fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Vanni

Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra

Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume ha una specifica valenza internazionale per molti aspetti: evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Altri contributi connettono l’azione della Croce Rossa alla crescita e all’esplicarsi della medicina nel periodo dal 1914 al 1927. Ma vi sono anche saggi dedicati ad alcuni mutamenti cruciali, con riferimento precipuo alla costituzione della Lega delle Società Nazionali di Croce Rossa, sempre con un’attenzione particolare al ruolo dell’Italia. Vi è l’approfondimento della convergenza fra mondo cattolico, con le grida disperate del Papa contro le “inutili stragi” in atto, e CICR. Concludono il libro due accurate cronologie, una dedicata al CICR e una alla CRI. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.
43,00

La Croce Rossa dalla grande guerra al fascismo. Informazione, propaganda, arti e società civile (1915-1926)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 400

Con la Grande Guerra, la Croce Rossa Italiana si trasformò, nel modus operandi, nella qualità sociale dei suoi protagonisti, nel ruolo delle donne per le quali costituì una delle modalità di emancipazione, nei numeri dell’adesione. Sperimentò anche nuove forme di comunicazione e propaganda, dando luogo a modalità originali su cui si impegnarono le arti e la cultura. Vi furono una scrittura alta e una letteratura vera e propria, tendente all’enfasi, e una scrittura semplice, specialmente quella delle protagoniste, fondamentale per la comprensione reale dei fenomeni. Vi fu il concorso delle arti, della pittura, del disegno, della grafica, della musica, e vi fu l’apporto del primo cinema pionieristico. Legatissima ai corpi militari, la Croce Rossa fu anche espressione della società civile, nei modi che, seguendo l’intuizione di Paolo Vanni, il volume esplora nei rapporti con il volontariato, con i soggetti di rilievo politico-sociale, compresa la Massoneria, con gli organismi internazionali. Tutto questo intorno alla rappresentazione che, della Croce Rossa, dette la stampa, qui ricostruita in modo tale da illustrarne la storia nel periodo 1915-1926, fino a quando la fine del regime liberale si riverberò anche sull’Ente.
39,00 37,05

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

La nascita ufficiale del Corpo Infermiere Volontarie risale al dicembre del 1908, ma già nel 1906 Sita Meyer Camperio aveva fondato la prima “scuola” infermiere a Milano e nel 1907 alcuni corsi sperimentali erano stati istituiti a Firenze e in altre città italiane. Con la Prima Guerra Mondiale la Croce Rossa entra in azione in forze, per la prima volta, a fianco della Sanità Militare Italiana: sono mobilitate anche le Infermiere Volontarie, guidate dall’Ispettrice Generale S.A.R. Elena di Francia Duchessa d’Aosta. Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il Prof. Paolo Vanni con i suoi collaboratori - docenti universitari, studiosi e appassionati della materia - è riuscito a riportare alla luce l’attività di queste donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere. Il volume raccoglie documentazione importante e inedita - in parte proveniente dal Fondo Librario e Archivistico Aosta conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in parte dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME a Roma – messa a disposizione della comunità scientifica e di tutti gli interessati a questo periodo della storia italiana.
43,00

L'esercito della carità. 150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio

L'esercito della carità. 150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: XIII-326

