Libri di Paolo Sorci
Django Reinhardt. Dalla chitarra Manouche al grande jazz
Paolo Sorci
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2015
pagine: 160
Django Reinhardt, il più grande jazzista nato e affermatosi in Europa, non è in origine un jazzista. Per molti anni questa musica gli è addirittura sconosciuta poiché le sue origini culturali sono ben distanti dalla cultura afroamericana. Egli è un Manouche, un sinti, discendente della prima ondata di zingari che alla fine del XV secolo raggiunsero l'Europa occidentale: la sensibilità culturale di queste minoranze diasporiche non è, dunque, diversa da quella dei discendenti degli schiavi africani negli Stati Uniti. Si tratta di individui marginalizzati ed emarginati, usi alla multiculturalità, costretti a vivere lontano dall'ufficialità e inclini, per volontà e per caso, alle sfumature, alle ambiguità e alle trasgressioni. Contrabbandieri di merci, ma anche di culture, costretti al sotterfugio e in grado di creare, nel loro contesto socio-culturale, codici espressivi completamente autonomi e originali. Django era figlio di saltimbanques (la madre era acrobata e ballerina, il padre suonava il violino e la chitarra): fu un irregolare per tutta la vita e si formò musicalmente da autodidatta...
Breakin’ The Box: Metodo per chitarra moderna. Tecnica e improvvisazione fuori dagli schemi
Paolo Sorci
Libro: Libro in brossura
editore: Fingerpicking.net
anno edizione: 2023
pagine: 96
La letteratura didattica per chitarra moderna e improvvisazione ha conosciuto negli ultimi anni una straordinaria diffusione di contributi, nella maggior parte dei casi strutturati secondo una logica di apprendimento a “compartimenti stagni”. “Breakin’ the Box”, già dal titolo, si pone come obiettivo quello di sviluppare un approccio olistico alla tecnica dello strumento. A partire dallo studio delle diteggiature, supportate dall’uso del metronomo e delle divisioni ritmiche, l’itinerario didattico condurrà a una vera e propria esplorazione sperimentale della chitarra moderna, per un apprendimento che coniuga al rigore scientifico un imprescindibile apporto creativo.