fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrick E. McGovern

Diecimila anni di birra. Dal Neolitico ai moderni birrifici artigianali

Patrick E. McGovern

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 368

Intrecciando archeologia e scienza, Patrick E. McGovern racconta l'affascinante storia delle bevande alcoliche più antiche del mondo e delle culture che le hanno create. Come un Indiana Jones dell'archeologia biomolecolare, McGovern ci accompagna in un viaggio tra sepolture di antiche civiltà, relitti navali e plurimillenari insediamenti umani, per rivelarci che gli esseri umani hanno da sempre inventato intrugli inebrianti sperimentando frutta, miele, cereali, resina degli alberi, prodotti botanici e altro ancora. Queste «capsule del tempo liquide» avevano significati sociali, medicinali e religiosi, con conseguenze di vastissima portata per la nostra specie. McGovern descrive nove bevande a fermentazione estrema dei nostri antenati, tra cui l'Etrusca. proveniente dalla terre dell'antica Etruria, il Midas Touch dalla Turchia e lo Chateau Jiaho. nato 9000 anni fa nella Cina neolitica, la prima bevanda alcolica identificata chimicamente mai scoperta. Una narrazione avvincente e insieme rigorosa, con le ricette per riprodurre queste antiche birre a casa e i cibi da abbinare in un banchetto che è uno straordinario viaggio nel passato a che ci porterà infine nel cuore del nostro presente e nel rinascimento delta birra.
19,50 18,53

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

Patrick E. McGovern

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 334

La storia della civiltà coincide, sotto molti aspetti, con la storia del vino. Nel libro vengono ricostruite le prime fasi di questa storia affascinante attraverso l'investigazione archeologica, dalla biologia molecolare all'analisi del DNA, dalle testimonianze scritte a quelle figurative di popolazioni lontane e dimenticate. In un viaggio a ritroso nel tempo, fin oltre 7.000 anni fa, seguiamo i primi tentativi di acclimatare la vite eurasiatica e di imparare a produrre e conservare il vino. Rimedio curativo, lubrificante sociale, sostanza stupefacente, bene prezioso e merce di scambio, il vino acquisisce ben presto un ruolo centrale nei culti religiosi, nella farmacopea, nell'economia e nella vita sociale di molte civiltà antiche. Quando oggi sorseggiamo del vino ricapitoliamo questa storia, che ci ha consentito, partendo da una singola specie di uva, di ricavare una gamma pressoché infinita di gusti e di bouquets.
14,20

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

L'archeologo e l'uva. Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica

Patrick E. McGovern

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 334

La storia della civiltà coincide, sotto molti aspetti, con la storia del vino. Questo volume ne ricostruisce le fasi, dal Neolitico fino all'età ellenistica, attraverso il ricorso ai moderni strumenti della ricerca archeologica, dalla biologia molecolare all'analisi del DNA, dalle testimonianze scritte a quelle figurative di popolazioni lontane e dimenticate. Dai primi tentativi di acclimatare la vite eurasiatica e di imparare come produrre e conservarlo, il vino si diffuse rapidamente presso gli egizi e i greci, in Iran e in Israele. Rimedio curativo, lubrificante sociale, sostanza stupefacente, bene prezioso e merce di scambio, il vino acquisisce un ruolo centrale nei culti religiosi, nella farmacopea, nell'economia e nella vita sociale di molte civiltà antiche.
25,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.