Il volume, frutto di un lavoro a più mani condotto dai ricercatori dell'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Parma, delinea con un approccio tematico-cronologico la storia e l'impegno solidaristico del comitato provinciale parmense della Croce Rossa Italiana, in occasione dei centocinquant'anni dalla sua nascita, avvenuta il 13 maggio 1866. Con l'ausilio di documenti d'archivio, fonti a stampa, testimonianze ufficiali e private, i contributi in esso raccolti ripercorrono le tappe salienti della presenza cittadina del comitato, dalla sua istituzione – merito della volontà e del sostegno di un gruppo di benefattori – ai giorni nostri, con particolare attenzione ai momenti di impegno diretto della squadriglia sanitaria parmense, dei militi, delle dame e delle infermiere volontarie nell'ambito di guerre, emergenze e calamità naturali. Scopo precipuo del volume non è, tuttavia, quello di costruire una cronaca evenemenziale della storia della Croce Rossa a Parma, quanto piuttosto quello di indagare come essa si è inserita nel tessuto sociale della città e si è, nel tempo, relazionata con la comunità locale. Filo conduttore dei diversi contributi è il tentativo di assumere lo sviluppo associativo e la progressiva affermazione della Croce Rossa a livello locale come un indicatore privilegiato per gettare luce sulle pratiche sociali, le reti di solidarietà e la dialettica politica che hanno caratterizzato nella seconda metà dell'ottocento e attraverso il lungo novecento la società parmigiana. In tal senso la ricerca ambisce ad inserirsi, dal punto di vista storiografico, nel campo della storia sociale. Presentazione di Giuseppe Zammarchi, premessa di Attilio Ubaldi e introduzione di Paolo Vanni.
15,00

Trenta lezioni di storia della medicina

Raimonda Ottaviani, Duccio Vanni, Paolo Vanni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Questo volume raccoglie "trenta lezioni" di Storia della medicina che raccontano - in maniera agile ma esaustiva - la millenaria storia del dolore umano e della lotta ingaggiata dagli uomini per combatterlo e vincerlo. Una lettura a carattere didattico e divulgativo che affronta e approfondisce, argomento dopo argomento, le principali tappe segnate dall'arte medica nel corso della sua evoluzione: dalle pratiche arcaiche del medico-stregone alla piena affermazione dell'insegnamento ippocratico, dalle credenze e superstizioni medievali ai grandi progressi compiuti tra Otto e Novecento dai "cacciatori di microbi", scopritori dei vaccini che hanno debellato malattie come la malaria e il vaiolo.
29,50 28,03

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 896

La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due volumi dedicati. Che avrebbe pensato Dunant, il padre della Croce Rossa, a Firenze e amico con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, che fonderà la CRI a Firenze? C'è una spinta entusiasta, volontaristica, internazionale e libertaria. La Toscana non poteva essere seconda alla Lombardia.
52,00 49,40

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 784

La Croce Rossa in Toscana nasce grazie a Guido Corsini, un animo gentile e sensibile che avrà agli inizi un rapporto amicale con Henry Dunant. Dopo i tempi eroici di Corsini e delle origini, il Comitato fiorentino ebbe presidenti illustri, di cui solo due non di famiglia nobiliare, Carlo Burci, noto chirurgo, e l'avvocato Gino Cappelli, tutti gli altri erano titolati: il conte Gabrio Casati, il marchese Garzoni, il principe Piero Strozzi, capace di donare personalmente un intero ospedale da campo, il principe Don Tommaso Corsini, presidente onorario a vita. Anche in campo femminile non si scherzò. Basti ricordare la marchesa Eleonora Corsini Rinuccini, la contessa Virginia De Cambray Digny Tolomei, la contessa Emilia Peruzzi, la principessa Anna Corsini, la marchesa Nerina Gigliucci di Marignano de' Medici, la contessa Eva Bossi Pucci, la contessa Margherita De Bellegarde di Saint Lary, la marchesa Eleonora Antinori dei principi Corsini, ecc.
49,00 46,55

Storia della croce rossa italiana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 2

Storia della croce rossa italiana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 1008

