Libri di Paolo Zani
Coltivare l'olivo. Tradizione innovazione sostenibilità
Paolo Zani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2023
pagine: 216
Ritorna la guida di riferimento per gli olivicoltori, il manuale del grande maestro della frutticoltura italiana Giorgio Bargioni aggiornato e integrato con le competenze e l'esperienza di un grande tecnico. Dalla precedente edizione firmata dal professor Bargioni, ricercatore e tecnico di indiscussa professionalità, nuove conoscenze, nuovi scenari, nuove sfide hanno coinvolto anche il mondo della coltivazione dell'olivo. L'edizione si prefigge di soddisfare le esigenze della moderna olivicoltura, proponendo un aggiornamento delle conoscenze di biologia e fisiologia con le recenti ricerche scientifiche e delle tecniche di potatura, soprattutto in vaso policonico. Dopo la necessaria descrizione della pianta e l'analisi delle sue esigenze di clima e terreno, affronta tutti gli aspetti della coltivazione, a partire dalle scelte necessarie per l'impianto di un oliveto fino alle regole per una razionale potatura, dalle cure colturali alla difesa dalle avversità. Non mancano due interessanti appendici finali dedicate alla scelta varietale per olive e al reimpianto di olivi adulti, per esempio in un giardino.
Il corpo e lo spettro. Per una critica della modernità digitale
Paolo Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nella primavera del 2020, di fronte all’insorgere della pandemia da coronavirus, larga parte delle nazioni di tutto il mondo ha messo in atto il lockdown, una misura che in maniera tanto radicale e generalizzata non era mai stata adottata prima. La digitalizzazione è insieme il presupposto che ha reso tale misura possibile, e lo strumento potente con cui perseguire una sorta di salto di specie, che ha a che vedere con la maniera in cui l’uomo occidentale si pensa e con la relazione che esso in trattiene con il proprio corpo. Attraverso un’argomentazione rigorosa e incalzante, capace di tenere insieme riferimenti classici e sensibilità verso il presente, Paolo Zani segue le peripezie del corpo attraverso le più diverse epoche e culture: perché il corpo è l’arcano attorno a cui danzano le religioni e le filosofie di tutto il mondo; per ché a partire dal corpo, crocevia del dolore e del desiderio, si articola la cifra fondamentale della modernità. L’esperienza del lockdown spinge infatti all’estremo un processo che ha avuto inizio ben prima della pandemia, e che affonda le sue radici nel bisogno di eliminare il dolore: la rimozione del corpo.