archeologici e geo-morfologici, che hanno consentito di formulare nuove accreditate ipotesi interpretative, relative alla geometrica urbanistica dell'antica Kroton e sugli aspetti legati alla vita quotidiana nonché alla tradizione sacrale e rituale.
Le dimore degli dei. Culto e sacralità dal Lacinio a Kroton: osservazioni auree sulle architetture templari e sugli archetipi
Paolo Nereo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 112
A volte ci poniamo domande che nel maggiore dei casi non troveranno mai una chiara ed univoca risposta, domande inerenti quegli archetipi storici tramandati dalla nostra grande storia millenaria, distrattamente trascurati o non adeguatamente compresi, che lasciano spazio ad una obiettività che induce inconsapevolmente ad inoltrarsi nel difficoltoso campo dell’interpretazione soggettiva. Il libro tenta di dare qualche risposta a tali quesiti con l’ambizione di riassumere in una sintesi esplicativa gli articolati contenuti e fornire sulla base di scrupolose osservazioni fondate sulla Sezione Aurea, una nuova prospettiva degli edifici sacri inseriti in una scena culturale che va dal periodo arcaico all’età classica (e non solo), laddove alcune lacune storiografiche e/o valutazioni generiche hanno trascurato di indagare le ragioni dell’eccellenza crotoniate che ha dominato a lungo l’articolata storia delle colonie magnogreche, nella consapevolezza che ulteriori ricerche permetteranno senza dubbio di far luce sulle facies archeologiche di Crotone e di chiarire i variegati aspetti che meriterebbero senza alcun dubbio una maggiore attenzione.