fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Zanini

La questione settentrionale nella crisi della «Prima Repubblica». Politica, cultura, società

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 284

Il volume indaga da una prospettiva incentrata sul Nord Italia e in particolare su Milano gli anni di transizione intorno al 1992, facendo della «questione settentrionale» un elemento portante nel collasso dei partiti tradizionali. I saggi esplorano la disgregazione del sistema politico tradizionale; la comparsa e l’ascesa della Lega nord, di cui sono analizzate anche le radici culturali e i riferimenti religiosi; il ruolo della curia di Milano del cardinal Martini durante la crisi; la nuova centralità della magistratura; infine, l’impatto delle inchieste sulla vita politica nei primi anni Novanta. La «questione settentrionale» vi emerge non come una semplice concausa, ma come un fattore chiave per comprendere gli anni di crisi della Repubblica.
28,00 26,60

Letture dell'antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 348

Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2017 "Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi". Attraverso un serrato dialogo tra specialisti di varia formazione, l’incontro mirava principalmente ad enucleare gli intricati legami tra l’uso (o meglio, l’abuso) politico della storia antica da parte del fascismo e le aberrazioni teoriche che condussero alla formulazione del "Manifesto degli scienziati razzisti", con specifica attenzione al tema dell’antisemitismo. Pur nella diversità degli approcci, i saggi presentati concorrono a chiarire la duplice prospettiva attraverso cui l’eredità del mondo antico venne saldata alla questione razziale: da un lato, l’affannosa ricerca di radici illustri per l’antisemitismo moderno; dall’altro, la pretestuosa affermazione della primazia della razza italica, in virtù del suo glorioso passato, sulle nazioni concorrenti. Un lavoro corale che speriamo possa contribuire a una più profonda interpretazione della humus culturale in cui, in Italia, allignò l’esiziale germe del razzismo.
28,00 26,60

Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955)

Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955)

Paolo Zanini

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2019

pagine: 296

Ridestatosi dopo la Rivoluzione francese, l’antiprotestantesimo fu uno dei tratti caratterizzanti dell’ideologia del cattolicesimo intransigente ottocentesco. Nel contesto italiano esso diventò uno dei motivi ricorrenti della polemica reazionaria durante il Risorgimento e all’indomani dell’Unità. Attenuatasi verso la fine del secolo, l’offensiva antiprotestante del mondo cattolico italiano riprese in occasione della crisi modernista, divenendo serrata dopo la prima guerra mondiale. E fu proprio nel periodo compreso tra i primi anni Venti e la metà degli anni Cinquanta – l’epoca che questo volume indaga più direttamente – che l’ostilità della Chiesa cattolica nei confronti della presenza e dell’attività delle confessioni protestanti in Italia assunse una particolare rilevanza, riuscendo a incidere profondamente sull’atteggiamento degli apparati dello Stato e sulla stessa legislazione in materia di libertà religiosa.
23,10

Dal 1946 il Gallo canta ancora
12,00

David Maria Turoldo. Nella storia religiosa e politica del Novecento

Paolo Zanini

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

David Maria Turoldo (Coderno,Friuli 22 novembre 1916 - Milano, 6 febbraio 1992). Provare a riassumerne la complessa personalità, i molteplici e talvolta contradditori interessi, le straordinarie aperture e le repentine chiusure in un unico volume appare un'impresa affascinante, ma complessa. Molti furono, infatti, le avventure umane, politiche e culturali cui il servita prese parte. Dalla giovanile adesione alla Resistenza al sodalizio con "L'Uomo", fino alla stagione del convento di San Carlo e della Corsia dei Servi, un'esperienza nella quale Turoldo si reinventò promotore di progetti editoriali e organizzatore culturale.
20,00 19,00

La rivista «Il Gallo». Dalla tradizione al dialogo (1946-1965)

Paolo Zanini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2012

pagine: 254

18,00 17,10

«Aria di crociata». I cattolici italiani di fronte alla nascita dello Stato d'Israele (1945-1951)

«Aria di crociata». I cattolici italiani di fronte alla nascita dello Stato d'Israele (1945-1951)

Paolo Zanini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 263

Questo studio analizza l'atteggiamento del mondo cattolico italiano di fronte all'istituzione di un indipendente Stato ebraico in Palestina all'indomani della seconda guerra mondiale. Il cattolicesimo internazionale e la Santa Sede osservarono a lungo con preoccupazione l'affermazione del movimento sionista. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, tuttavia, di fronte alla sempre più concreta possibilità della nascita di uno Stato ebraico in Terra Santa, il Vaticano concentrò i propri sforzi per assicurare l'internazionalizzazione di Gerusalemme, come previsto dalla Risoluzione 181 delle Nazioni Unite. In questa situazione il cattolicesimo internazionale e, in particolare, quello italiano vennero mobilitati in un'intensa campagna d'opinione a sostegno delle richieste pontificie.
17,00

Per un farmacista umanista. Introduzione al lavoro in farmacia. Alcune idee sui mutamenti della mia professione

Per un farmacista umanista. Introduzione al lavoro in farmacia. Alcune idee sui mutamenti della mia professione

Paolo Zanini

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 160

Cosa è la farmacia oggi? Qual è realmente il lavoro del farmacista? Quali sono gli strumenti culturali, professionali, i valori e le idee che sono indispensabili per fare il farmacista oggi? Quale è l'organizzazione della farmacia che può rispondere alle esigenze in continuo mutamento di un pubblico sempre più esigente ed informato? Qual è il mondo, umano ed economico, in cui il farmacista deve muoversi? Il volume cerca di rispondere a queste domande proponendosi come una guida per la formazione dei neofarmacisti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.