Libri di Paride Marseglia
Il potere delle storie. Idee per imparare. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il potere delle storie. Idee per imparare. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il potere delle storie. Idee per imparare. Mito ed epica. Con Letteratura italiana. Per la Scuola media
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il potere delle storie.Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 704
Il potere delle storie. Con Letteratura italiana. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 1248
Il potere delle storie. Con Letteratura italiana. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il potere delle storie. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 784
Il potere delle storie. Mito ed epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Paride Marseglia, Romina Monaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 976
Leggo e comprendo. Leggo e penso; domande di comprensione (Leggo e comprendo) e spunti di riflessione (Leggo e penso) accompagnano la lettura dei brani, sviluppando sia le competenze linguistiche sia le competenze civiche e personali. Idee a confronto: i brani sono raccolti attorno a domande (Noto o ignoto?, Maschile o femminile?, Vizi o virtù?) che stimolano il pensiero critico e l’autoconsapevolezza: ci può essere avventura senza ignoto? Ci sono cose da maschi e cose da femmine? È facile o difficile essere virtuosi? La rubrica Idee a confronto coinvolge tutta la classe nella ricerca delle possibili risposte. La Costituzione: le leggi che ci uniscono: delegare o partecipare?, La regola: dovere o diritto? I grandi temi della nostra Costituzione affrontati con la lettura di testi letterari e testi d’uso.