La storia della Croce Rossa Italiana è fatta anche di documenti. Per il primo cinquantennio della sua storia, questi documenti sono rarissimi, spesso quasi introvabili. Eppure Costantino Cipolla e Paolo Vanni, insieme ai loro collaboratori e a tutti i volontari delle Sezioni storiche dei Comitati CRI che hanno partecipato alla ricerca, sono riusciti a riportare alla luce, a riunire e a pubblicare in questo volume la più importante documentazione esistente, quasi tutta inedita. Che si tratti di verbali o carteggi, oppure di Statuti, Regolamenti e Bollettini editi, ma di fatto introvabili, è un fatto incontestabile che ora vengono messi a disposizione della comunità scientifica, con una chiarezza e in una misura che non hanno paragoni. Lo stesso vale per le mappe geografiche, mai redatte prima d'ora, che in questo volume riproducono con estrema precisione lo sviluppo della CRI sul territorio della penisola. Estremamente significativo è infine il repertorio di foto d'epoca, eccezionale per il valore storiografico, la potenza espressiva e la vivida aderenza alla realtà del dolore e del soccorso, in guerra come in pace.
56,00

Storia della croce rossa italiana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 896

La storia della Croce Rossa non è la storia della Croce Rossa. È la storia di un'idea, della più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra e su di essa e solo su di essa si è imposta e diffusa al punto di coprire oggi praticamente tutti gli Stati del mondo. Quest'idea fu concepita da quel genio dell'umanità che fu Henry Dunant nella 'cittadella ospedale' di Castiglione delle Stiviere dopo la strage susseguente all'epocale battaglia di Solferino e San Martino il 24 giugno del 1859. La storia che qui si ricostruisce è quella della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Si tratta di una storia che non è mai stata scritta, sulla quale hanno lavorato per tre anni in decine e decine di studiosi ed appassionati soprattutto al fine di reperire dei materiali a tutti gli effetti introvabili. L'Italia è stata fatta in due anni ma la Croce Rossa, può apparire paradossale, fu costituita in ancor meno tempo.
50,00 47,50

Un souvenir de Solferino

Un souvenir de Solferino

Henry Dunant

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

Vi sono dei libri, a volte anche dei piccoli libri, che entrano nella storia e quasi senza rendersene conto la cambiano, la fanno vedere da un'altra prospettiva e concepiscono nuove conquiste di civiltà. L'opera di Henry Dunant, presentata in una nuova e radicale edizione critica con il testo originale a fronte, è sicuramente uno di questi: Un Souvenir de Solférino è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale, ne è il seme fecondo e l'anima profonda. Un piccolo-grande classico del pensiero e dell'azione con una storia travagliata e complessa alle spalle. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l'esercito franco-sardo e quello austriaco e passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all'umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce "volontariamente" con le proprie opzioni politiche. Sorta di manifesto, senza volerlo essere, dei malati, dei mutilati, degli ignoranti, dei moribondi, degli uccisi, degli scannati, lo scritto di Dunant è l'esaltazione della femminilità, in un contesto sociale in cui attribuire l'aggettivo femmineo a un evento o a un individuo equivaleva a bandirlo dalla convivenza civile.
38,00

Da Yalta A Dien Bien Phu. Storia del Comitato internazionale della Croce Rossa 1945-1955

Da Yalta A Dien Bien Phu. Storia del Comitato internazionale della Croce Rossa 1945-1955

Catherine Rey-Schyrr

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2018

pagine: 710

Da Yalta a Dien Bien Phu ripercorre l’azione del CICR durante il decennio che seguì il conflitto mondiale, sia che si trattasse di operazioni condotte in favore delle vittime di conflitti che di iniziative prese nell'ambito del diritto internazionale umanitario. Sul piano operativo, oltre che dalle conseguenze della 2° guerra mondiale questo periodo è segnato dai conflitti e dalle rivoluzioni che accompagnarono la decolonizzazione in Asia, in Medio Oriente e nel Nord Africa, oltre che dai conflitti della guerra fredda. Nel campo del diritto internazionale è dominato dall'adozione delle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949. Prefazione di François Bugnion.
28,00

Histoire de la chrétienté et l'avenir sanglant. Manuscripts de Henry Dunant 4549-4561, film n. 815, cd f1717. Ediz. italiana e francese
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.