fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Milano University Press

La ceramica di monte Bibele

Erica Camurri, Melissa Della Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 436

Il volume offre un’analisi approfondita degli aspetti tecnologici, morfologico-funzionali e crono-tipologici del vasellame ceramico rinvenuto nel sito di Monte Bibele. La rara opportunità di confrontare i manufatti provenienti dalla necropoli di Monte Tamburino con quelli del relativo insediamento di Pianella di Monte Savino ha permesso di formulare osservazioni significative sulla selezione e sull'uso del vasellame ceramico in entrambi i contesti. La ricerca ha confermato che la facies ceramica di Monte Bibele è pienamente etrusco-italica. Mancano totalmente fogge riferibili alla tradizione celtica transalpina, anche nei corredi di Monte Tamburino con armamento latèniano. Le analisi archeometriche hanno inoltre evidenziato che la maggior parte dei vasi è prodotta localmente. Infine, lo studio crono-tipologico del vasellame di Monte Tamburino ha consentito di affinare le datazioni di diversi tipi ceramici, fornendo nuovi riferimenti e spunti di ricerca per lo studio della ceramica dell’Italia centro-settentrionale tra il IV e il III secolo a.C.
79,00 75,05

59,00 56,05

Purché se ne parli. Tranquillanti e pubblicità in Italia negli anni Cinquanta

Miriam Franchella

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 118

Negli anni cinquanta, il panorama della medicina e della farmacologia visse una trasformazione profonda, con l’introduzione di nuove molecole psicotrope, in particolare i tranquillanti. Mentre negli Stati Uniti il ruolo della pubblicità nella loro diffusione è stato ampiamente analizzato, in Italia l’argomento è rimasto finora poco esplorato. Questo studio esamina la promozione del primo tranquillante, il meprobamato, nei primi anni della sua immissione nel mercato italiano, considerando non solo le inserzioni pubblicitarie, ma anche gli articoli dedicati ai tranquillanti nelle riviste generaliste e nelle pubblicazioni specialistiche rivolte ai medici. Da questo punto di osservazione emerge il rapporto tra i tranquillanti e la società italiana dell’epoca, nonché l'inizio della psicofarmacologia, che è stato caratterizzato dall'emergere di nuovi paradigmi terapeutici e dalla crescente regolamentazione nella sperimentazione clinica.
28,00 26,60

I Rapporto MHEO. Dopo la laurea

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 148

24,00

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 5

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 295

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, pubblicata in tre edizioni nel 1962, nel 1967 e nel 1974, rappresenta tuttora una pietra miliare nell’elaborazione dei principi e concetti fondamentali della materia. Il testo introduce nei discorsi giuridici la dimensione organizzativa del lavoro e della sua sicurezza, in tempi in cui ancora si confidava solo sul dispositivo tecnico per prevenire gli infortuni. Lo studio combina in una visione integrata l’analisi delle cause del fenomeno con i principi civilistici e penalistici che regolano la materia, ponendo sempre la prevenzione e non la repressione come obiettivo primario. La consapevolezza della necessità di un intervento globale porta a un’attenzione costante al ruolo delle istituzioni, degli apparati amministrativi e dei destinatari degli obblighi di sicurezza e alle loro complesse interazioni.
28,00 26,60

Diritto penale del lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 6

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 315

La ripubblicazione dell’opera, a distanza di quarantacinque anni, di Diritto penale del lavoro, è utile non solo al fine della conoscenza dell’evoluzione storica della materia, ma anche per alcuni profili centrali nell’analisi giuridica attuale. La sanzione penale mantiene, oggi come allora, un ruolo centrale per la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona a fronte delle più gravi forme di sfruttamento e di violazione della dignità e dell’integrità fisica del lavoratore. La sua finalità però non è mai solo quella della repressione: è sul terreno della prevenzione, degli strumenti più idonei a impedire la realizzazione dei reati, piuttosto che a sanzionarne le conseguenze che essa esplica la sua principale funzione. Di qui il tentativo di Carlo Smuraglia, estremamente attuale, di spostare l’attenzione verso un apparato di tutele più ampio, comprensivo di sanzioni civili e amministrative, l’ampio riconoscimento dei diritti di autotutela, un sistema di vigilanza adeguato, sanzioni di tipo interdittivo e a tecniche di controllo giudiziale.
28,00 26,60

Metropoli 2.0. «Appunti» cartografici latinoamericani

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 195

In questo secondo Quaderno di Criando si presentano alcune realtà urbane latinoamericane 2.0 attraverso letture che adottano punti di vista diversi e sovente complementari. “Appunti di viaggio” tra rovine e grattacieli, centri storici e periferie, miti e pregiudizi urbani, che salpano dai Caraibi per fare rotta in Sudamerica e approdare a Venezia. Una rapsodia cartografica che si propone come contributo di riflessione sul convulso e contradditorio presente latinoamericano e configura, in veste di “Quaderno”, uno spazio specialmente dedicato ai contributi scientifici di giovani studiosi di diverse discipline accomunati da un medesimo interesse – quello per le Americhe Romanze - del quale il CRIAR si fa portavoce.
32,00

