fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasqualina Deriu

Incontri

Pasqualina Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2024

pagine: 92

"Il testo di questo libro “Incontri” è composto di 76 frammenti, brevi frasi simili a vivaci, sintetiche, annotazioni che hanno una loro intrinseca essenza, un loro “passato”, per così dire, che corrisponde ad episodi di una realtà che la scrittrice ha vissuto come se ogni tappa della sua vita fosse un nuovo inizio. Nell’eclettica varietà delle sue esperienze è facile cogliere la ricchezza dell’identità così appassionata originale e multipla che è la sua. I frammenti sono annotazioni prese non proprio casualmente, dove l’omaggio alle grandi civiltà orientali si unisce alle suggestioni dei grandi spazi. Alle descrizioni di monumentali architetture e al teatro, si alternano gli incontri, favoriti dai viaggi o dalla mediazione di un libro." (dalla prefazione di Maria Grazia Longhi)
12,00 11,40

Grazia Deledda. La scrittura dell'eccesso

Grazia Deledda. La scrittura dell'eccesso

Pasqualina Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 96

Ad onta dell'essere stata l'unica scrittrice italiana insignita del più internazionale dei riconoscimenti, il Nobel, e della circostanza che la maggior parte della sua vita si sia svolta lontano dalla sua regione d'origine, Grazia Deledda, almeno presso gran parte del pubblico, è stata come esiliata entro i confini di un presunto verismo quando non ritenuta addirittura un'autrice locale, quindi minore. La scarsa conoscenza d'una Sardegna fortemente caratterizzata per la sua insularità, le sue lingue, le sue culture ha poi certo contribuito a far intendere i suoi romanzi in chiave quasi etnografica, più che letteraria. Ma i violenti contrasti che caratterizzano i personaggi e le situazioni deleddiane di etnograficamente sardo hanno ben poco, anzi provengono, come ci dice Pasqualina Deriu seguendo l'impostazione di Peter Brooks, dall'utilizzo d'un canone artistico di derivazione francese, il melodramma ottocentesco, mutuato dall'Autrice per far scaturire con la maggior evidenza possibile le pulsioni più profonde dell'Es umano. Arte universale, dunque, e non di provincia - come la Commissione svedese ben riconobbe.
12,00

Le cose cadute

Le cose cadute

Pasqualina Deriu

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 63

"Sono sagge le foglie, nessuna che resti sui rami. Camminasti chino il capo, ripetendo alle pietre, non mi conosco, ladro di desideri". Con una lettera di Lella Ravasi Bellocchio.
12,00

A metà della strada

A metà della strada

Pasqualina Deriu

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2004

pagine: 64

9,00

Racconto di poesia

Racconto di poesia

Pasqualina Deriu

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2015

pagine: 92

10,00

Il cielo tra le pietre

Il cielo tra le pietre

Pasqualina Deriu

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 51

"Libro terrestre e corale, questo di Pasqualina Deriu, infatti la voce della poetessa pare si scandisca in una doppia dimensione sia orizzontale che verticale, assumendo persino una tensione liturgica, eco di una religiosità ancestrale eppure terrena che permea il sentire dell'autrice. La voce poetica, infatti, sale dai campi al cielo, unendo passato e presente, il suono della vita vissuta e il ritmo del respiro dei morti che però mai destano spavento, ma accompagnano la vita stessa, stando di fianco a ciò che accade. In questo percorso tra buio e luce, tra silenzio e lontane cantilene contadine, il libro trova un suo ritmo potente, divenendo anche eco di voci comuni: suono che porta in sé la memoria collettiva della gente che abita i luoghi di cui Pasqualina ci dà testimonianza, ovvero, le terre di Sardegna, qui evocate nella loro arsura, petrosità e isolatezza che è però anche sacralità arcaica e arcana." (dalla nota critica di Gabriela Fantato)
8,00

Spazi immateriali

Pasqualina Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 72

"Questi 'Spazi immateriali' di Pasqualina Deriu sono il mondo della sua memoria, viva e reale, come il mondo della sua poesia. Sono gli spazi dei potenti muri spagnoli che una volta difendevano la proprietà dei dominatori e adesso la poesia rivede nei primi passi di lei bambina, che scende e risale le scale di pietra vicino al pozzo. [...] È difficile sottrarsi al fascino di queste poesie che dicono parole quasi mozze per l’energia del dire, della pronuncia autorevole. Le figure più prossime, del padre, della madre, sono tratteggiate in altrettanti e significativi capitoli di poesia. Insieme a loro, una sequenza di parenti e conoscenti, su cui si sofferma la poesia." (dalla prefazione di Giampiero Neri). Postfazione di Maria Grazia Longhi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.