Imagines. Usi e riusi di materiale visivo in Europa dal Medioevo all'Età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 234

Il volume costituisce la prima pubblicazione del Centre for visuaL hIstOry (CLIO), istituito nel 2023 presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano nel contesto del progetto “IMAGINeS: Immagini e Storia”, finanziato dal programma Dipartimenti di eccellenza del MUR per il periodo 2023-2027. I saggi qui raccolti rappresentano un contributo significativo all’avanzamento degli studi sulla cultura visuale in prospettiva storica, in dialogo costante con le più innovative istanze metodologiche e teoriche.
28,00

Rappresentazionalismo, fenomenismo, realismo diretto: un corso di filosofia della percezione

Paolo Spinicci

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 194

Rappresentazionalismo, fenomenismo e realismo diretto sono tre posizioni filosofiche che ci spingono ad intendere diversamente la natura dell’oggetto delle nostre percezioni, il rapporto tra il mondo percepito e il mondo compreso dalle scienze e, infine, la nostra stessa relazione con la realtà cui apparteniamo. Tre posizioni teoriche che vengono analizzate e comprese muovendo da tre paradossi, cui corrispondono tre diverse soluzioni descritte ed argomentate muovendo da tre luoghi classici della filosofia della percezione: Locke, Berkeley e Austin. L’intento del libro è prevalentemente didattico, e tuttavia pagina dopo pagina prende forma una proposta teorica: il disegno di un realismo diretto che tuttavia si dispone esplicitamente solo sul terreno fenomenologico-descrittivo.
20,00 19,00

Diritti fondamentali, lavoro e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 268

In un’epoca dominata da profonde trasformazioni tecnologiche il diritto del lavoro e, più in generale, i diritti fondamentali della persona sono destinati inevitabilmente a subirne gli effetti, sollevando importanti questioni di carattere teorico e applicativo che non risparmiano alcun ordinamento giuridico. A queste tematiche è stato dedicato il convegno dal titolo “Diritti fondamentali, lavoro e nuove tecnologie” tenutosi nei giorni 30 e 31 gennaio 2024 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano e il volume ospita nella lingua originale le relazioni svolte durante il convegno da giuristi provenienti da cinque paesi diversi (Brasile, Portogallo, Spagna, Uruguay e Italia).
24,00 22,80

Gli oggetti come merci nel tardo medioevo. Fonti scritte e fonti materiali

Gli oggetti come merci nel tardo medioevo. Fonti scritte e fonti materiali

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 323

Gli oggetti come merci nel tardo medioevo: fonti scritte e fonti materiali nasce come prodotto del PRIN 2017 “LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280-1500)”. Il suo obiettivo è quello di esplorare il valore materiale e simbolico degli oggetti nel tardo Medioevo attraverso un dialogo sistematico tra storia e archeologia. Analizzando inventari, liste di beni sequestrati e oggetti materiali come reperti archeologici, il volume mostra come le merci non fossero solo strumenti economici, ma anche specchi delle dinamiche sociali e culturali dell’epoca. Con un approccio interdisciplinare, il libro intreccia fonti documentarie e dati archeologici per ricostruire il significato degli oggetti nella vita quotidiana e nei commerci medievali. Un’indagine che svela il rapporto tra beni, potere e identità sociale nel passato.
28,00

L'imperatore, san Michele Arcangelo e la spada. Dialoghi iconografici e strategie figurative a difesa di Costantinopoli

Andrea Torno Ginnasi

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il volume è dedicato all’origine celeste dell’autorità militare nel mondo bizantino attraverso l’esame del rapporto tra l’imperatore e l’Arcangelo Michele con attenzione per le testimonianze visive e per il loro addentellato ideologico e cerimoniale, con l’obiettivo di delineare i costanti “dialoghi iconografici” tra i due personaggi e di porre in luce le comuni “strategie figurative” adottate per la difesa dell’impero. Il filo conduttore è individuato nella spada, letta non come arma ma quale insegna del potere e simbolo della tutela celeste mediata dall’archistratega, protezione che, in seconda battuta, il sovrano estende ai territori su cui governa. Il volume consta di tre sezioni: la prima è dedicata all’imperatore, la seconda all’arcangelo, mentre la terza pone in dialogo diretto le due figure tramite l’esame delle immagini che esprimono le prerogative tutelari da loro condivise.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.